• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sud Italia graffiato dalla circolazione perturbata. Meteo migliore al Centro Nord, ma con forti venti e freddo

di Ivan Gaddari
19 Ott 2010 - 08:01
in Senza categoria
A A
sud-italia-graffiato-dalla-circolazione-perturbata.-meteo-migliore-al-centro-nord,-ma-con-forti-venti-e-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Il nucleo freddo si è aggrappato al Sud e sta causando condizioni di forte maltempo. Ampie schiarite, invece al Centro Nord, ma fa freddo e ci sono ovunque forti venti settentrionali. Fonte immagine EumetSat 2010.
Che dire… certo non fa caldo e ce ne siamo accorti. Anzi, più che caldo si può facilmente asserire che l’Inverno è giunto in anticipo. Basta osservare le temperature che registrano all’alba alcune località del Nord e si capisce che l’Artico ha fatto il suo dovere. Milano Malpensa, Cuneo Levaldigi e Novara Cameri vedevano difatti la colonnina di mercurio segnare appena 1 grado! Pensate allora il freddo che può aver fatto in montagna. Di certo le gelate sono state estese, diffuse, e probabilmente se ne sono avute fin dalle colline e dalle valli più interne. Diciamo quindi che se qualcuno avesse dubbi circa l’entità del raffreddamento beh, ora dovrà ricredersi.

Al Centro Sud le temperature caleranno anche oggi, perché lo spostamento del nucleo freddo sta richiamando venti settentrionali molto sostenuti. Risultano forti soprattutto sui mari meridionali e non si esclude la possibilità che possano verificarsi locali mareggiate nelle zone esposte. Raccomandiamo pertanto prudenza per chi dovrà necessariamente navigare. Vento che tra l’altro sta accompagnando, fin da ieri, una vivace fase di maltempo su tutto il Meridione.

S’è cominciato con la Sicilia e come paventabile, le intense precipitazioni hanno riproposto alcuni problemi. Quali? Di natura idro-geologica. Nel Messinese sono state segnalate frane e smottamenti, per fortuna senza particolari conseguenze. Sui Nebrodi le precipitazioni sono state talmente consistenti che la maggior parte dei fiumi e dei torrenti è in piena e in qualche caso sono stati rotti gli argini. Su Gela è piovuto ininterrottamente per circa 8 ore e conseguentemente ci sono stati vari allagamenti. Quel che più conta, tuttavia, è che non vi sono stati danni alle persone.

Durante la notte il maltempo ha raggiunto il Sud. Calabria, Lucania, Salento. Le precipitazioni più forti hanno riguardato i versanti ionici, anche perché a seguito della rotazione del minimo ciclonico, i venti in quel caso provenivano da E/SE risultando non soltanto di forte o fortissima intensità, ma anche rafficosi e burrascosi. Maltempo che sta proseguendo anche in queste prime ore mattutine e insisterà almeno sino a metà giornata specialmente in Calabria e sulla Puglia Salentina. Sussiste il rischio, durante la mattinata, che le precipitazioni risultino così intense da provocare locali nubifragi. Per un miglioramento occorrerà attendere la sera tarda, quando tra l’altro cominceranno a comparire locali schiarite cominciando dalla Campania e dal versante tirrenico lucano.

Schiarite che in Sicilia inizieranno a farsi strada con più anticipo, non prima però che si abbia dell’instabilità residua nella fascia settentrionale e soprattutto nel Messinese.

Al Centro Nord, si è sottolineato in apertura, vi saranno condizioni meteo decisamente migliori. In particolare sull’Italia Settentrionale e sulle Centrali tirreniche. Domineranno le schiarite e le sole nubi significative si affacceranno nella seconda fase giornaliera in forma di stratificazioni provenienti da nord. Abbiamo tralasciato i versanti Adriatici perché, dato il tipo circolatorio, si avranno nubi irregolari e probabilmente anche qualche sporadico residuo fenomeno mattutino. Stesso discorso per quel che concerne la Sardegna, che vedrà affacciarsi maggiori annuvolamenti nella fascia occidentale. Quella, per intenderci, penalizzata dai venti di Maestrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-gelo-in-bielorussia-e-lituania,-neve-in-germania-e-svizzera,-diluvio-in-vietnam

Gran gelo in Bielorussia e Lituania, neve in Germania e Svizzera, diluvio in Vietnam

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-sahariano:-confermati-picchi-over-35°c-a-inizio-settimana-prossima

Ondata di caldo sahariano: confermati picchi over 35°C a inizio settimana prossima

8 Giugno 2017
il-weekend-portera-temperature-in-calo,-deboli-correnti-orientali-e-qualche-temporale-sui-rilievi

Il weekend porterà temperature in calo, deboli correnti orientali e qualche temporale sui rilievi

7 Settembre 2006
meteo-milano:-weekend-discreto,-verso-caldo-intenso-in-settimana

Meteo MILANO: weekend discreto, verso CALDO INTENSO in settimana

20 Luglio 2019
s’affaccia-l’alta-pressione-sul-centro-nord,-ancora-nubi-e-piogge-al-sud

S’affaccia l’alta pressione sul Centro Nord, ancora nubi e piogge al Sud

11 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.