• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spinta anticiclonica fallace, persistenti spifferi d’aria fresca causeranno instabilità diurna sui monti

di Ivan Gaddari
16 Mag 2010 - 13:09
in Senza categoria
A A
spinta-anticiclonica-fallace,-persistenti-spifferi-d’aria-fresca-causeranno-instabilita-diurna-sui-monti
Share on FacebookShare on Twitter

Domani bel tempo al Nord e nelle Isole, vivace variabilità al Centro Sud con ulteriori rovesci. Più frequenti sui rilievi^^^^^I rovesci temporaleschi pomeridiani accompagneranno lo scenario meteorologico per gran parte della settimana e da giovedì si riproporranno anche sui monti del Nord e nelle aree interne delle Isole.
Dicembre? No, macché, siamo a Maggio. Certo però fa un po’ impressione pensare che nelle colline e in montagna siano tornati a fumare i camini, che nelle case siano tornati a regime i termosifoni o le stufe. Ma fa freddo, è un dato di fatto, ieri – ma anche oggi – venti forti occidentali hanno portato il termometro a calare, e non poco. E’ tornata la neve su Alpi e Appennino, è piovuto, c’è stato qualche temporale, violenti scrosci di pioggia. Eppure i primi cenni di miglioramento si percepiscono, il foehn sta spazzando via le nubi al Nord Italia, mentre il Maestrale porta squarci di sereno in Sardegna.

Dalla Spagna si sta affacciando una propaggine anticiclonica di natura atlantica, ma l’intera struttura si spingerà verso le Isole Britanniche e snobberà l’Italia, lasciandoci scoperti a costanti apporti d’aria piuttosto fresca di origine balcanica. Il Vortice transitato ieri graviterà per diversi giorni nelle al di là dell’Adriatico e la disposizione di entrambe le figure farà sì che i venti si mantengano settentrionali.

Traiamo le somme. Cosa attenderci dal tempo settimanale? Certamente Nord, Isole e versanti tirrenici potranno godere di maggiori schiarite, anzi, prevarranno probabilmente condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi specialmente nella prima fase della settimana. Tra l’altro s’attenuerà il foehn, così come il Maestrale, e le temperature potranno beneficiare dell’ampio soleggiamento e crescere. Si avranno valori che si attesteranno in prossimità della norma stagionale.

Al Centro e soprattutto al Sud l’inizio settimana sarà ancora caratterizzato da una spiccata variabilità. Domani, ad esempio, potranno cadere altri rovesci sin da subito sulla Calabria tirrenica. Col passare delle ore si accresceranno nubi minacciose alle quali si assoceranno nuovi rovesci di pioggia, anche in forma temporalesca. I fenomeni più consistenti dovrebbero interessare le aree interne, tuttavia non è del tutto esclusa la possibilità di temporanei sconfinamenti in qualche tratto costiero.

spinta anticiclonica fallace persistenti spifferi daria fresca causeranno instabilita diurna sui mo 17990 1 2 - Spinta anticiclonica fallace, persistenti spifferi d'aria fresca causeranno instabilità diurna sui monti
Si andrà avanti così per qualche giorno, poi tra mercoledì e giovedì l’instabilità dovrebbe concentrarsi principalmente nelle zone interne e sui monti. La novità potrebbe essere rappresentata da una riapparizione dei fenomeni anche sulle Alpi, le Prealpi, l’Appennino Ligure, quello emiliano romagnolo e le zone più interne delle due Isole. Tra l’altro sembra sussistere la possibilità di qualche scroscio di pioggia in aree circoscritte della Val Padana.

Insomma, sarà una settimana senz’altro più primaverile delle precedenti, considerando però che si viaggi verso l’Estate, sarebbe magari più apprezzabile una fase anticiclonica duratura che potesse consentire un ristabilirsi delle condizioni meteorologiche. Evento che potrebbe accadere verso fine mese, ma trattandosi per ora di semplici ipotesi sarà necessario attendere le successive proiezioni modellistiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-nei-balcani-e-in-centro-europa:-forti-piogge,-venti-da-uragano-in-ungheria,-neve-in-montagna.-in-finlandia-e-estate

Maltempo nei Balcani e in Centro Europa: forti piogge, venti da uragano in Ungheria, neve in montagna. In Finlandia è estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-scirocco-in-arrivo,-portera-mari-agitati-e-acqua-alta-a-venezia

Forte scirocco in arrivo, porterà mari agitati e acqua alta a Venezia

3 Novembre 2017
primo-weekend-d’autunno-…-o-ultimo-d’estate?

Primo weekend d’autunno … o ultimo d’estate?

2 Settembre 2005
intenso-gelo-e-ancora-neve-in-islanda

Intenso gelo e ancora neve in Islanda

9 Maggio 2015
ritorna-il-sole:-c’e-aria-piu-fresca-sul-bel-paese,-avremo-una-giornata-di-primavera

Ritorna il Sole: c’è aria più fresca sul bel Paese, avremo una giornata di Primavera

29 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.