• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Speciale week-end di Natale al Centro-Sud Italia: qualche disturbo sabato e domenica, Natale sotto il sole

di Redazione MeteoGiornale
22 Dic 2006 - 19:06
in Senza categoria
A A
speciale-week-end-di-natale-al-centro-sud-italia:-qualche-disturbo-sabato-e-domenica,-natale-sotto-il-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Il ponte di Castel Sant'Angelo lungo il Tevere a Roma in un'immagine notturna. Foto di Brando Trionfera.
Ripartiamo a scoprire che il tempo che farà a Natale e in tutto il week-end dalla Toscana.

A Firenze, Pisa, Siena e un po’ in tutta la Toscana il sabato e la domenica passeranno sotto cieli parzialmente nuvolosi, ma con ampi rasserenamenti. Il tempo migliorerà e sarà all’insegna dei cieli sgombri da nubi sia a Natale che a Santo Stefano, le temperature saranno abbastanza rigide di notte nella Valle dell’Arno, con possibili gelate; più miti nei pressi delle coste. Di giorno si porteranno su valori compresi tra 9 e 12 gradi, ma soffieranno moderati venti orientali che causeranno una sensazione di freddo maggiore. Moltissime le cose da visitare in Toscana, impossibile riassumerle in due righe, ma citiamo a Firenze il Duomo e gli Uffizi, il Campo dei Miracoli con la Torre Pendente a Pisa e la Piazza del Campo a Siena.

Il tempo in Umbria sarà assai simile a quello toscano, solo con temperature mediamente un po’ più fresche. A Perugia il Natale trascorrerà sotto cieli nuvolosi, e con temperature comprese tra 3 e 8 gradi, mentre più freschi ma maggiormente soleggiati trascorreranno sabato e domenica.

Roma con Venezia è la principale meta turistica del nostro Paese. Il tempo vi andrà via via migliorando durante il lungo week-end, con cieli che dapprima, nella giornata di sabato, si presenteranno nuvolosi, poi via via, da domenica, sempre più sgombri da nubi e solo con qualche velatura. Le temperature si manterranno nella norma stagionale con valori compresi tra i 3/4 gradi della notte e i 13/14 del giorno e con venti da nord-est che potranno dare una leggera sensazione di freddo. Cosa vedere a Roma? C’è solo l’imbarazzo della scelta!

A Napoli il tempo perturbato degli ultimi giorni lascerà spazio a cieli gradualmente più soleggiati, con temperature che oscilleranno tra i 5/6 gradi delle ore più fredde e i 13/14 di quelle più calde. I venti orientali soffieranno impetuosi fino a domenica, poi a Natale e Santo Stefano subiranno un’attenuazione, ma continueranno a disturbare un poco le festività nella città partenopea. Tempo simile lo troveremo anche sulla Riviera Amalfitana e a Capri, ma con temperature uno o due gradi più elevate. A Napoli oltre che ammirare il Golfo e prendersi un caffé, si potrà partecipare agli eventi organizzati per le festività natalizie di cui potrete trovare maggiori informazioni a questo link: www.nataleanapoli.com.

In Puglia e nel suo capoluogo Bari il Natale e le altre giornate festive passeranno sotto cieli poco nuvolosi ma anche condizionate da forti venti che batteranno le coste. Solo sabato ci potrà essere l’occasione per qualche debole pioggia. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte saranno modeste, con minime attorno agli 8 gradi e massime attorno ai 12/13 gradi. Al Castello Svevo di Bari si potrà ammirare la mostra dedicata a San Nicola, il Santo Patrono della città (www.comune.bari.it).

L’inizio del week-end in Sicilia e Calabria sarà all’insegna del tempo perturbato, con piogge e temporali soprattutto sui versanti ionici e in special modo la domenica. Poi dalla giornata di Natale ed anche per Santo Stefano, si assisterà al ristabilirsi di condizioni meteo più gradevoli, con attenuazione dei venti e comparsa del sole che splenderà soprattutto martedì. A Palermo le minime si manterranno attorno ai 10 gradi, le massime attorno ai 15/16 gradi, un paio di gradi in meno la domenica in caso di pioggia. A Catania domenica sarà la giornata più perturbata con probabile pioggia, a Natale ci aspettiamo cielo nuvoloso con minima attorno ai 10 gradi e massima attorno ai 15. Per i consigli sulle tante cose da visitare in Sicilia vi rimandiamo a questo link: www.press.sicilia.it/natale_in_sicilia.cfm.

Fino a lunedì troveremo tempo perturbato in Sardegna, compresa la città di Cagliari, dove sono attese piogge e vento forte sabato, domenica e fino alla notte di Natale, con temperature attorno ai 13/15 gradi. Il tempo migliorerà lunedì e si presenterà sereno martedì, quando potremmo avere una notte un po’ più fresca ma una giornata molto mite con temperatura massima sui 16 gradi. Tempo simile lo avremo anche in Costa Smeralda, dove le piogge dovrebbero però cessare già durante la giornata di domenica e dove le temperature rispetto a Cagliari, saranno lievemente più fresche.

Giunti a conclusione di questo tour alla scoperta del tempo che farà in Italia nelle principali città e mete turistiche non montane del nostro Paese, tutta la redazione del MeteoGiornale vi augura Buone Festività!

consulta anche
Le previsioni meteo del week-end di Natale al Nord Italia:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14682

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-2006-anno-piu-caldo-di-sempre-in-inghilterra

Il 2006 anno più caldo di sempre in Inghilterra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ferragosto,-scemano-i-dubbi:-atlantico-al-nord,-sole-e-caldo-al-sud

Ferragosto, scemano i dubbi: Atlantico al Nord, sole e caldo al Sud

8 Agosto 2014
cicloni-tropicali-e-correlazioni-con-le-anomalie-climatiche-in-europa

Cicloni tropicali e correlazioni con le anomalie climatiche in Europa

22 Febbraio 2004
sardegna-clima-sempre-piu-estremizzato.-dal-gelo-alle-temperature-del-sahara-in-pochi-giorni

Sardegna clima sempre più estremizzato. Dal gelo alle temperature del Sahara in pochi giorni

4 Luglio 2006
toscana,-colpita-due-volte-dalle-alluvioni-in-48-ore

TOSCANA, colpita due volte dalle alluvioni in 48 ore

12 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.