• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stratwarming antartico, fenomeno rarissimo che potrebbe stravolgere il meteo in Australia

di Giovanni De Luca
27 Ago 2019 - 08:00
in Senza categoria
A A
stratwarming-antartico,-fenomeno-rarissimo-che-potrebbe-stravolgere-il-meteo-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

stratwarming antartico meteo stravolto in australia 60631 1 1 - Stratwarming antartico, fenomeno rarissimo che potrebbe stravolgere il meteo in Australia

CRONACHE METEO: la stagione fredda in Australia è stata molto pronunciata, ma potrebbe diventare storica se si verificassero le premesse originate dallo straordinario fenomeno di riscaldamento stratosferico in Antartide.

Lo Stratwarming è un fenomeno tipico della Stratosfera artica, di quella zona dell’atmosfera presente ad oltre 10 mila metri di altezza, al di sopra della Tropopausa.

E’ un fenomeno che si verifica praticamente ogni anno, anche se in forma di deboli riscaldamenti che possono avere scarsa influenza sulla circolazione atmosferica, mentre a volte si possono verificare degli riscaldamenti giganteschi ed improvvisi, fino a 70-80°C a 10 hPa (circa 30 mila metri di altezza).

Questi sono i “Major Stratwarming”, e possono influenzare la circolazione del Nord Emisfero determinando possenti ondate di freddo alle medie latitudini, quali l’Europa Occidentale (come è accaduto nel Gennaio 1985 o nel Febbraio 2018).

Tuttavia questi fenomeni in Antartide sono rarissimi.

Dagli anni Cinquanta ad oggi, si sono contati finora solo due episodi di SSW (Sudden Strat Warming) nell’Emisfero meridionale, uno nel Settembre 2002 e l’altro nel Settembre 2010.

Nel primo caso determinò l’Ottobre più freddo degli ultimi vent’anni in Nuova Zelanda, con frequenti gelate e nevicate fuori stagione, nel secondo fu colpita nuovamente la stessa zona, seppure con un evento di freddo minore.

L’attuale SSW raggiungerà il suo picco tra il 29 Agosto ed il 2 Settembre prossimi.

Al momento attuale potrebbe essere l’Australia, o di nuovo la Nuova Zelanda, stando ad alcune proiezioni dei modelli matematici, a finire sotto l’ondata di gelo antartico tardivo, ma, come nel caso del Nord Emisfero, anche a Sud non è facile fare una previsione sull’arrivo delle masse gelide, in quanto gli effetti di uno Statwarming possono impiegare settimane per trasferirsi alle quote inferiori dell’atmosfera.

Quindi siamo ai limiti massimi di una previsione attendibile.

Nel Nord Emisfero esiste una distribuzioni di mari, montagne e di continenti che aumenta i contrasti termici, rendendo i SSW molto più frequenti.

La circolazione dell’Emisfero meridionale è caratterizzata invece da un Continente Antartico freddo circondato interamente dall’Oceano, che rende la circolazione più stabile e molto meno soggetta a questi fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-verso-temporali,-poi-di-nuovo-sole,-caldo-e-afa

Meteo verso TEMPORALI, poi di nuovo Sole, Caldo e Afa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fresca-mattinata-di-maggio,-insiste-aria-fredda-in-quota.-insidie-instabili-al-centro-nord-e-sardegna

Fresca mattinata di maggio, insiste aria fredda in quota. Insidie instabili al Centro Nord e Sardegna

7 Maggio 2010
lombardia,-presto-nevichera-sotto-i-2000-metri

LOMBARDIA, presto nevicherà sotto i 2000 metri

31 Agosto 2012
pesante-ondata-di-maltempo-nell’ovest-usa,-grandi-nevicate-in-california

Pesante ondata di maltempo nell’Ovest USA, grandi nevicate in California

28 Dicembre 2019
sydney-scomparsa-nella-nebbia,-condizioni-meteo-anomale

Sydney scomparsa nella nebbia, condizioni meteo anomale

8 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.