• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Stratwarming” sulle coste artiche della Siberia orientale

di Mauro Giovannoni
11 Mar 2005 - 07:42
in Senza categoria
A A
“stratwarming”-sulle-coste-artiche-della-siberia-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi della circolazione nord emisferica a 500 hPa by GFS. Fonte: https://grads.iges.org/pix/hemi.fcst.html.
Alle medie e alte latitudini del Nord Emisfero la circolazione troposferica continua a risentire delle dinamiche stratosferiche mentre, con l’avanzare della stagione, tendono a manifestarsi in maniera sempre più incisiva i “forcing” di matrice tropicale.
La graduale migrazione verso l’Atlantico della fase attiva dell’oscillazione intrastagionale tropicale MJO (Madden Julian Oscillation) è fallita per l’ennesima volta. Da diversi giorni prevale una MJO debole e poco incline a portarsi verso levante, associata a notevole attività tropicale a nord-est dell’Australia.
In questa fase di MJO relativamente anomala, l’attività tropicale risulta soppressa sull’Oceano Indiano; di conseguenza, il rischio di cicloni tropicali è molto elevato soprattutto a nord e a nord-est dell’Australia, molto basso in pieno Oceano Indiano.

Non sono in vista novità sostanziali nel medio termine nell’attività tropicale, di conseguenza i “forcing” di matrice tropicale continueranno ad alimentare soprattutto l’onda planetaria a ovest del Nord America. Questo persistente promontorio anticiclonico, contrassegnato da carattere estremamente baroclino nel settore settentrionale, costringe i vigorosi “jet streams” del fronte polare, che attraversano le latitudini temperate del Pacifico, a piegare verso nord-est.
Alaska e Canada nord-occidentale vengono così attraversati da un treno di sistemi perturbati connessi a veloci onde mobili che viaggiano nel flusso principale, flusso che piega poi verso sud-est confluendo, presso la “east coast” statunitense, con la corrente a getto sub-tropicale.

L’attuale attività tropicale fa sì che l’intensa “onda di Rossby” semi-stazionaria nord-atlantica sia meno alimentata a livello tropicale e più estesa verso nord di quella pacifica. Di conseguenza, i vigorosi “westerlies” in uscita dal Nord-America vengono profondamente “splittati” in Atlantico in un ramo meridionale, che fluisce a basse latitudini, e in uno molto settentrionale che scende poi verso sud-est attraverso l’Europa centro-orientale.
I due rami confluiscono poi sul Mediterraneo Orientale sviluppando un potente “jet stream” diretto verso l’Asia.

La graduale affermazione di una circolazione emisferica a tre grandi onde planetarie (“wave3 pattern”), prodotta dallo sviluppo di un promontorio anticiclonico in quota sull’Asia occidentale, determina un’ulteriore scissione del getto polare.
Il ramo meridionale del “jet stream” veicola i sistemi perturbati provenienti dal Mediterraneo Orientale verso il Medio Oriente, dove sono previste precipitazioni anormalmente intense, prima su Golfo Persico, parte dell’Arabia e dell’Iran, poi su Afghanistan e Pakistan settentrionale.

Il persistente “blocking” nord-atlantico, responsabile delle frequenti e imponenti colate artiche che dalla seconda metà di gennaio affliggono gran parte dell’Europa e del Mediterraneo, è in fase di graduale invecchiamento. Il colpo di grazia al vetusto promontorio anticiclonico verrà inflitto dalle dinamiche stratosferiche che incoraggeranno l’attività ciclonica alle alte e medie latitudini dell’Atlantico boreale.

Nella stratosfera si stanno creando nuovamente le condizioni idonee per la propagazione verticale d’onda e convergenza di “E-P flux”. Soprattutto dall’8 marzo le dinamiche stratosferiche sono improntate alla efficace propagazione verticale dell’ “E-P flux”, dopo una temporanea attenuazione nei primi giorni di questo mese.
Lo “stratwarming” in atto sulle coste artiche della Siberia orientale determinerà, nel medio-lungo termine, lo sviluppo di un gigantesco anticiclone stratosferico sull’Oceano Artico e la conseguente dislocazione di un debole VP sul Nord Atlantico, in successiva migrazione sull’Europa settentrionale.

Le dinamiche stratosferiche incoraggeranno l’affermarsi, sull’Europa centro-meridionale, di correnti troposferiche temperato-umide di origine atlantica. Nel lungo termine, il flusso perturbato atlantico devierà verso nord-est per la crescita di un anticiclone sub-tropicale sul Mediterraneo centro-occidentale, sostenuto da attività tropicale anormalmente intensa alimentata da anomalie termiche positive sulle acque superficiali dell’Atlantico a nord-est del Venezuela e della Guyana.
I “forcing” di matrice tropicale che alimenteranno questo anticiclone finora non hanno avuto modo di manifestarsi a causa del persistente “blocking” nord-atlantico. Il cambio di registro nella circolazione atmosferica sullo scenario euro-atlantico dovrebbe introdurre sull’Italia, dopo una breve fase di transizione, una predominanza di tempo bello e relativamente caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fresca-mattina-marzolina,-il-gelo-rimane-nei-balcani.-nel-fine-settimana-avremo-un-aumento-della-temperatura

Fresca mattina marzolina, il gelo rimane nei Balcani. Nel fine settimana avremo un aumento della temperatura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-diminuisce-e-l’aria-tiepida-porta-via-le-nevi.-la-giornata-inizia-incerta

Il freddo diminuisce e l’aria tiepida porta via le nevi. La giornata inizia incerta

2 Febbraio 2004
tifone-melor-sulle-filippine,-bilancio-salito-a-36-vittime

Tifone Melor sulle Filippine, bilancio salito a 36 vittime

19 Dicembre 2015
primi-cenni-di-cambiamento-venerdi-e-brusco-peggioramento-nel-weekend

Primi cenni di cambiamento venerdì e brusco peggioramento nel weekend

20 Marzo 2014
meteo-per-domani,-lunedi-5-agosto.-temporali-su-alpi,-sole-e-caldo-altrove

Meteo per domani, lunedì 5 agosto. TEMPORALI su Alpi, SOLE e CALDO altrove

4 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.