• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stop alla circolazione atlantica, arriva aria da nord

di Massimo Aceti
27 Ago 2014 - 11:18
in Senza categoria
A A
stop-alla-circolazione-atlantica,-arriva-aria-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa multimodel per il 5 settembre si individua l'anticiclone al suolo sul Nord Europa supportato in quota da un cuneo subtropicale che risale dalla Spagna e la circolazione depressionaria tra Italia e Balcani. Fonte mappa www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/multimodel
Il cambio di stagione ci mette davanti ad un bivio. Continuerà il dominio delle correnti occidentali che hanno caratterizzato quasi tutto il mese d’agosto o vi sarà un cambio di circolazione?

Secondo i modelli matematici siamo in procinto di un importante cambio circolatorio anche se i suoi effetti sull’Italia potrebbero essere molto diversi, dipende dal modo in cui si manifesterà.

Ma una cosa appare evidente: a meno di ribaltoni modellistici dell’ultim’ora, il flusso atlantico si prenderà una pausa, sostituito da correnti più meridiane, da nord a sud, ma, in ipotesi, anche da sud a nord.

Già in questi giorni avremo un innalzamento della fascia delle alte pressioni, che andrà parzialmente a proteggere anche il Nord Italia, ma il vero cambiamento avverrà ad inizio settembre, quando un promontorio di alta pressione subtropicale si eleverà sull’ovest europeo lasciando scivolare aria più fresca da nord verso il Mediterraneo centro-orientale.

Nella mappa multimodel per il 5 settembre si individua l'anticiclone al suolo sul Nord Europa supportato in quota da un cuneo subtropicale che risale dalla Spagna e la circolazione depressionaria tra Italia e Balcani. Fonte mappa www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/multimodel

Si formerà una goccia fredda italica o no? I dettagli dell’evoluzione verranno trattati in altri articoli, in questa sede tracciamo solo una linea di tendenza generale. E questa linea di tendenza individua la formazione di un’alta pressione alle latitudini europee settentrionali, con le perturbazioni nord-atlantiche costrette a permanere molto a nord e con correnti settentrionali dirette verso il Mediterraneo. Tali correnti potrebbero presentarsi piuttosto secche al Nord Italia, specie al Nord-Ovest – ma questo dipenderà dall’entrata più o meno occidentale della saccatura – ed avviare un periodo instabile e più fresco al Centro-Sud. Non si può nemmeno escludere, ma entriamo nel lungo termine, dopo il 5 settembre – e quindi si tratta solo di un abbozzo di ipotesi -, che il promontorio subtropicale vada ad influenzare più direttamente le nostre regioni occidentali.

Ma al di là degli effetti sulle singole zone italiane, ciò che preme sottolineare è il probabile cambio circolatorio, con la sosta (temporanea?) del treno di perturbazioni atlantiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-agosto-con-l’alta-pressione:-gradevole-estate-da-nord-a-sud

Fine agosto con l'Alta Pressione: gradevole estate da nord a sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altra-neve-a-bassa-quota-e-pioggia-a-go-go-in-un-marzo-da-record

Altra neve a bassa quota e pioggia a go-go in un marzo da record

30 Marzo 2013
meteo-italia-verso-temporali-al-nord,-ancora-caldo-estivo-altrove

Meteo Italia verso temporali al Nord, ancora caldo estivo altrove

29 Agosto 2018
terza-decade-di-luglio-sotto-le-insegne-dell’anticiclone-africano

Terza decade di luglio sotto le insegne dell’Anticiclone Africano

20 Luglio 2013
gelo-1985-innescato-dallo-stratwarming-con-annuncio-in-diretta-tv,-il-video

GELO 1985 innescato dallo STRATWARMING con annuncio in diretta TV, il VIDEO

29 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.