• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sul filo delle ENS: mentre gli “spaghi tremano”, Ensemble si distende… ancora marcate incertezze sulle Festività

di Antonio Pallucca
14 Dic 2005 - 11:08
in Senza categoria
A A
sul-filo-delle-ens:-mentre-gli-“spaghi-tremano”,-ensemble-si-distende…-ancora-marcate-incertezze-sulle-festivita
Share on FacebookShare on Twitter

La media dell'Ensemble GFS per il 21 dicembre sembra vedere la distensione dell'HP delle Azzore sui paralleli.
Abbiamo assistito a varie soluzioni, sul medio termine, che i diversi modelli ci hanno proposto. Tutte soluzioni che hanno oscillato nella loro configurazione media non di poco. Mentre vengono confermate, dopo lunghi assestamenti, le condizioni di “freddo non produttivo”, che interesserà la nostra Penisola a più fasi e da sabato p.v. e per alcuni giorni.

Un primo ingresso di aria polare marittima , accompagnata da forti correnti da NW a largo delle coste tirreniche, che, in seguito alla naturale inclinazione dell’asse di “alta”, subiranno una rotazione verso i quadranti orientali e si presenteranno, successivamente, come impulsi freddi da nord est. Precipitazioni che potrebbero essere relegate, dato il getto di correnti in questione, sulle creste alpine di confine e sulle regioni centro meridionali del versante di levante. Qualche annuvolamento, meno consistente per le zone del medio e basso Tirreno. Vi saranno, in particolare riguardo nella fase interlocutoria “fredda”, le possibilità per fenomeni nevosi, sempre su dette aree, a quote medio collinari.

Questo potrebbe essere lo schema per quanto avverrà dal week end in poi.

Tornando invece “all’ispezione” sul lungo raggio, previsioni estreme, qui si notano le più grosse “incongruenze”. Molti di noi, presi dalla foga “gelida” modellistica, siamo portati a pensare che intorno al periodo pre-natalizio, si possa verificare una marcatissima incursione fredda. Dal modello GFS/ENS, modello d’insieme, si deduce il contrario. Dopo una spinta dinamica decisa dell’HP oceanico verso nord, dovrebbe iniziare una fase di “distesa” dello stesso anticiclone in direzione della Penisola iberica, con orientamento del flusso, corda atlantica, meno incline a situazioni fredde.

Questo sembra essere “l’ipotizzabile”, nonostante le “clamorose” emissioni degli istogrammi termici su base GFS, che hanno fatto vedere delle “sfasature” in direzione dello “spago” ufficiale tra i 7° C. ed i 9° C., inferiori, rispetto allo spago medio.

Da tale tendenza, che non vuol oltrepassare lo schema dei 6 giorni previsionali, per molti motivi già troppi, si potrebbe arguire un Natale di stampo mediterraneo, con le nostre regioni settentrionali, nord orientali, decisamente più fredde del resto della Penisola. La soluzione fredda, al momento, resta una marginale tendenza che si posiziona con “1/3”.

Vi sarà senz’altro modo di ritornare sull’argomento, poiché oltre l’attuale ed estrema “caoticità” atmosferica, vi sono altri elementi che potrebbero “giocare la carta decisiva” e fare la differenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sono-attesi-forti-venti-sui-settori-tirrenici,-mentre-il-tempo-si-mostrera-incerto.-ampie-schiarite-al-nord,-qualche-pioggia-al-centro-sud

Sono attesi forti venti sui settori tirrenici, mentre il tempo si mostrerà incerto. Ampie schiarite al Nord, qualche pioggia al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giovedi-altra-neve-su-adriatiche,-venerdi-irruzione-artica-con-nevicate-al-centro-nord

Giovedì altra neve su Adriatiche, venerdì irruzione Artica con nevicate al Centro Nord

15 Dicembre 2010
cadono-record!

Cadono record!

20 Dicembre 2009
il-caldo-di-andalusia-ed-estremadura,-il-freddo-dell’uruguay

Il caldo di Andalusia ed Estremadura, il freddo dell’Uruguay

22 Luglio 2005
ritorna-il-motomondiale-negli-usa-dopo-11-anni,-le-previsioni-meteo-non-vedono-rischio-di-precipitazioni

Ritorna il Motomondiale negli USA dopo 11 anni, le previsioni meteo non vedono rischio di precipitazioni

8 Luglio 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.