• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Statistiche nivometriche in Libano

di Andre Eid
13 Apr 2006 - 16:16
in Senza categoria
A A
statistiche-nivometriche-in-libano
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla periferia di Beirut vista verso il monte Sannin innevato (quota circa 2500 metri).
Abbiamo visto in altri articoli, com’è il clima del Libano a livello generico, e la sua influenza sulla neve. Vediamo ora come si presentano le statistiche della neve rispetto ad ogni fascia climatica del paese.

Per non appesantire lo studio, abbiamo scelto una sola stazione per ogni regione climatica (che appartengono tutte al clima mediterraneo ma con sfumature diverse): Beirut per la costa sub-umida, Bikfaya per il versante ovest umido del Libano, “I Cedri” per la zona di montagna, Ksara per il centro della pianura interna quindi ancora sub-umida, e Baalbek per il nord della pianura interna quindi semi-arida:

Ecco quindi le medie mensili e annue, che possono servire come punto di partenza. Esse sono spesso miti d’inverno, e nascondono in parte l’effetto della continentalità dell’interno rispetto al versante ovest più marittimo. Infatti sono inserite a seconda della loro posizione da ovest verso est con l’indicazione della quota:

T media mensile Alt. G F M A M G L A S O N D AN
Beirut 15 12,9 13,4 15,2 17,5 20,3 23,6 25,2 26,0 24,9 22,0 18,4 15,3 19,7
Bikfaya 900 7,5 8,1 10,5 14,1 17,8 20,8 21,0 22,1 20,3 17,8 13,9 9,9 15,4
I Cedri 1925 0,1 0,3 2,3 6,8 11,1 14,5 16,9 17,6 15,2 11,6 7,3 3,1 8,9
Ksara 920 6,3 7,1 10,0 14,0 18,1 21,2 23,3 23,6 21,5 17,9 12,9 8,2 15,3
Baalbek 1150 5,2 5,6 8,7 13,4 17,7 22,1 24,0 24,6 21,6 17,6 12,3 7,7 15,0

Riguardo le precipitazioni, si sa che nella zona sud e orientale del Mar Mediterraneo, c’è un massimo unico in pieno inverno e un minimo assoluto in piena estate. Ma le perturbazioni sono più frequenti sui versanti che si affacciano sul mare anche per l’effetto orografico della catena del Libano che raggiunge 3083 metri. Invece, all’interno subiscono una diminuzione non solo per l’allontanamento dal mare, ma anche a seconda dell’altezza delle montagne che fanno da barriera ad ovest.

Ecco le precipitazioni medie mensili e annue per le stesse stazioni
(la diminuzione relativa delle precipitazioni nella stazione dei Cedri è dovuta alla sua presenza in una vallata stretta circondata da alte montagne):

Precip. medie mensili Alt. G F M A M G L A S O N D AN
Beirut 15 188 147 103 54 16 2 0,5 0,5 7 36 122 174 850
Bikfaya 900 305 212 207 76 29 1 0,5 0,5 10 58 132 239 1270
I Cedri 1925 222 176 146 72 31 3 0,5 0,5 5 47 107 160 970
Ksara 920 156 130 74 40 14 1 0,5 0,5 1 22 67 128 634
Baalbek 1150 94 78 59 32 14 1 0 0 1 12 44 75 410

A questo punto diamo uno sguardo a questa tabella dei giorni con nevicate nel paese. Abbiamo tolto Beirut dove la media annua si aggira solo attorno a 0,2 giorni (in media 1 volta ogni 5 anni!). La neve inizia mediamente la sua apparizione a 400 metri con 1 giorno in media all’anno (come a Ghazir). Abbiamo aggiunto anche “Dahr El Baidar” per far vedere meglio l’andamento della neve con la quota. A Baalbek il numero medio annuo è di 7 gg. Dove c’è la lettera “e”, si intende una misura minima del fenomeno.

Da notare l’effetto della continentalità sull’aumento dei giorni con neve paragonando Bikfaya con Ksara che hanno più o meno la stessa quota.

Giorni con nevicate Alt. Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Anno
Ghazir 415 0,2 0,7 0,1 1
Bikfaya 900 0,2 0,4 1,3 1,8 0,7 4,4
Dahr El Baidar 1510 1 6 11 9 6 2 e 35
I Cedri 1925 e 2 10 14 12 10 4 e 52
Ksara 920 e 1 3 3 2 e 9

La durata del manto nevoso, molto rara sotto i 400 metri, inizia mediamente dai 600-700 m, ed è un po’ minore rispetto ai giorni con nevicate fino a 1100 – 1200 m, poi si inverte la situazione da quella quota in su, e si arriva fino a circa 6 mesi a 2500 m, ma in linea di massima da dicembre a maggio (senza considerare le placche riscontrabili anche in agosto).

Anche l’interno ha durata di neve minore rispetto ai giorni con nevicate.

Neve al suolo Alt. Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Anno
Ghazir 415 0
Bikfaya 900 0,3 0,8 1,5 0,6 3,2
Dahr El Baidar 1510 1 9,5 17 19 12 1,5 60
I Cedri 1925 4 20 29 27,5 28 16 1,5 126
Ksara 920 e 0,5 2,5 2,5 0,5 e 6

Per le quantità, mancano delle misure precise anche se gli studi in campo ci sono. Da notare che a causa della concentrazione invernale delle precipitazioni, si è già visto fino ad 1 metro di neve ad episodio a 1000 m, e fino a 2 – 3 metri ad episodio all’altezza delle stazioni di sci (1800 -1900 m) anche a inizio primavera.

Per le spiegazioni dei fenomeni, rivedere gli articoli sul Libano già scritti (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12011). Però è interessante notare qui come la degradazione del clima mediterraneo che si ha nel Vicino Oriente, sia a causa delle barriere montuose, sia a causa dell’aridità o semi-aridità, abbiano influito sulla presenza della neve nel paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-temporale-metropolitano-e-piu-violento-di-quello-della-campagna

Il temporale metropolitano è più violento di quello della campagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-mese,-arriva-l’atlantico:-anche-oggi-i-modelli-confermano

Fine mese, arriva l’Atlantico: anche oggi i modelli confermano

20 Agosto 2013
avremo-tempo-da-pieno-inverno,-oggi-caleranno-le-temperature-su-buona-parte-dell’italia

Avremo tempo da pieno inverno, oggi caleranno le temperature su buona parte dell’Italia

3 Gennaio 2006
colombia:-eguagliato-il-record-nazionale-di-caldo-di-giugno!

Colombia: eguagliato il record nazionale di caldo di giugno!

22 Giugno 2015
prevale-il-bel-tempo,-prime-insidie-temporalesche-su-ovest-alpi

Prevale il bel tempo, prime insidie temporalesche su Ovest Alpi

16 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.