Evoluzione generale: Il giorno di Natale sarà segnato da tempo stabile su tutte le nostre regioni, con miglioramento, deciso, anche sulla Sardegna. Permarranno nubi sulla Sicilia e la Calabria meridionale, laddove vi potranno essere delle precipitazioni. L’attenuazione dei fenomeni in serata culminerà col sole del S.Stefano, quando su tutte le regioni il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Elemento comune sarà il freddo della notte e del primo mattino, con forti inversioni termiche in pianura e nelle valli, seguite da estese gelate.
Copione che si manterrà tale anche mercoledì e giovedì, specie al Nord ed al Centro, laddove avremo sole per tutta la giornata. Tuttavia si potrà manifestare un lieve calo nei valori di pressione, frutto dell’azione combinata Ovest-Est ai lati del campo anticiclonico. Un cedimento deciso si avrà sulla Penisola Iberica, con ingresso di aria oceanica verso le coste del nord Africa. Aria che andrà a scontrarsi con quella debolmente orientale presente al suolo, portando così alla formazione di nubi su Isole ed estremo Sud.
Indebolimento che, venerdì, potrebbe portare ad un ingresso debolmente ciclonico dal Golfo del Leone, con aumento delle nubi anche sull’estremo Nord Ovest. Possibili pertanto delle precipitazioni sparse sui rilievi alpini, mentre sul resto del Centro Nord avremo sostanzialmente bel tempo e gelate notturne. Al Sud e Isole ancora nubi e possibili precipitazioni per tutto il weekend su coste del basso Tirreno, Ionio e Sicilia. Piovaschi in Sardegna occidentale.
lunedì 25 dicembre 2006
Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia e della Calabria ionica laddove si registreranno ancora addensamenti e possibili precipitazioni a carattere sparso, in attenuazione dalla serata. Confermiamo le forti inversioni termiche che andranno ad interessare pianure e valli interne, specie al Centro Nord.
martedì 26 dicembre 2006
Per S.Stefano atteso bel tempo su tutte le nostre regioni. Il cielo si presenterà sereno ovunque, salvo residua nuvolosità su Sicilia e Calabria. Tuttavia non sono attese ulteriori precipitazioni. Ancora estese gelate durante le ore notturne.
mercoledì 27 dicembre 2006
Il giro di boa settimanale sarà segnato da condizioni di perdurante stabilità, un po’ su tutte le regioni. Locali addensamenti, perlopiù per nubi medio alte, potranno portarsi su Sicilia e medio Tirreno, con locali piovaschi sull’Isola maggiore. Altrove, vista la mancanza di nubi e di vento, la notte porterà estese gelate in pianure e valli prossime ai rilievi.
giovedì 28 dicembre 2006
Poche le variazioni da segnalare anche al giovedì, perlomeno su gran parte della Penisola. Sulle Isole avremo difatti possibili addensamenti con deboli fenomeni sui versanti occidentali. Locali addensamenti per nubi medio alte saranno possibili anche sul medio Tirreno, tuttavia non si prevedono fenomeni. Ancora possibili estese gelate al Centro Nord.
venerdì 29 dicembre 2006
Il venerdì potrebbe acuire i contrasti tra masse d’aria di diversa estrazione per ingresso debolmente ciclonico da nordovest. Avremmo così nubi in aumento su basso Tirreno e Isole, con possibilità di precipitazioni, localmente moderate sulle coste campane, lucane e calabresi. Altrove cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso con estese gelate durante le ore notturne.