• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stasi anticiclonica, come ne usciremo?

di Ivan Gaddari
14 Nov 2011 - 14:25
in Senza categoria
A A
stasi-anticiclonica,-come-ne-usciremo?
Share on FacebookShare on Twitter

Quella che abbiamo elaborato è una delle ipotesi relative ad una via d'uscita al dominio anticiclonico attuale. Dovesse verificarsi, si avrebbe la prima irruzione gelida continentale su parte dell'Europa e l'Italia potrebbe esserne in qualche modo influenzata. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Gli effetti dell’Alta Pressione:
anzitutto il netto miglioramento meteo che sta coinvolgendo l’intera Penisola e le Isole. In secondo luogo, l’afflusso d’aria fredda che sta causando un consistente calo delle temperature minime, tant’è che sono apparse le prime gelate. Effetti apparentemente contrapposti, ma non necessariamente se si pensa all’origine dell’Anticiclone. Si tratta, lo ribadiamo, di una figura prettamente continentale che staziona ostinatamente, da varie settimane, sull’Europa orientale o settentrionale.

E l’Atlantico?:
se si guarda alla Penisola Iberica ci si accorge che non è scomparso. Le notevoli difficoltà nel traghettare perturbazioni alle nostre latitudini sono innegabili, ma alcuni minimi ciclonici riescono ad avvicinarsi all’Europa occidentale caratterizzandone gli scenari meteorologici.

Le debolezze anticicloniche:
ne abbiamo discusso in altri articoli, ma le ricordiamo. Considerando che i massimi stazionano al di là delle Alpi, l’Italia è protetta dalla parte più fragile della struttura. Le maggiori debolezze sono evidenti ad ovest, grossomodo nell’area che abbiamo indicato come quella che subisce le ingerenze atlantiche. Ed è là che dobbiamo guardare per comprendere i piccoli cambiamenti che avverranno nei prossimi giorni. Un’area ciclonica, pur indebolita, riuscirà a farsi largo sui mari di ponente e causerà un peggioramento sulla Sardegna e in Sicilia. Attualmente vengono smorzati eventuali influenze sulle altre regioni, ma qualche annuvolamento potrebbe riuscire a manifestarsi nel prossimo weekend. Pioverà? Difficile, se non qualche piovasco sull’estremo Nordovest e in Toscana.

Quand’è che cambierà qualcosa?:
Le più autorevoli proiezioni modellistiche ci dicono che un cambio circolatorio sostanziale potrebbe avvenire la prossima settimana. Le mosse anticicloniche si riveleranno essenziali, in quanto potrebbe crearsi – temporaneamente – un connubio tra l’Alta Pressione oceanica e Scandinava. Aria molto fredda, di estrazione continentale, si insinuerebbe sul Continente Europeo e potrebbe avere delle ripercussioni sin sull’Italia. Procedendo oltre, si nota un netto rinforzo del Vortice Polare con evidenti influenze sulla tenuta dell’Anticiclone Scandinavo.

Focus: evoluzione sino al 27 novembre 2011
Gran parte della settimana sarà condizionata dall’Alta Pressione. Alta Pressione che manterrà la stabilità un po’ ovunque, con la sola eccezione delle Isole. Sicilia e Sardegna saranno coinvolte nella spirale instabile atlantica, che evolvendo verso est dovrebbe causare un peggioramento di discreta vivacità.

L’ultima decade di Novembre sembra la più propizia alle prime mosse invernali. La formazione del blocco anticiclonico, citato in sede evolutiva, condurrebbe aria molto fredda su parte dell’Europa. Lo ribadiamo, non è escluso che una parte riesca a sfociare nel Mediterraneo, ma al momento è difficile ipotizzare come e in che misura.

Evoluzione sino al 02 dicembre 2011
L’accelerazione del Vortice Polare, se confermata, sembra in grado di imprimere ai primi giorni di Dicembre una chiara impronta invernale.

In conclusione.
In un Autunno che sinora ha dispensato piogge e caldo eccessivi, si intravedono i primi cenni di cambio stagionale. Ricordiamo ai lettori che Dicembre dello scorso anno fu, per molti Paesi d’Europa, storico dal punto di vista del freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-passi-dell’inverno-sull’europa-dell’est,-attraverso-le-manovre-dell’anticiclone

I passi dell'Inverno sull'Europa dell'Est, attraverso le manovre dell'Anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siberia,-50-gradi-sotto-zero-sempre-piu-vicini

Siberia, 50 gradi sotto zero sempre più vicini

29 Novembre 2015
avremo-un-bel-martedi,-mentre-il-giro-di-boa-settimanale-portera-nubi-da-ovest

Avremo un bel martedì, mentre il giro di boa settimanale porterà nubi da Ovest

9 Ottobre 2006
ciclone-bomba-nel-nordest-degli-usa

Ciclone bomba nel nordest degli USA

22 Ottobre 2019
meteo-milano:-pioggia-e-clima-piu-freddo.-miglioramento-giovedi

Meteo MILANO: PIOGGIA e clima più freddo. Miglioramento giovedì

29 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.