• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sulle dolci e candide montagne di Sardegna. Verso il Bruncu Spina

di Redazione Mtg
14 Gen 2004 - 19:08
in Senza categoria
A A
sulle-dolci-e-candide-montagne-di-sardegna.-verso-il-bruncu-spina
Share on FacebookShare on Twitter

3 Gennaio 2004: partenza da Cagliari alla volta del Gennargentu, massiccio al centro della Sardegna al quale appartengono le vette più alte dell’isola, tra cui la più alta Punta La Marmora (1834 m.s.l.m.), Monte Spada (1595 m.s.l.m.) e il Bruncu Spina (1829 m.s.l.m.), quest’ultimo meta del viaggio.

La giornata è molto grigia e nebbiosa, e dalla strada appena fuori paese che porta verso Monte Spada-Bruncu Spina, le nuvole basse lasciano appena intravedere la zona del Spada imbiancata.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage sulle dolci e candide montagne di sardegna Nubi basse nella zona del Monte Spada innevata.

Il pomeriggio si presenta migliore dal punto di vista meteorologico. Superato il bivio per il Bruncu Spina, appare la prima neve.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage sulle dolci e candide montagne di sardegna Collina innevata all’inizio della strada x il Bruncu Spina.

Al tramonto il versante est del Bruncu , e il Monte Spada sono ancora illuminati dal rosso fuoco del sole che tramonta. Uno spettacolo mozza fiato!

immagine 3 del capitolo 1 del reportage sulle dolci e candide montagne di sardegna Monte Spada al tramonto.

Dopo una giornata grigia, la mattina del 5 Gennaio si presenta finalmente splendida. Salendo verso il Bruncu Spina il paeseggio è incantevole, il candore della neve è abbagliante, tutto è avvolto dalla fresca dama bianca che risplende sotto una distesa azzurra immensa di un cielo terso e limpido come non mai, con un sole imperioso che coi suoi raggi sembra voglia abbracciare tutto quello splendore.

immagine 4 del capitolo 1 del reportage sulle dolci e candide montagne di sardegna Abetaie lungo la strada per il “Bruncu”.

immagine 5 del capitolo 1 del reportage sulle dolci e candide montagne di sardegna Lungo la strada per il “Bruncu”, vista verso il Monte Spada.

Prosegue…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Redazione MTG – Testi e foto di Enrico Olla

Inizio Pagina

3 Gennaio 2004: partenza da Cagliari alla volta del Gennargentu, massiccio al centro della Sardegna al quale appartengono le vette più alte dell’isola, tra cui la più alta Punta La Marmora (1834 m.s.l.m.), Monte Spada (1595 m.s.l.m.) e il Bruncu Spina (1829 m.s.l.m.), quest’ultimo meta del viaggio. La giornata è molto grigia e nebbiosa, e dalla strada appena fuori paese che porta verso Monte Spada-Bruncu Spina, le nuvole basse lasciano appena intravedere la zona del Spada imbiancata. Nubi basse nella zona del Monte Spada innevata. Il pomeriggio si presenta migliore dal punto di vista meteorologico. Superato il bivio per il Bruncu Spina, appare la prima neve. Collina innevata all’inizio della strada x il Bruncu Spina. Al tramonto il versante est del Bruncu , e il Monte Spada sono ancora illuminati dal rosso fuoco del sole che tramonta. Uno spettacolo mozza fiato! Monte Spada al tramonto. Dopo una giornata grigia, la mattina del 5 Gennaio si presenta finalmente splendida. Salendo verso il Bruncu Spina il paeseggio è incantevole, il candore della neve è abbagliante, tutto è avvolto dalla fresca dama bianca che risplende sotto una distesa azzurra immensa di un cielo terso e limpido come non mai, con un sole imperioso che coi suoi raggi sembra voglia abbracciare tutto quello splendore. Abetaie lungo la strada per il “Bruncu”. Lungo la strada per il “Bruncu”, vista verso il Monte Spada. Prosegue… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Redazione MTG – Testi e foto di Enrico Olla Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sulle-dolci-e-candide-montagne-di-sardegna.-al-rifugio-del-bruncu-spina

Sulle dolci e candide montagne di Sardegna. Al rifugio del Bruncu Spina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-agosto:-il-caldo-e-i-temporali.-la-rottura-estate-ci-sara

Meteo AGOSTO: il CALDO e i TEMPORALI. La ROTTURA Estate ci sarà

17 Luglio 2019
balzo-all’insu-delle-temperature,-attese-punte-prossime-ai-30-gradi

Balzo all’insù delle temperature, attese punte prossime ai 30 GRADI

23 Aprile 2013
italia-sotto-scacco-di-un-vortice-in-pieno-luglio:-temporali-e-gran-fresco

Italia sotto scacco di un vortice in pieno luglio: temporali e gran fresco

10 Luglio 2014
natale-e-sstefano-all’insegna-del-tempo-stabile-qualche-nube-a-s.silvestro,-ma-pochi-fenomeni

Natale e S.Stefano all’insegna del tempo stabile. Qualche nube a S.Silvestro, ma pochi fenomeni

24 Dicembre 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.