• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stagione degli Uragani e dei Tifoni ai nastri di partenza

di Marco Rossi
22 Giu 2009 - 07:34
in Senza categoria
A A
stagione-degli-uragani-e-dei-tifoni-ai-nastri-di-partenza
Share on FacebookShare on Twitter

www.nhc.noaa.gov: nessuna previsione di tempeste tropicali atlantiche per i prossimi giorni.
Con il 1° giorno di Giugno inizia ufficialmente la Stagione degli Uragani.

Per essere esatti, la stagione degli Uragani Caraibici ha inizio il 1° di Giugno, per terminare il 30 Novembre, mentre quella dei Tifoni del Pacifico va dal 1° di Maggio al 15 Novembre.

Già si è fatta vedere una prima tempesta tropicale, sul Mar Cinese meridionale, denominata “Linfa”, che, stando alle previsioni, diventerà di Categoria 1 solo per brevissimo tempo, investendo Taiwan, e poi il Giappone, quando sarà ridotta allo stadio di semplice depressione tropicale.

Si tratta comunque solo di “scaramucce”, in attesa che qualcosa di più vigoroso entri in azione nei prossimi mesi quando i mari tropicali raggiungeranno livelli più elevati di temperature superficiali, condizione indispensabile per la formazione di queste tempeste.

Ai primi del mese di Giugno sono uscite anche le prime previsioni sull’andamento di questa stagione ad opera della NASA, che ha monitorato attentamente via satellite tali temperature oceaniche.

La situazione attuale vede i valori termici del mare tropicale atlantico più bassi del normale, e questo farebbe sicuramente da effetto “ritardante” nello sviluppo degli Uragani Caraibici, anche se un paio di piccole tempeste tropicali si sono già formate, senza conseguenze particolari per la loro debolezza.

Contemporaneamente, la Nina si è oramai spenta, e questa è un’altra buona notizia, in quanto tale fenomeno tende a spingere verso nord il Jet Stream del Pacifico favorendo un maggiore innesco dei Tifoni.

In poche parole, le condizioni sarebbero quest’anno favorevoli per un numero di Uragani e di Tifoni inferiore rispetto alla norma.

Tuttavia, esistono alcune riserve.

Anzitutto il ciclo multidecennale degli Uragani che dal 1995 è entrato in una fase che favorisce un maggior sviluppo di tali fenomeni.

Poi c’è il riscaldamento delle acque superficiali del Pacifico Occidentale, fenomeno che favorirebbe una maggiore attività dei Tifoni di questo Oceano, mentre smorzerebbe quella degli Uragani nei Caraibi.

In definitiva, è probabile che la stagione dei Tifoni possa rimanere invariata come intensità, mentre nei Caraibi gli Uragani possano essere meno frequenti.

Da tenere infine in considerazione che le condizioni delle temperature oceaniche possono anche cambiare radicalmente nei prossimi mesi, in quanto attualmente tale parametro non è facilmente prevedibile, nonostante per il lungo periodo i modelli oceanici siano assai più stabili di quelli atmosferici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lacuna-ciclonica-mediterranea:-per-ecmwf-l’instabilita-non-mollera-facilmente-la-presa

Lacuna ciclonica mediterranea: per ECMWF l'instabilità non mollerà facilmente la presa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-settimana-tanto-sole-e-caldo.-ma-anche-numerosi-temporali-sulle-alpi

In settimana tanto sole e caldo. Ma anche numerosi temporali sulle Alpi

27 Luglio 2009
nubifragi-di-passaggio-al-nord,-punte-“over-40°”-al-sud

Nubifragi di passaggio al Nord, punte “over 40°” al Sud

29 Luglio 2013
insidiosa-perturbazione-sull’italia.-intense-precipitazioni-al-centro-nord,-poi-al-sud-e-tante-neve-sui-monti

Insidiosa perturbazione sull’Italia. Intense precipitazioni al Centro Nord, poi al Sud e tante neve sui monti

15 Febbraio 2011
maltempo-al-centro-nord-fino-a-venerdi,-possibile-temporaneo-miglioramento-nel-fine-settimana

Maltempo al Centro-Nord fino a Venerdì, possibile temporaneo miglioramento nel fine settimana

28 Ottobre 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.