• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spirale perturbata indugia al Centro-Sud: forte maltempo su Adriatiche

di Mauro Meloni
12 Nov 2013 - 19:20
in Senza categoria
A A
spirale-perturbata-indugia-al-centro-sud:-forte-maltempo-su-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Sassoferrato, la piena del fiume Sentino. Foto di Simone Giulietti^^^^^Allagamenti a Pescara, zona stadio. Fonte ilpescara.it^^^^^Sole, cieli tersi e clima molto mite sul Nord Italia, anche sulle Alpi.

ciclone indugia al centro sud forte maltempo su adriatiche 30014 1 2 - Spirale perturbata indugia al Centro-Sud: forte maltempo su Adriatiche

ciclone indugia al centro sud forte maltempo su adriatiche 30014 1 3 - Spirale perturbata indugia al Centro-Sud: forte maltempo su Adriatiche
NESSUNA TREGUA SUL FRONTE MALTEMPO – In questi giorni stiamo assistendo al brusco passaggio da un estremo all’altro: dopo tanto ed instancabile dominio anticiclonico, ora il bacino del Mediterraneo è diventato preda di tenaci aree depressionarie che, a differenza delle gocce fredde viste spesso nel corso dell’autunno, sembrano davvero voler mettere radici. L’Italia ne sta risentendo in pieno: un profondo vortice ciclonico, responsabile della Tempesta di San Martino, resta infatti quasi stazionario sui mari meridionali italiani, con il cuore pulsante tra il Tirreno Meridionale ed il Canale di Sicilia, come evidenzia l’immagine satellitare: gli ammassi perturbati carichi di pioggia, che ruotano in senso antiorario rispetto al minimo barico, continuano a coinvolgere tutta l’Italia Centro-Meridionale, mentre più a nord è evidente l’azione dell’anticiclone euro-atlantico, il quale protegge le medie latitudini continentali. Un nuovo impulso perturbato nord-atlantico è destinato a piombare sul Mediterraneo subito dopo metà settimana, rinnovando condizioni di maltempo dai connotati tipicamente autunnali.

ADRIATICHE MARTORIATE DALLA PIOGGIA – La sfuriata autunnale sta flagellando da ormai oltre 48 ore in maniera più pesante i versanti orientali della Penisola, che risentono della ritornante perturbata che impatta verso la barriera appenninica esaltando le piogge, sotto sostenutissime correnti orientali fra Scirocco e Grecale. Le Marche (e alcune aree di confine dell’Umbria) hanno fatto nel complesso i conti con il maltempo più intenso, tanto che in alcune zone dell’entroterra sono caduti oltre 200-250 mm di pioggia. Piogge d’intensità alluvionale si sono abbattute nelle ultime ore anche sull’Abruzzo, dove si superano in alcune zone i 130 mm dalla mezzanotte specie su teramano e pescarese ove è piena emergenza per allagamenti ed esondazione di fiumi: allarme rosso, con Protezione Civile al massimo stato di allerta, per lo straripamento del fiume Pescara a Popoli, in località Maraone. Il Comune, con il sindaco Mascia, ha deciso di tenere chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado in città. Da segnalare forti piogge anche sul Gargano e sull’est della Sardegna e per l’estremo Sud il peggio potrebbe avvenire nelle prossime 24 ore.

ciclone indugia al centro sud forte maltempo su adriatiche 30014 1 4 - Spirale perturbata indugia al Centro-Sud: forte maltempo su Adriatiche

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-mostruosa-da-oltre-10-metri:-e-record-assoluto-per-l’italia

ONDA MOSTRUOSA da oltre 10 metri: è record assoluto per l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-nord-italia:-neve-in-valle-padana.-le-cause

Meteo Nord Italia: NEVE in Valle Padana. Le cause

14 Dicembre 2019
le-filippine-alle-prese-con-winnie-e-in-attesa-di-nanmadol

Le Filippine alle prese con Winnie e in attesa di Nanmadol

1 Dicembre 2004
il-break-rinfrescante-di-ferragosto

Il break rinfrescante di Ferragosto

9 Agosto 2014
meteo-estremo:-paura-di-temporali-sempre-piu-intensi
News Meteo

METEO ESTREMO: paura di temporali sempre più intensi

22 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.