• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stamattina fa fresco: ottobre toglie l’aria mite, mentre è alle porte un peggioramento sensibile del tempo

di Andrea Meloni
01 Ott 2005 - 11:01
in Senza categoria
A A
stamattina-fa-fresco:-ottobre-toglie-l’aria-mite,-mentre-e-alle-porte-un-peggioramento-sensibile-del-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

stamattina fa fresco ottobre toglie laria mite mentre e alle porte un peggioramento sensibile del t 4192 1 1 - Stamattina fa fresco: ottobre toglie l'aria mite, mentre è alle porte un peggioramento sensibile del tempo
Il peggioramento che è alle porte dell’Italia non ha le caratteristiche tipiche di quelli tradizionale di ottobre: come già indicato negli articoli di approfondimento pubblicati dal Meteo Giornale ieri, su scala europea l’evoluzione delle masse d’aria riporterà caratteristiche prettamente invernali.

E mentre sulle nostre regioni si formerà un’area di Bassa Pressione che arrecherà una fase di maltempo e successivamente di instabilità atmosferica, una forte area di Alta Pressione dalle Azzorre si estenderà verso le Isole Britanniche e l’Europa orientale, in seguito, una massa di aria gelida scenderà verso la Russia europea.

Le piogge che raggiungeranno l’Italia deriveranno specialmente dall’azione di contrasto delle masse d’aria fresche oceaniche che stanno per tuffarsi sulle calde acque del Mar Mediterraneo, oltre che per il persistere per svariati giorni di un’area di Bassa Pressione.

Ma vediamo che succede in queste ore…
In Italia il tempo è discreto, quasi ovunque si segnalano ampie schiarite tranne che in Puglia, dove ci sono nubi, rovesci di pioggia e isolati temporali. L’evento di questa mattina più rilevante è il calo della temperatura associato ad un abbassamento del tasso di umidità e ad una modesta ventilazione da nord. L’aria è frizzante, ottobre ha spazzato via il tepore degli scorsi giorni.

Nelle prossime ore la pressione atmosferica tenderà a scendere repentina al Nord Italia, si attende un calo tra i 5 ed i 10 hPa: sul Golfo Ligure si formerà entro questa sera un minimo di bassa pressione sottovento alle correnti in quota di nord ovest (depressione orografica). Questa notte il fronte freddo che ha raggiunto l’ovest della Francia si porterà nelle regioni occidentali e domani ci porterà maltempo.

IL TEMPO ATTESO OGGI AL NORD ITALIA
Cielo diffusamente poco nuvoloso con addensamenti temporanei che nel pomeriggio tenderanno ad intensificarsi. In serata si attende un peggioramento sulle regioni alpine centro occidentali, la Liguria e nella notte nelle restanti regioni.
La temperatura è in diminuzione, la visibilità sarà ottima.

Per domani si avranno condizioni di marcata instabilità atmosferica, con nubi diffuse, rovesci e temporali anche di forte intensità. La temperatura massima è attesa in diminuzione.

CENTRO ITALIA E SARDEGNA
Cielo da sereno a poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità da questa sera sulla Sardegna e la Toscana, anche se già da questa mattina, si potranno avere addensamenti nuvolosi sulla Toscana settentrionale. Stanotte sono attese piogge su Toscana e Sardegna occidentale.

Domani si avrà un peggioramento su Sardegna, Toscana, Marche, Umbria e Lazio, con tendenza dalla sera ad estendersi a Abruzzo e Molise. Si potranno avere temporali, mentre si avrà un sensibile rinforzo del vento, specie nelle zone occidentali.

SUD ITALIA E SICILIA.
Stamattina si avranno rovesci e temporali si Puglia ed est Basilicata, tratti della Calabria, poi il tempo migliorerà. La giornata dovrebbe trascorrere discretamente soleggiata, con ampie schiarite ovunque. Si avranno venti moderati nord occidentali, con rinforzi, poi in serata il vento dovrebbe temporaneamente diminuire.

Domani il tempo sarà incerto, con tendenza ad aumento della nuvolosità e dal pomeriggio/sera si avranno temporali sulla Campania.

IL TEMPO DEI PROSSIMI GIORNI.
Lunedì forte fase di tempo instabile, calo sensibile delle temperature sulle regioni occidentali. Martedì tempo meno perturbato, mercoledì avremo un cenno di miglioramento nelle regioni settentrionali e occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arrivano-le-piogge-e-il-primo-freddo-di-stagione

Arrivano le piogge e il primo freddo di stagione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-di-meta’-mese?-ecco-cosa-suggeriscono-gli-indici-ao-e-nao

SVOLTA DI META’ MESE? Ecco cosa suggeriscono gli indici AO e NAO

6 Aprile 2013
formidabili-escursioni-termiche,-che-estremi-con-l’aria-secca-anticiclonica

Formidabili escursioni termiche, che estremi con l’aria secca anticiclonica

25 Marzo 2011
allarme-tsunami-in-california-per-terremoto-cile

Allarme tsunami in California per terremoto Cile

17 Settembre 2015
toscana,-neve-in-appennino,-anche-nel-senese-e-aretino

Toscana, neve in Appennino, anche nel senese e aretino

3 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.