• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sta iniziando un fine settimana di forte maltempo

di Ivan Gaddari
21 Feb 2015 - 08:32
in Senza categoria
A A
sta-iniziando-un-fine-settimana-di-forte-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’Alta Pressione garante del bel tempo dei giorni scorsi ha ceduto di schianto. La grossa perturbazione nord atlantica ha sgretolato il connubio Alta delle Azzorre-Alta Scandinava ed ora si sta spingendo a sud. Dall’immagine satellitare si notano le nubi sprofondare su Spagna, Francia e nelle regioni di Nordovest. Qui si segnalano le prime piogge, più consistenti in Liguria, ed anche delle nevicate a bassa quota tra Alpi Marittime ed entroterra ligure.

L’altro sistema nuvoloso, in risalita dal nord Africa, sta provocando piogge sparse tra le due Isole Maggiori e presto si gonfierà ancora coinvolgendo gran parte del Centro Sud. Diciamo che le due perturbazioni si fonderanno e innescheranno un unico assalto. Ed è lecito definirlo tale perché le precipitazioni potrebbero risultare davvero intense.

Partiamo dal Nord. Qui le piogge si estenderanno da ovest verso est, ma i fenomeni più forti si instaureranno tra Liguria, Piemonte e alta Lombardia. Ci aspettiamo copiosissime nevicate sui rilievi, già alle basse quote: in genere nevicherà a quote collinari ed anche sui fondivalle.

Al Centro Sud prevediamo condizioni di forte maltempo lungo la fascia tirrenica, dove le piogge potrebbero assumere carattere di rovescio temporalesco o addirittura di nubifragio. I nubifragi potrebbero abbattersi anche in Sicilia, specie nella fascia meridionale, e pioverà molto anche in Sardegna. Nelle regioni adriatiche i fenomeni saranno più sporadici, ma la tendenza è verso un’accentuazione durante la prossima notte. Le nevicate si manifesteranno a quote differenti: sui settori appenninici centro settentrionali attorno ai 1000-1200 metri, su quelli meridionali oltre i 1400 metri sino ad arrivare ai 1600 metri della Sicilia.

Per concludere non dimentichiamoci dei venti, che soffieranno forti da Scirocco un po’ ovunque. Faranno eccezione le regioni del Nord e la Liguria, dove proverranno rispettivamente da est e da Tramontana. Le temperature sono attese in calo nei valori massimi laddove ci saranno più nubi e precipitazioni, mentre le minime aumenteranno ovunque e sarà un rialzo consistente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-collina-in-libano,-giordania-e-siria

Neve in collina in Libano, Giordania e Siria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-invernale-con-tempeste-di-neve-sull’australia-meridionale

Meteo invernale con tempeste di neve sull’Australia meridionale

18 Luglio 2019
nowcasting-–-mcs-ed-ull:-allerta-meteo-nelle-prossime-ore

Nowcasting – MCS ed ULL: allerta meteo nelle prossime ore

24 Settembre 2007
tremenda-mareggiata-si-abbatte-su-portstewart:-ecco-le-immagini

Tremenda mareggiata si abbatte su Portstewart: ecco le immagini

11 Dicembre 2014
lapponia:-la-patria-di-“babbo-natale”-restera-senza-neve?

Lapponia: la patria di “Babbo Natale” resterà senza neve?

21 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.