• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stabilità e caldo in crescita, ecco gli ingredienti meteo odierni

di Massimo Aceti
02 Ott 2007 - 10:56
in Senza categoria
A A
stabilita-e-caldo-in-crescita,-ecco-gli-ingredienti-meteo-odierni
Share on FacebookShare on Twitter

stabilita e caldo in crescita ecco gli ingredienti meteo odierni 10026 1 1 - Stabilità e caldo in crescita, ecco gli ingredienti meteo odierni
Siamo in avvio del secondo giorno settimanale, martedì appunto, in compagnia dell’alta pressione venuta dal nord Africa. Una configurazione barica non certo nuova, che propone una affondo ciclonico in prossimità della Penisola Iberica e la contemporanea risposta calda stabilizzante in direzione del Mediterraneo Centrale. Evoluzione frutto di quegli scambi meridiani di calore assai frequenti nelle tipiche stagioni di transizione quali l’autunno e la primavera.

E’ forse giusto aprire una breve parentesi. In tanti si chiedono, magari trascurando gli archivi meteorologici, quando arriverà il tempo delle grandi piogge. Bene, poter dare una risposta è difficile, forse impossibile. Però si consideri che talvolta la prima parte del mese di ottobre, come rammentato in altri editoriali, può seguire canoni prossimi all’estate piuttosto che al vero autunno. Ed allora è bene non stupirsi se oggi commentiamo l’ingresso di una campana anticiclonica di matrice subtropicale.

Forse v’è da prestare attenzione alla ripetitività con la quale si manifestano certe configurazioni. Anticiclone Nord africano che difatti è divenuto compagno fedele del Mediterraneo, seppure soltanto a fasi alterne. Orbene, oggi avremo una bella giornata di sole su tutta Italia, le temperature sono attese in aumento, sensibile sulla Sardegna, portandosi su valori oltre media. E’ segnalata foschia in diverse località pianeggianti del Nord, in particolare lungo la pianura emiliano-romagnola. In qualche caso, come Ferrara, anche la nebbia. Da segnalare poi la possibilità che il pomeriggio possa portare qualche isolato rovescio su crinali di confine alpini, specie tra alto atesino, bellunese e settori valdostani. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: persiste l’azione stabilizzante del campo anticiclonico giunto i giorni precedenti, il contesto giornaliero si rivelerà pressoché stabile. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, ma nelle ore pomeridiane si avrà uno sviluppo cumuliforme lungo le aree montuose alpine. I maggiori addensamenti riguarderanno il Verbano, tutte le zone alpine e prealpine lombarde. Non si attendono precipitazioni significative. Verso sera deciso dissolvimento della nuvolosità. Nottetempo e al primo mattino formazioni di foschie localmente dense sulle zone di pianura.
Visibilità: ottima. Localmente ridotta nelle ore più fredde del giorno lungo la valpadana.
Venti: deboli di direzione variabile. Locali rinforzi da ovest su aree alpine occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Punte massime in pianura diffusamente oltre i 25 gradi, specie su aree a ridosso del Po.

NORD EST
Tempo: vasto anticiclone su gran parte dell’Europa, supportato sul Mediterraneo centrale da netto contributo di matrice sub-tropicale che favorirà pertanto condizioni di relativa stabilità. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino. Le ore pomeridiane potrebbero invece portare isolati addensamenti lungo la cerchia alpina, specie su settori alto-atesini e dell’alto Veneto. Non sono comunque attese precipitazioni, a parte isolati fenomeni di modesta entità in prossimità delle aree di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, o a regime di brezza.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero ulteriore incremento. Picchi di circa 26-27 gradi su entroterra della pianura emiliana.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni attese, permane un contesto barico dominato dal campo di alta pressione subtropicale. Avremo pertanto condizioni di spiccata stabilità giornaliera, il cielo ovunque sereno o poco nuvoloso. Qualche timido addensamento pomeridiano è atteso su settori appenninici umbro-laziali, specie tra Sibillini e Terminillo, tuttavia si tratterà di nuvolosità sterile.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, a regime di brezza.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: ulteriore affermazione anticiclonica sarà in grado di determinare spiccate condizioni di stabilità su tutte le regioni. Il contesto climatico si mostrerà simil-estivo. Cielo pertanto generalmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche durante le ore pomeridiane, limitate a timide comparse su settori appenninici abruzzesi e marchigiani. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali, con locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: progressivo rinforzo dell’alta pressione presente da giorni, bolla calda nord Africana che garantirà condizioni di marcata stabilità estiva. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche timido addensamento pomeridiano potrebbe manifestarsi tra Pollino e massiccio della Sila, localmente su Irpinia e Gargano. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Brezze possibili lungo alcune aree litoranee tirreniche.
Temperatura: ancora senza particolari variazioni. Lieve aumento dei valori massimi sulla Puglia.

ISOLE
Tempo: permane un contesto decisamente stabile e soleggiato, clima quasi estivo per la persistenza dell’alta pressione d’origine subtropicale. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, farà caldo durante le ore centrali del giorno in particolare nelle zone interne, ove il clima avrà parvenze estive. Qualche cumulo pomeridiano sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Localmente moderati sul sud della Sardegna.
Temperatura: poche le variazioni attese. Valori massimi ancora diffusamente vicini ai 30 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-protegge-l’italia-dal-doppio-sviluppo-ciclonico-in-atto

L'anticiclone protegge l'Italia dal doppio sviluppo ciclonico in atto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
londra,-preoccupazione-per-le-larve-velenose-che-attaccano-le-querce

Londra, preoccupazione per le LARVE VELENOSE che attaccano le Querce

7 Maggio 2013
temporali-di-“fine-estate”,-tragedia-in-sardegna!

Temporali di “fine estate”, tragedia in Sardegna!

9 Settembre 2006
assaggio-d’inverno-in-toscana

Assaggio d’inverno in Toscana

18 Dicembre 2007
vicenza,-stato-d’allarme-per-la-piena-del-bacchiglione

VICENZA, stato d’allarme per la piena del Bacchiglione

11 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.