• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

STRATWARMING al Polo Sud su livelli record. Le possibili conseguenze meteo

di Mauro Meloni
13 Set 2019 - 16:00
in Senza categoria
A A
stratwarming-al-polo-sud-su-livelli-record.-le-possibili-conseguenze-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

stratwarming polo sud livelli record possibili conseguenze meteo 61006 1 1 - STRATWARMING al Polo Sud su livelli record. Le possibili conseguenze meteo

Alcuni giorni fa abbiamo evidenziato l’avvio di un intenso improvviso riscaldamento stratosferico sopra l’Antartide, ora che da quelle parti l’inverno sta finendo. L’evento meteo è degno di nota, in quanto ci sono pochi precedenti e non è frequente, a differenza di quanto avviene nell’Emisfero Boreale.

Si parla di un aumento termico quantificabile in circa +50°C in pochi giorni, così da configurarsi come stratwarming molto intenso. Gli episodi degni di nota di stratwarming al Polo Sud sono piuttosto rari con solo due casi registrati, il primo verificatosi nel settembre 2002 e l’altro nel settembre 2010.

I dati mostrano che questo stratwarming diventerà il più forte tra i pochi precedenti degli ultimi decenni al Polo Sud. Le proiezioni meteo NOAA / CPC mostrano come il riscaldamento tenti di propagarsi dalle alte quote verso il basso, producendo un rallentamento del Vortice Polare e l’aumento della pressione.

Si dovrebbero quindi creare condizioni adatte alla realizzazione d’irruzioni fredde dal Polo verso i Continenti circostanti. Nella prossima settimana un travaso d’aria fredda è atteso verso l’Australia, con temperature ben inferiori al normale su molte aree centro-meridionali del Continente.

Questo riscaldamento stratosferico è così intenso da produrre ripercussioni anche in riferimento al famigerato buco dell’ozono, la cui formazione avviene di solito in questo periodo con la presenza di nubi nell’aria fredda combinata ad un aumento della radiazione solare.

Un evento di riscaldamento stratosferico limita le dimensioni del buco dell’ozono, che è ben al di sotto rispetto alla norma. Questa situazione dovrebbe mantenersi anche man mano che il riscaldamento stratosferico andrà ad indebolirsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-weekend-d’estate.-novita-in-vista-la-prossima-settimana

Meteo 7 giorni: WEEKEND D'ESTATE. Novità in vista la prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-invecchia,-autunno-a-settembre

L’Estate invecchia, Autunno a Settembre

17 Agosto 2017
weekend-d’estate,-poi-qualche-nube-al-nord-e-appennino

Weekend d’estate, poi qualche nube al nord e Appennino

7 Settembre 2012
uno-dopo-l’altro,-ecco-i-passi-falsi-estivi

Uno dopo l’altro, ecco i passi falsi estivi

5 Giugno 2008
neve-abbondante-sulle-alpi,-sestriere-sommerso-da-una-spessa-coltre-bianca

NEVE ABBONDANTE sulle Alpi, Sestriere sommerso da una spessa coltre bianca

10 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.