• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sulla cresta dell’onda

di Ivan Gaddari
07 Mar 2006 - 15:29
in Senza categoria
A A
sulla-cresta-dell’onda
Share on FacebookShare on Twitter

sulla cresta dellonda 5475 1 1 - Sulla cresta dell'onda
L’evoluzione generale

Non v’è dubbio che proporre delle linee di tendenza generali a lungo termine, in un periodo come quello di inizio primavera, nasconda delle oggettive difficoltà, testimonianza dell’estrema dinamicità che contrassegna tal periodo dell’anno.

Tuttavia possiamo confermare quanto detto nel corso dei precedenti editoriali, ossia la tendenza consolidata agli scambi di calore in senso meridiano. Uno schema barico che porta l’alta pressione delle Azzorre ad essere protagonista, nel bene e nel male, del tempo sull’Europa Centro occidentale e Mediterranea.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

L’osservazione degli scenari proposti nel long range dai principali centri di calcolo previsionale lasciano intendere, per il periodo compreso tra il 12 ed il 18 del c.m., ondulazioni più o meno profonde delle correnti d’aria d’alta quota. Anse depressionarie e promontori stabilizzanti anticiclonici pronti al passaggio di testimone ad intervalli pressoché regolari.

Nel periodo d’analisi considerato è possibile difatti notare come, a causa dell’intensa attività depressionaria riscontrabile in pieno Oceano, l’anticiclone oceanico, motore termico delle nostre latitudini, tenda ad ergersi nuovamente a blocco delle miti correnti zonali, costringendole in tal modo alle alte latitudini settentrionali, laddove verranno a scontrarsi con il cuore freddo del Vortice Polare.

Ora, dato per scontata, o quasi, tale tendenza, resta da valutare quella che sarà l’effettiva traiettoria dell’asse principale anticiclonico, sostenuto in quota da un deciso contributo subtropicale. Dall’analisi effettuata nel corso dei precedenti editoriali sembra che l’obbiettivo principale possa essere la Penisola Iberica, laddove si avrebbe, con tutta probabilità, il primo vero assaggio primaverile.

Oggi pare che, come accade in questi ultimi giorni, un promontorio stabilizzante possa spingersi verso le nostre regioni occidentali, pilotando in tal modo l’aria più fredda settentrionale (in scorrimento sul bordo orientale dello stesso anticiclone) in direzione dei Balcani ed Europa dell’Est.

Solo le regioni del medio e basso Adriatico potrebbero risentire di temperature leggermente inferiori alle medie previste per il periodo, con instabilità piuttosto accentuata e nevicate destinate ai rilievi appenninici. Tempo relativamente più mite e stabile sulle regioni occidentali, anche se non dovrebbero mancare disturbi nuvolosi. Tuttavia esperienza insegna che minimi spostamenti delle figure bariche sopra citate, possano portare ad una recrudescenza del tempo freddo ed instabile su tutta la Penisola.

In conclusione

Chiaro allora che restano da valutare attentamente dei dettagli che, seppur apparentemente piccoli, potranno portare modifiche sostanziali al tempo previsto sulla nostra Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-nuova-circolazione-molto-contrastante-tra-suolo-e-quota…-di-week-end-in-week-end-o-quasi…

Una nuova circolazione molto contrastante tra suolo e quota... di week-end in week-end o quasi...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-cicloni-atlantici-e-primi-accenni-d’alta-pressione:-chi-la-spuntera?

Tra CICLONI ATLANTICI e primi accenni d’ALTA PRESSIONE: chi la spunterà?

12 Febbraio 2014
week-end-e-inizio-settimana-dal-tempo-incerto,-frequenti-nubi-e-acquazzoni

Week end e inizio settimana dal tempo incerto, frequenti nubi e acquazzoni

16 Aprile 2009
meteo-sino-al-25-aprile:-nuove-perturbazioni-verso-l’italia.-temporali

Meteo sino al 25 Aprile: nuove perturbazioni verso l’Italia. Temporali

20 Aprile 2019
mercoledi-piogge-e-temporali-diffusi,-migliora-tra-giovedi-e-venerdi

Mercoledì piogge e temporali diffusi, migliora tra giovedì e venerdì

28 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.