• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stati Uniti martellati dagli eventi tornadici: aprile 2011 da guinness dei primati?

di Mauro Meloni
28 Apr 2011 - 18:31
in Senza categoria
A A
stati-uniti-martellati-dagli-eventi-tornadici:-aprile-2011-da-guinness-dei-primati?
Share on FacebookShare on Twitter

Ripartizione media del numero di tornado sugli Stati Uniti dal 1950 al 2010: come si può notare i mesi di maggio e giugno sono quelli con la maggiore attività tornadica, seguiti da aprile. Fonte National Weather Service
Ormai da alcune settimane stiamo evidenziando i “tornadoes” che stanno affliggendo gli USA: oltre 150 avvistamenti si sono avuti solamente mercoledì 27 aprile, in quella che è stata la giornata probabilmente più micidiale e drammatica di tutto il mese, con oltre 200 vittime. Il numero effettivo di “coni tornadici” probabilmente è stato ben più basso, con probabili avvistamenti multipli da parte degli equipaggi di persone incaricate per l’osservazione, poiché costrette a rimanere al riparo a terra per lunghi periodi dai concomitanti eventi meteo.

Sarà il National Weather Service ad effettuare poi i conteggi ufficiali dei tornado di mercoledì con le classificazioni sulla basa della Scala Fujita, ma solo dopo aver attentamente analizzato gli effetti della distruzione. Ad ogni caso, sembra ormai pressoché certo che questo aprile fin d’ora ha già battuto tutti i record di frequenza ed intensità dei tornado validati in questo mese. Basti pensare che fino allo scorso 25 aprile erano già stati accertati oltre 550 report relativi a tornado in questo mese, con almeno 40 vittime collegate ad essi. Per quanto possa ovviamente calare questo bilancio (errori o ridondanze nei dati), è altamente probabile che verrà battuto ogni record del passato: il precedente primato spetta all’aprile 1974, quando verranno accertati ben 267 tornado sul suolo USA.

Va però sottolineato che il numero effettivo di tornado dell’aprile 1974 potrebbe in realtà avvicinarsi almeno a 500. Al giorno d’oggi i sistemi teconologici sono capaci d’identificare in modo minuzioso i vari eventi, anche quelli che talvolta non fanno danni. Ciò è dovuto alla presenza della rete radar e l’ampio uso di mezzi di osservazione satellitare, di cui si era quasi sprovvisti oltre trent’anni fa. Un confronto con il passato non è dunque semplice, per i diversi mezzi a disposizione di cui siamo attualmente dotati.

Questo non deve comunque togliere nulla all’eccezionalità di quanto accaduto nelle ultime settimane. Considerando poi che i mesi a più alta attività tornadica saranno maggio e giugno, anche l’intera stagione dei tornado 2011 potrebbe toccare un record assoluto. Finora, secondo le stime provvisorie valide fino ad alcuni giorni fa, quasi 800 tornado si sono abbattuti sul suolo statutinese, dei quali più di 100 tra Alabama e North Carolina. Pur considerando il difficile confronto col passato, va detto che il record assoluto annuale di tornado negli States spetta al 2004, quando furono censiti 1817 vortici. Almeno quest’ultimo è un record piuttosto recente e se verrà battuto quest’annata 2011 sarà per forza di cose catalogata nel guinness dei primati.

L’aumento dei tornado ad aprile è un fatto comunque che appare costante negli ultimi decenni: si è passati da una media di 74 tornado nel 1950 ad una media di 163 tornado nel 2000. Gran parte di questo incremento è comunque dovuto ai tornado meno violenti, quelli che non causano quasi nessun danno e che non rientrano nemmeno nella casistica della scala Fujita (eventi da F1 a F5) e che vari decenni orsono non si riuscivano ad individuare con facilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-bretagna-e-la-grande-sete:-“pioggia-fantozziana”-su-londra-per-il-matrimonio-dell’anno?

Gran Bretagna e la grande sete: "pioggia fantozziana" su Londra per il matrimonio dell'anno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-ha-spento-le-luci-a-fine-agosto:-ecco-le-anomalie-dell’ultima-settimana

L’estate ha spento le luci a fine agosto: ecco le anomalie dell’ultima settimana

6 Settembre 2010
l’instabilita-riprende-vigore-ad-iniziare-dal-triveneto-ed-alto-medio-adriatico,-avanza-aria-fredda-in-quota

L’instabilità riprende vigore ad iniziare dal Triveneto ed alto-medio Adriatico, avanza aria fredda in quota

11 Agosto 2006
febbraio-sinora-mite-a-mosca,-gelido-nello-yukon-canadese-e-in-mongolia

Febbraio sinora mite a Mosca, gelido nello Yukon canadese e in Mongolia

12 Febbraio 2008
break-temporalesco-seguito-da-una-rinfrescata?-gfs-per-l’inizio-della-prossima-settimana

Break temporalesco seguito da una rinfrescata? GFS per l’inizio della prossima settimana

30 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.