• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Stratcooling, Vortice Polare si raffredda, influenza meteo sul GELO precoce

di Federico De Michelis
27 Ott 2018 - 16:17
in Senza categoria
A A
“stratcooling,-vortice-polare-si-raffredda,-influenza-meteo-sul-gelo-precoce
Share on FacebookShare on Twitter

stratcooling vortice polare si raffredda influenza meteo sul gelo precoce 53634 1 1 - "Stratcooling, Vortice Polare si raffredda, influenza meteo sul GELO precoce

L’inverno meteorologico non è imminente, eppure le linee di tendenza meteo di eventuali ondate di freddo precoce, sono influenzate anche in Autunno inoltrato dal Vortice Polare. Come rammenterete, questo influenza le ondate di freddo della stagione invernale.

È notizia di questi giorni di un evento di “Stratcooling”, ovvero un raffreddamento del Vortice Polare stratosferico. Ed anche se siamo ancora distanti dalla fredda stagione, ciò potrebbe avere influenza su eventuali ondate di gelo precoce nel nostro Emisfero.

Da più parti del nostro Emisfero giungono notizie di precoci nevicate, ma prevalgono nelle cronache meteo gli strascichi della stagione calda, con ondate di calore fuori stagione, uragani e tifoni, e nel Mar Mediterraneo di alluvioni lampo.

Il raffreddamento del Vortice Polare stratosferico attenua sensibilmente le possibilità di avere ondate di gelo. Il fenomeno è l’esatto contrario di un altro fenomeno stratosferico chiamato “Stratwarming”, ovvero quelle processo che vede un rapido riscaldamento della Stratosfera in prossimità della regione polare e che può essere l’innesco di una successiva ondata di gelo.

Pertanto, sembrerebbero diminuire per qualche settimana le possibilità di avere ondate di gelo precoci in ampie aree del nostro Emisfero. Tuttavia, nel Nord America si sono già verificate ondate di freddo importanti che hanno portato le prime nevicate in pianura su tutto il Canada, oltre che abbondanti nevicate sulle montagne rocciose dove sono stati persino aperti gli impianti da sci. Ma, per ora, c’è anche meno neve rispetto agli altri anni in Siberia.

Un possibile riscaldamento della stratosfera in prossimità del Polo Nord, ma è una previsione da confermare, potrebbe avvenire dopo il 10 novembre, e influenzare la possibilità di avere ondate di gelo, dopo il 25 del prossimo mese, verso direzioni al momento ignote.

Ma la fine di novembre e ormai quasi inverno. Infatti, col 1° dicembre avrà inizio l’inverno meteorologico, e le possibilità di avere ondate di freddo aumenterà sensibilmente in tutto l’Emisfero.

Per il momento siamo alla fine di ottobre, e ci auguriamo di poter vivere una normale prosecuzione dell’Autunno 2018, anche se le possibilità appaiono remote, in quanto anche questa stagione sembra ormai caratterizzata da eventi meteo particolarmente estremi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-avverso-sull’italia,-burrasche-e-mareggiate-fino-a-tempesta

Meteo avverso sull'Italia, burrasche e mareggiate fino a tempesta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuvole-al-tramonto

Nuvole al tramonto

8 Dicembre 2005
inizio-prossima-settimana-all’insegna-del-“freddo-oriente”

Inizio prossima settimana all’insegna del “freddo oriente”

12 Ottobre 2005
ripresa-anticiclonica,-nubi-si-addensano-al-nord,-clima-mite

Ripresa anticiclonica, nubi si addensano al Nord, clima mite

20 Ottobre 2008
nord-cina:-prime-intense-bufere-di-neve-stagionali

Nord Cina: prime intense BUFERE DI NEVE stagionali

14 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.