• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stratwarming in corso, possibile rotta della prossima ondata di gelo nell’Emisfero Nord

di Andrea Meloni
07 Dic 2006 - 12:07
in Senza categoria
A A
stratwarming-in-corso,-possibile-rotta-della-prossima-ondata-di-gelo-nell’emisfero-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature previste nella Stratosfera, alla quota livella di 10 hPa, a 240 ore da oggi, cpc.ncep.noaa.
La variazione termica avvenuta alla quota di 10 hPa è consistente, ed è Stratwarming nella Russia più orientale e lo Stretto di Bering.

Il fenomeno è previsto in accentuazione per tutti i prossimi 10 giorni ed avrà il suo massimo tra l’Alaska ed il Canada nord occidentale attorno al 18/20 dicembre.

Al contrario, alla quota topografica di 10 hPa osserviamo un raffreddamento sui cieli europei. Le proiezioni per i prossimi 10 giorni individuano la tendenza ad un’accentuazione del freddo a tal quota, specie sull’Europa, con la formazione di un poletto gelido di -80°C sulla Scandinavia.

In Europa non si avrà una situazione di Stratwarming, ma al contrario si stabiliranno valori termici molto più bassi della media per tutti i prossimi 10 giorni, con un poderoso raffreddamento stratosferico.

Secondo la teoria dello Stratwarming, da quanto appare dalle proiezioni “cpc.ncep.noaa”, si evincerebbe la possibile accentuazione della massa di aria fredda tra Alaska e Siberia orientale, con un’ondata di gelo verso le medie latitudini, presumibilmente nel periodo di Capodanno, nel Nord America ed il settore orientale dell’Asia, quindi Corea, Giappone.

In Europa, sempre in linea a tal teoria, non si avrebbero ondate di gelo per tutto il mese di dicembre 2006.

Per altro, la teoria dello Stratwarming concorda con le linee generali vedute dai modelli matematici che tracciano l’evoluzione della circolazione atmosferica nelle medie e basse quote della Troposfera.

I maggiori Centri di Calcolo, ossia GFS ed ECMWF non propongono per l’Europa alcuna invasione di masse d’aria gelida per i prossimi 15 giorni.

Il modello matematico GFS, nella versione ENSAMBLE, e nell’emissione delle 10 variabili di evoluzione (perturbazioni), non propone per i prossimi 15 giorni ondate di gelo sull’Europa.

In conclusione, dicembre dovrebbe concludersi per l’Europa senza alcuna ondata di freddo, ciò in virtù da quanto emerge da una rigorosa analisi dei modelli matematici, e delle teorie dello Stratwarming.

Tuttavia si tratta di teorie da approfondire, che sicuramente utilizzate per le previsioni meteo incorrono in errori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’intenso-peggioramento-dell’immacolata-sulle-regioni-alpine

L'intenso peggioramento dell'Immacolata sulle Regioni Alpine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-russo-anticipa-i-tempi:-primi-fiocchi-su-mosca,-video-e-foto

INVERNO RUSSO anticipa i tempi: primi fiocchi su Mosca, video e foto

26 Settembre 2013
meteo-venezia-sara-abbastanza-discreto,-con-sole-e-temporanei-annuvolamenti

Meteo VENEZIA sarà abbastanza discreto, con sole e temporanei annuvolamenti

10 Giugno 2018
allerta-meteo-protezione-civile

Allerta meteo Protezione Civile

15 Settembre 2017
perturbazioni-da-nord,-porteranno-piogge-neve-e-anche-piu-freddo.-meteo-invernale

PERTURBAZIONI da nord, porteranno PIOGGE NEVE e anche più FREDDO. Meteo invernale

2 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.