• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strascichi instabili sino ai primi d’agosto, ma anche caldo in aumento

di Ivan Gaddari
30 Lug 2014 - 11:50
in Senza categoria
A A
strascichi-instabili-sino-ai-primi-d’agosto,-ma-anche-caldo-in-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

Il Vortice Instabile, responsabile del severo peggioramento delle ultime ore, scivolerà rapidamente verso sudest nella giornata di domani. Lo spostamento consentirà ad un promontorio anticiclonico di avvicinarsi al nostro Paese, ma almeno inizialmente avrà delle difficoltà evidenti indotte da correnti atlantiche non ancora dome.

Il tempo, lo si è detto, registrerà un graduale miglioramento ma dovremo mettere in conto dei temporali pomeridiani consistenti e sul Nord le ingerenze oceaniche di cui sopra causeranno una ulteriore accelerazione dell’instabilità. Da segnalare, specie al Sud, un rialzo termico consistente con temperature localmente superiori ai 35°C nel corso del fine settimana.

Il tempo giovedì 31 luglio
Il mese chiuderà i battenti proponendo una spiccata variabilità diurna, che spesso sfocerà in acquazzoni e temporali. Avremo dei fenomeni già in apertura di giornata sia sul Nordest che nelle regioni del Sud. Durante le ore centrali vi sarà una rapida intensificazione delle precipitazioni lungo la dorsale appenninica e sulle Alpi. Nelle regioni Centro Meridionali si osserveranno frequenti sconfinamenti sulle coste e non mancherà occasione per forti grandinate. Il tempo migliorerà ulteriormente in Sardegna e Sicilia, anche se persisteranno venti di Maestrale. Da segnalare, infine, un ulteriore rialzo termico sulla Val Padana centro occidentale.

Domani avremo ancora condizioni d'instabilità piuttosto marcata, specie durante le ore centrali del giorno.

Meteo weekend
Venerdì 1 agosto cambierà poco o nulla, salvo un nuovo incremento dell’instabilità nelle regioni di Nordovest. Qui i temporali saranno forti e sconfineranno facilmente in pianura. Altrove permarranno condizioni d’instabilità diurna principalmente sui rilievi e nelle zone adiacenti, anche se va detto che all’estremo Sud vi potrebbero essere residui fenomeni temporaleschi fin dalle prime ore del mattino – in Calabria soprattutto.

Tra sabato e domenica si riproporranno scenari contrapposti. Al Nord persisterà dell’instabilità piuttosto marcata, che spesso si manifesterà fin dalle ore del mattino. Al Centro Sud e Isole si svilupperanno nubi temporalesche pomeridiane sui rilievi, mentre altrove prevarrà il bel tempo. Solo in Sardegna potrebbero verificarsi fenomeni un po’ più diffusi.

Nelle regioni Meridionali, tra l’altro, come detto avremo un deciso rialzo termico che sfocerà in temperature massime localmente superiori ai 35°C. Segnaliamo, infine, una intensificazione dei venti dai quadranti meridionali.

 Domenica tempo incerto al Nord, ma non mancherà occasione anche per dell'instabilità diurna al Centro ed in Sardegna. Caldo e sole prevalente al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agosto-e-la-vera-estate:-sussistono-ancora-dei-dubbi

Agosto e la vera Estate: sussistono ancora dei dubbi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-peggiora-venerdi,-in-arrivo-tanta-neve-sulle-alpi.-ecco-i-dettagli

Meteo peggiora venerdì, in arrivo tanta neve sulle Alpi. Ecco i dettagli

21 Novembre 2018
la-goccia-fredda-e-le-sue-piogge-ormai-sui-balcani

La goccia fredda e le sue piogge ormai sui Balcani

14 Aprile 2004
meteo-in-soqquadro-a-marzo:-la-previsione

METEO in soqquadro a Marzo: la previsione

23 Febbraio 2019
freddo-record-e-neve-in-arizona

Freddo record e neve in Arizona

30 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.