• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sul Monte Rosa si va -15 °C

di Stefano Di Battista
22 Giu 2009 - 16:39
in Senza categoria
A A
sul-monte-rosa-si-va-15-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam da Macugnaga da www.comune.macugnaga.vb.it.
Ancora apporti di correnti fredde settentrionali alle alte quote alpine, che hanno provocato ulteriori flessioni delle temperature, soprattutto nella mattinata del 22 giugno. Ecco le minime registrate negli ultimi giorni dai sensori dell’Arpa Piemonte alla Capanna Regina Margherita (4.559 m), sul Monte Rosa:
19 giugno -12,0 °C
20 giugno -13,8 °C
21 giugno -14,1 °C
22 giugno -15,2 °C alle 1200 UTC

Più drastico, invece, il calo delle massime:
19 giugno +2,0 °C
20 giugno -4,1 °C
21 giugno -9,6 °C
22 giugno -10,6 °C alle 1200 UTC

Ma, come si diceva, nella mattinata del 22 giugno si è avuto un ulteriore abbassamento dei valori; lo testimonia il trend orario rilevato a Punta Helbronner (3.460 m), sul Monte Bianco (ora locale):
07 -8,4 °C
08 -8,1 °C
09 -8,0 °C
10 -7,7 °C
11 -8,4 °C
12 -8,8 °C

Questa situazione termica favorisce il mantenimento del manto nevoso che, a quote superiori ai 2.500 m, risulta ancora abbondante, anche se non su misure eccezionali. Singolare la situazione del Passo del Moro (2.820 m), nel massiccio del Monte Rosa, dove i dati nivometrici sono stati incrementati da una valanga caduta fra l’11 e il 12 giugno. La correzione apportata dai tecnici, come riferisce Manuela Bassi, dell’Arpa Piemonte, dà una misura netta di 271 cm (22 giugno). Occorre risalire all’estate 1995 per ritrovare un dato superiore: il 22 giugno di quell’anno, il nivometro del Passo del Moro segnava 355 cm e la scomparsa totale sarebbe avvenuta il 6 agosto. Ed ecco, sempre al 22 giugno, il paragone con le stagioni rese disponibili dalla banca dati dell’Arpa Piemonte per il XXI secolo:
2007 61 cm
2005 48 cm
2004 256 cm

Gli anni 2000-’03 danno tutti conto, al 22 giugno, d’un valore di 0 cm, ma si tratta di situazioni sospette, poiché le serie giornaliere mostrano repentine soluzioni di continuità nelle misure del manto (per esempio: 31 maggio 2000, 188 cm; 1 giugno, 0 cm).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-tenuta-in-sospeso-da-un’incisiva-spirale-di-bassa-pressione

Estate tenuta in sospeso da un'incisiva spirale di bassa pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-i-prossimi-15-giorni:-alto-rischio-di-maltempo-intenso-in-avvicinamento-a-maggio
News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi 15 giorni: alto rischio di maltempo intenso in avvicinamento a maggio

23 Aprile 2024
alta-pressione-di-slancio-sull’italia,-nuove-nubi-atlantiche-all’orizzonte

Alta Pressione di slancio sull’Italia, nuove nubi atlantiche all’orizzonte

5 Giugno 2012
dinamicita-in-vista,-ma-freddo-invernale-che-appare-piu-lontano

Dinamicità in vista, ma freddo invernale che appare più lontano

31 Gennaio 2007
meteo-settimana,-con-l’anticiclone-stop-autunno-e-smog-in-forte-crescita

Meteo settimana, con l’anticiclone stop autunno e smog in forte crescita

20 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.