• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Studi meteo climatici scoprono che potrebbero esserci inverni freddissimi

di Ivan Gaddari
27 Set 2017 - 19:06
in Senza categoria
A A
studi-meteo-climatici-scoprono-che-potrebbero-esserci-inverni-freddissimi
Share on FacebookShare on Twitter

Non è il primo e non sarà l’ultimo studio meteo climatico ad affermare ciò, ma ovviamente si sta parlando di ipotesi seppur supportate da tesi scientifiche di sicuro interesse. La ricerca che vi proponiamo oggi sostiene che l’indebolimento del Vortice Polare potrebbe causare, in un futuro imminente, la “fuga” di masse d’aria gelida dall’Artico e il conseguente scivolamento in varie zone dell’Emisfero Settentrionale.

nuovi studi meteo prevedono inverni freddissimi 48410 1 1 - Studi meteo climatici scoprono che potrebbero esserci inverni freddissimi

Leggendo tra le righe si apprende che negli ultimi decenni la “perdita” di vigore del Vortice Polare è inconfutabile e per la prima volta è stato dimostrato che i cambiamenti nella circolazione stratosferica potranno ripercuotersi pesantemente sugli inverni dell’Europa e della Russia.

“In circostanze normali, il gelo artico viene “trattenuto” dai venti stratoferici dentro figure cicloniche stazionanti sul Circolo Polare Artico”, ha dichiarato Marlene Kretschmer dell’Istituto PIK di Potsdam, in Germania. Il risultato della ricerca è stato pubblicato nel Bollettino della Società Meteorologica Americana.

“Ora abbiamo scoperto che c’è stato un cambiamento traducibile in un costante indebolimento del Vortice Polare. Ciò determina un allontanamento del gelo dal Circolo Polare, con rischio concreto di gelo estremo per Russia ed Europa”, prosegue Kretschmer. In questo modo si spiegherebbero le temperature invernali sempre più basse in alcune aree dell’ Eurasia a partire dal 1990.

Nonostante il riscaldamento globale, gli ultimi inverni negli Stati Uniti nordorientali, in Europa e soprattutto in Asia sono stati molto freddi. Alcune aree, come la Siberia occidentale, hanno sperimentato temperature estreme ma allo stesso tempo l’Artico si è riscaldato e secondo il team che ha realizzato questa ricerca questi elementi sono strettamente correlati

“I nostri ultimi risultati non solo confermano la relazione tra il riscaldamento dell’Artico e il verificarsi di inverni rigidi sull’Euroasia”, ha dichiaro Judah Cohen del Massachusetts Institute of Atmospheric Research. Secondo Cohen gli americani non subiranno gli effetti di questo cambiamento tanto quanto l’Europa settentrionale e l’Asia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ex-uragani-maria-e-lee-verso-l’europa:-che-cosa-accadra?

Ex uragani Maria e Lee verso l'Europa: che cosa accadrà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
45-gradi-sotto-zero-in-siberia!-l’orso-russo-si-sveglia

45 gradi sotto zero in Siberia! L’Orso Russo si sveglia

20 Novembre 2015
il-clima-dell’egitto:-caldo-desertico-con-qualche-pioggia-sulla-fascia-mediterranea-(prima-parte)

Il clima dell’Egitto: caldo desertico con qualche pioggia sulla fascia mediterranea (prima parte)

15 Novembre 2008
bassa-pressione-ben-ancorata-al-mediterraneo:-ondata-di-nubifragi-al-sud,-il-peggio-sta-per-passare

Bassa pressione ben ancorata al Mediterraneo: ondata di nubifragi al Sud, il peggio sta per passare

2 Novembre 2010
mercoledi-peggiora-al-nord,-giovedi-maltempo-e-poi-meteo-variabile

Mercoledì peggiora al Nord, giovedì maltempo e poi meteo variabile

17 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.