• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sud Italia: Estate 2007 VS Estate 2003

di Francesco Silenzi
18 Set 2007 - 23:11
in Senza categoria
A A
sud-italia:-estate-2007-vs-estate-2003
Share on FacebookShare on Twitter

I boschi in fiamme sono l'immagine di questa estate 2007 al Sud Italia. Nella foto di Nino Gatto da www.mtgforum.it incendio sulle colline della Sicilia.
L’estate 2007, come riportato in articoli precedenti, ha prodotto sul meridione d’Italia una quantità di record assoluti e mensili mai vista prima: qualcuno ha quindi azzardato un confronto tra l’Estate 2003 e questa 2007. Stimolato dall’idea ho preso come campione alcune stazioni del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica e ho quindi analizzato le temperature medie delle due estati.
La scelta delle stazioni risponde a questo criterio regionale:

Campania: Grazzanise
Molise: Termoli
Puglia: Bari Palese
Basilicata: Marina di Ginosa (geograficamente in Puglia, ma assimilabile al clima della piana di Metaponto)
Calabria: Reggio di Calabria
Sicilia Settentrionale: Palermo Bocca di Falco
Sicilia Orientale: Catania Sigonella

N.B.: per convenienza sono segnate le medie del 2007 e tra parentesi lo scarto dal 2003.

Termoli
Giugno +25.0 (-1.3)
Luglio +27.6 (+0.0)
Agosto +26.4 (-2.6)

Grazzanise
Giugno +21.6 (-3.6)
Luglio +23.3 (-2.6)
Agosto +24.2 (-2.0)

Bari Palese
Giugno +24.8 (-0,1)
Luglio +27.0 (+0,7)
Agosto +26.2 (-0.3)

Reggio Calabria
Giugno +25.2 (-2.9)
Luglio +28.2 (-2.5)
Agosto +27.7 (-2.5)

Marina di Ginosa
Giugno +24.4 (-1.9)
Luglio +27.7 (-0.1)
AGosto +26.9 (-1.3)

Palermo Bocca di Falco
Giugno +26.1 (-2.3)
Luglio +28.2 (-2.4)
Agosto +28.7 (-1.7)

Catania Sigonella
Giugno +24.4 (-1.6)
Luglio +26.3 (-2.3)
Agosto +27.1 (-1.1)

L’analisi non lascia scampo ad eventuali dubbi: nonostante i picchi incredibili dell’Estate 2007, l’ Estate 2003 resta su di un altro pianeta come medie termiche nell’arco del trimestre estivo.

Fa eccezione soltanto la Puglia Adriatica e parte del Salento ove le due Estati risultano speculari.
Ma va detto che la Puglia fu forse la regione meno colpita dall’anomalia del 2003, ed è stata quella più colpita dal caldo in questa Estate 2007 per la sua vicinanza e compatibilità climatica all’area balcanica, dove effettivamente questo 2007 è risultato pressoché record.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-sud-soffre-ancora,-ma-siamo-quasi-al-“giro-di-boa”!

Il Sud soffre ancora, ma siamo quasi al "giro di Boa"!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estivo-in-molte-regioni,-ma-l’autunno-chiarira-le-cose
News Meteo

Caldo Estivo in molte regioni, ma l’Autunno chiarirà le cose

12 Ottobre 2024
sferzata-tardo-autunnale-all’epilogo,-l’instabilita-strizza-l’occhio-al-sud.-cambiamento-ormai-prossimo

Sferzata tardo autunnale all’epilogo, l’instabilità strizza l’occhio al Sud. Cambiamento ormai prossimo

29 Settembre 2010
new-york,-guardia-costiera-in-azione-nell’apocalisse-di-ghiaccio

New York, Guardia Costiera in azione nell’apocalisse di ghiaccio

24 Febbraio 2015
ecmwf:-tentativi-d’approccio-d’aria-fredda-polare-all’esordio-della-terza-decade

ECMWF: Tentativi d’approccio d’aria fredda polare all’esordio della terza decade

13 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.