• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sulla Svizzera correnti a 320 km/h

di Stefano Di Battista
22 Nov 2008 - 09:53
in Senza categoria
A A
sulla-svizzera-correnti-a-320-km/h
Share on FacebookShare on Twitter

Insieme al vento sono giunte nevicate intense nel vallese a quote anche inferiori ai 1000 metri. Nella webcam vediamo la cittadina di Chateau d'Oex da https://webcams.rcv.ch.
Velocità record dei venti in quota nella notte sul 22 novembre nella regione alpina: il radiosondaggio della 0000 UTC effettuato dalla stazione svizzera di Payerne, a 11.254 m registrava una velocità del vento di 173 nodi (320,4 km/h), mentre l’analoga osservazione di Milano Linate segnava un massimo di 151 nodi (279,7 km/h) a 9.282 m.

Le correnti artiche che si sono riversate verso il Mediterraneo hanno comportato la discesa delle temperature in alta montagna dove, nelle prime ore del 22 novembre, si sono già raggiunte minime di -22,7 °C al Piccolo Cervino (3.883 m) e -24,0 °C al bivacco Solvayhütte (4.003 m) sul Cervino. Documenta il crollo termico intervenuto nelle scorse ore la situazione delle 0830 UTC del 22 novembre alla Capanna Regina Margherita (4.559 m) sul Monte Rosa (fonte: Arpa Piemonte; dati ufficiosi, minime in seconda colonna):
20 novembre -8,6 °C -14,2 °C
21 novembre -13,2 °C -27,5 °C
22 novembre -27,4 °C -28,4 °C

Il valore del Monte Rosa, al momento non è nulla di eclatante, poiché il record del mese resta fissato ai -32,4 °C del 15 novembre 2007; rappresenta però la punta più bassa raggiunta nella stagione invernale 2008-’09. Da notare pure come tali livelli non si toccassero dal 4 ottobre, quando un’irruzione artica portò i sensori a misurare -23,7 °C.

Per quanto riguarda novembre nel suo complesso, alla Capanna Margherita la media (2002-’07) è di -15,0 °C (deviazione standard: 1,5 °C); il più freddo fu il 2002 (-15,5 °C), i più caldi il 2003 e il 2006 (-13,2 °C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giunge-la-40°-sull’europa-centrale:-gran-neve-sulle-alpi

Giunge la -40° sull'Europa Centrale: gran neve sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-meteo-estremo-usa:-nestor-porta-insoliti-tornado-e-grandinate

Il meteo estremo USA: Nestor porta insoliti tornado e grandinate

21 Ottobre 2019
genova-e-il-ponente-ligure-fanno-il-pieno-di-pioggia.-neve-sulle-alpi-liguri

Genova e il Ponente Ligure fanno il pieno di pioggia. Neve sulle Alpi Liguri

20 Dicembre 2013
cinque-centimetri-caduti-a-novara

Cinque centimetri caduti a Novara

11 Marzo 2004
dati-satellitari-di-giugno-2010:-global-warming-su-livelli-altissimi,-nonostante-l’inizio-de-“la-nina”

Dati satellitari di giugno 2010: global warming su livelli altissimi, nonostante l’inizio de “La Niña”

8 Luglio 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.