• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stati Uniti, è una ciclogenesi storica. Meteo sempre più estremo

di Ivan Gaddari
18 Mar 2019 - 13:00
in Senza categoria
A A
stati-uniti,-e-una-ciclogenesi-storica.-meteo-sempre-piu-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

stati uniti e una ciclogenesi storica meteo sempre piu estremo 57104 1 1 - Stati Uniti, è una ciclogenesi storica. Meteo sempre più estremo

Mentre in Italia stiamo ancora attendendo un’ondata di maltempo degna di questo nome, negli USA si è verificato un evento meteorologico singolare: un processo di ciclogenesi esplosivo che può essere considerato storico, vista l’intensità che ha raggiunto e dove si è verificato.

Spesso l’utilizzato del termine “ciclogenesi esplosiva” è improprio e viene associato ad ogni tempesta del Nord Atlantico, un utilizzo che chiaramte ha il solo scopo del sensazionalismo a tutto i costi. Facendo un po’ di chiarezza, una ciclogenesi esplosiva è un processo meteorologico attraverso il quale si forma un’area di bassa pressione molto profonda in un periodo di tempo relativamente breve.

Il vortice che si forma tramite questo processo subisce un approfondimento rilevante in un periodo di tempo relativamente breve. Questo tipo di struttura può essere chiamata bomba meteorologica, così come avviene negli Stati Uniti. Tecnicamente, ovviamente, ci sono dei criteri per valutare questi processi e quindi siamo in grado di identificarli correttamente (ad esempio la definizione di Sanders-Gyakum del 1980).

Stabiliti i criteri di classificazione non ci si deve stupire se i meteorologi americani hanno descritto la ciclogenesi del 13 marzo come “storica”. Basterebbe tenere conto del fatto che la pressione minima subiva un calo di 33 hPa in 24 ore, tra lo scorso martedì e mercoledì. Un dato che supera di gran lunga i valori soglia che servono a qualificare questo processo di ciclogenesi come “esplosivo“.

Non solo, questo tipo di processo avviene solitamente negli Oceani mentre stavolta si è verificato sulla terraferma in un territorio enorme come il Nord America. Quindi qualcosa di totalmente inusuale.

Il processo è stato prodotto dalla complessa interazione tra una depressione ad alta quota e una depressione polare. I due fenomeni meteorologici hanno prodotto una vera e propria bomba ciclonica che ha causato effetti devastanti sia al passaggio del fronte caldo che del fronte freddo. Giusto per darvi un’idea, in alcuni Stati si sono abbattute tempeste di neve di inusuale violenza (in Colorado ad esempio), mentre in altri Stati del Midwest non sono mancate inondazioni piuttosto violente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo,-caldo-e-ancora-caldo:-proiezioni-meteo-scoraggianti

Caldo, caldo e ancora caldo: proiezioni meteo scoraggianti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-pasquetta,-sole-protagonista-e-clima-ideale-per-le-tradizionali-gite

Meteo Pasquetta, sole protagonista e clima ideale per le tradizionali gite

31 Marzo 2018
a-vostok-il-febbraio-piu-freddo-dal-1985

A Vostok il febbraio più freddo dal 1985

1 Marzo 2007
grandi-nevicate-nel-trentino.-altri-paesaggi-da-sogno-nel-trentino-innevato

Grandi nevicate nel Trentino. Altri paesaggi da sogno nel Trentino innevato

3 Dicembre 2003
ipotesi-primaverile-all’orizzonte?

Ipotesi primaverile all’orizzonte?

16 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.