• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stop del Global Warming? Colpa del predominio de La Niña

di Mauro Meloni
05 Set 2013 - 18:09
in Senza categoria
A A
stop-del-global-warming?-colpa-del-predominio-de-la-nina
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento delle temperature globali (linea rossa) in rapporto alla crescita delle emissioni di CO2 (linea verde): dopo il 1998 la linea di riscaldamento climatico si è come bloccata, nonostante l'incremento dei gas.^^^^^Grafico che mostra la variazione dal 1950 fra eventi di El Niño e La Niña: dal 2000 tende a prevalere di nuovo quest'ultima. Base dati NOAA/ESRL

stop del global warming causa la nina 29054 1 2 - Stop del Global Warming? Colpa del predominio de La Niña
RISCALDAMENTO GLOBALE, CHE FINE HA FATTO? – Ci sono davvero pochi dubbi sul fatto che negli ultimi 15 anni il trend al rialzo termico globale si è arrestato: [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/28965-1-global-warming-fermo-o-nascosto]lo certificano tutti gli istituti[/url] che si occupano di monitorare l’andamento delle anomalie termiche tramite le rilevazioni satellitari e quelle terrestri. Quali sono le cause di quest’improvviso andamento in controtendenza? Un recente studio americano, che copre il decennio 2002-12 e pubblicato online dalla rivista Nature, mostra come l’attuale livellamento delle temperature sarebbe stato causato da una preponderanza di condizioni di La Niña-like, con la conseguenza del raffreddamento delle acque nel Pacifico centrale e orientale. Da qui deriva la rilevanza delle interazioni tra l’atmosfera e gli oceani nel determinare le variazioni termiche a breve termine. C’è d’altronde un costante scambio di calore tra atmosfera ed oceani, tanto che il fattore Niña ha quindi avuto una grande influenza sul rallentamento della crescita della temperatura. Risale al 1998 l’ultimo forte episodio di El Niño, il suo opposto, e da allora qualcosa sembra essersi spezzato nel trend del riscaldamento globale.

IMPORTANZA DELL’INDICE ENSO – Negli ultimi 15 anni le temperature medie, pur fra alti e bassi, non sono significativamente aumentate. Effettivamente dopo il 1998 figurano ben 4 episodi di Niña (raffreddamento del Pacifico), a fronte di soli due episodi di El Niño. La sostanza è quindi legata al fatto che l’indice d’oscillazione ENSO è stato costantemente nella sua fase di La Niña per più di un decennio. La predominanza de La Niña è insolita, così che secondo molti studiosi risulta il fattore in assoluto determinante che ha avuto un effetto calmieratore nel trend al rialzo termico. Un gruppo di ricerca, con sede presso l’Università della California Scripps Institution of Oceanography (pressi San Diego) ritiene che il dominio del ciclo de La Niña sarebbe causato da una fase di vigorosi alisei dal Sud America verso il Pacifico nord-occidentale dell’Australia, così da innescare tutto un processo che avrebbe favorito, nell’area del Pacifico equatoriale, il sollevamento verso l’alto delle acque più fredde e profonde a mescolarsi con quelle superficiali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-il-bel-tempo-estivo,-tranne-sulle-isole-colpite-da-forti-temporali

Prosegue il bel tempo estivo, tranne sulle Isole colpite da forti temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nordovest,-ulteriore-peggioramento.-piogge-sin-sul-triveneto,-neve-alpi

Nordovest, ulteriore peggioramento. Piogge sin sul Triveneto, neve Alpi

23 Marzo 2017
il-maltempo-si-propaghera-al-sud,-piu-fresco-da-martedi

Il maltempo si propagherà al sud, più fresco da martedì

29 Settembre 2013
nubifragi-in-croazia,-montenegro-e-albania.-pioggia-record-a-hvar

Nubifragi in Croazia, Montenegro e Albania. Pioggia record a Hvar

3 Dicembre 2014
forti-piogge-nell’imperiese-e-mareggiate-sulla-costa-ligure,-allerta-meteo-2-a-ponente-e-levante

Forti piogge nell’imperiese e mareggiate sulla costa ligure, Allerta Meteo 2 a Ponente e Levante

4 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.