• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sta arrivando una debole perturbazione atlantica, un po’ instabile al Nord e Sardegna

di Ivan Gaddari
04 Lug 2011 - 08:18
in Senza categoria
A A
sta-arrivando-una-debole-perturbazione-atlantica,-un-po’-instabile-al-nord-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle Baleari sta per giungere una perturbazione atlantica. La presenza anticiclonica, evidente al Sud Italia, riuscirà in qualche modo a smorzarne i toni ma non a scongiurare un leggero peggioramento. Oggi coinvolgerà soprattutto le regioni del Nordovest. Fonte EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Un buon inizio settimana, cari lettori. Speriamo che pian piano il tempo migliori e consenta a tutti di programmare le vacanze al meglio. Chi ieri si trovava al mare avrà goduto di una splendida giornata di sole, condita da piacevoli brezze e clima mite. Ma anche chi ha scelto d’andarsene in montagna avrà trovato il sole. Magari non dappertutto, in qualche località sono apparsi infatti i guastafeste cumuli pomeridiani, ma almeno l’ombrello è servito meno.

Ma non possiamo nasconderci dietro un dito. L’immagine satellitare è impietosa nel mostrarci l’arrivo di un sistema nuvoloso. Si tratta di quello che in gergo definiamo “cavo d’onda”, ovvero una piccola ansa perturbata inseritasi sull’Europa di ponente. Il promontorio anticiclonico, pur presente, non è al meglio delle condizioni e non potrà opporsi all’azione erosiva. Un po’ di resistenza proverà ad esercitarla e difatti in termini di precipitazioni non è che avverrà chissà cosa. Perlomeno nella giornata odierna.

Non fatevi trarre in inganno. La nuvolosità che osservate è più che altro medio alta. La conseguente sterilità è testimoniata dal fatto che in Spagna non è che si siano verificati fenomeni eclatanti. Segnaliamo soltanto la presenza di qualche piccolo temporale attorno alle Baleari, nulla più. Lecito pertanto domandarsi da dove nascono le preoccupazioni espresse precedentemente. La risposta è “l’instabilità”.

Già, sempre e solo lei. L’assoluta protagonista di questo scorcio stagionale. Instabilità è sinonimo di acquazzoni, o scrosci di pioggia se preferite. Dei temporali, dei colpi di vento, della grandine. Insomma, di tutti quegli elementi che ultimamente hanno sconquassato l’Italia: da Nord a Sud. Ed allora ecco che non c’è da stupirsi se nelle prossime ore, a cominciare dal Nordovest, si inizieranno a intravedere nubi un po’ più minacciose.

Si creeranno dei focolai temporaleschi, non c’è dubbio. I più vivaci dovrebbero coinvolgere il Piemonte ed in particolare le Alpi occidentali. Le precipitazioni, a macchia di leopardo, dovrebbero estendersi gradualmente all’intero arco Alpino e verso sera – giusto sottolinearlo – alcuni temporali potrebbero sfociare in pianura. Su quella piemontese quasi sicuramente, ma anche in quella lombarda e probabilmente in quella veneta.

E la Sardegna? A vederla coperta quasi interamente di nubi si potrebbe presupporre un consistente peggioramento! Invece no. Al momento, lo ribadiamo, sono nubi medio alte. Col trascorrere delle ore, invece, potrebbe accrescersi l’instabilità e coinvolgere le aree orientali. Prima con dei piovaschi, poi forse con qualche acquazzone. Verrà interessata la parte orientale perché la più esposta ai venti di Scirocco.

Scirocco che ci offre lo spunto per parlare dei venti. Nelle due Isole si disporranno da Sudest, ma diciamo che vireranno dai quadranti meridionali sull’intero Paese. Saranno deboli e solo a tratti di moderata entità. Quel che più interessa è che porteranno un po’ d’aria calda. Le temperature, infatti, sono previste ovunque in rialzo. Le massime in particolare, a dispetto delle nubi – che raggiungeranno gradualmente anche le altre regioni – potranno superare facilmente i 30 gradi e in Sicilia raggiungere punte di 33-34 gradi.

Infine vi possiamo dire che isolati scrosci di pioggia potrebbero coinvolgere le aree appenniniche centro settentrionali ed anche i rilievi della Puglia e della Campania. Si tratterà di episodi abbastanza circoscritti e in rapida dissoluzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’incursione-instabile-coinvolgera-anche-il-centro-sud,-poi-arrivera-il-gran-caldo

L'incursione instabile coinvolgerà anche il Centro Sud, poi arriverà il gran caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-più-grande-nevicata-degli-ultimi-20-anni-in-lombardia.-milano,-pavia-e-robecco-sul-naviglio

La più grande nevicata degli ultimi 20 anni in Lombardia. Milano, Pavia e Robecco sul Naviglio

29 Gennaio 2006
piogge,-tuoni,-grandinate,-qualche-nubifragio:-il-pomeriggio-sara-“scoppiettante”

Piogge, tuoni, grandinate, qualche nubifragio: il pomeriggio sarà “scoppiettante”

12 Settembre 2016
meteo:-weekend,-fine-del-maltempo-e-clima-gradevole
News Meteo

Meteo: Weekend, Fine del Maltempo e Clima Gradevole

11 Ottobre 2024
siberia-immersa-nel-gelido-inverno

Siberia immersa nel gelido inverno

15 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.