• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spasmi ciclonici verso nordest, i rovesci sono sparsi. Schiarite da ovest

di Ivan Gaddari
22 Apr 2008 - 10:20
in Senza categoria
A A
spasmi-ciclonici-verso-nordest,-i-rovesci-sono-sparsi.-schiarite-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

spasmi ciclonici verso nordest i rovesci sono sparsi schiarite da ovest 11887 1 1 - Spasmi ciclonici verso nordest, i rovesci sono sparsi. Schiarite da ovest
Un avvio di settimana che si sta rivelando particolarmente dinamico. Era previsto, l’azione ciclonica iberica si è portata verso l’Italia, provocando un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche. Ieri, lunedì, i rovesci si sono rivelati diffusi, in modo particolare al centro nord. Abbiamo assistito ad un graduale raffreddamento ad opera di correnti occidentali, un calo termico che favorisce contrasti marcati, basti pensare che domenica il clima si presentava tardo primaverile, localmente persino estivo. Ma siamo in quella fase stagionale nella quale vengono a crearsi le condizioni ideali per i primi temporali e le grandinate.

Stamane fa ancor più fresco ed anche l’ultima resistenza mite, quella del sud, è venuta a cadere. Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino noteremmo comunque nuvolosità sparsa, compatta soltanto su regioni nord orientali, medio e basso Tirreno. Aree peninsulari ove sono presenti fenomeni a carattere sparso, localmente qualche temporale. Ma se guardiamo con attenzione possiamo identificare un miglioramento ad ovest, con le prime schiarite che si portano sulla Sardegna e il settentrione. Nel pomeriggio, comunque, tendenza a rovesci e deboli nevicate anche su arco alpino centro occidentale.

La previsione indica inoltre il mantenimento di condizioni instabili su tante delle nostre regioni. I fenomeni proseguiranno infatti al nordest, rovesci in pianura, neve sui rilievi alpini. Precipitazioni anche su aree medio e basso tirreniche, nel pomeriggio non è da escludere una recrudescenza instabile su zone interne appenniniche del medio Adriatico. Qualche rovescio potrebbe poi raggiungere la Basilicata e la Calabria, mentre sul resto dello stivale avremo il vento quale tema predominante. Un elemento che favorirà un ulteriore calo termico, tanto che sarà necessario avere a portata di mano delle buone giacche a vento. Ed ora vediamo nel dettaglio il meteo atteso nel corso delle prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore spostamento orientale del nucleo ciclonico giunto le 24 ore precedenti, consegnerà un lieve progressivo incremento barico in quota. Meteo quindi in miglioramento, anche se il cielo si manterrà parzialmente o irregolarmente nuvoloso. Possibili addensamenti di una certa consistenza, in particolare al pomeriggio, su Alpi e Prealpi di Lombardia ed Alto Piemonte, ove non si escludono locali fenomeni, nevosi oltre i 1700 metri. Locali sconfinamenti sin sulle aree pedemontane.
Visibilità: buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili, o con prevalente componente da W/NW.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: andrà lievemente attenuandosi l’azione ciclonica estesa sin su arco alpino e bacini nord orientali peninsulari, prevista in ulteriore spostamento verso l’Europa orientale. Tuttavia avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino possibili fenomeni sparsi su Veneto e Friuli, con nevicate sui rilievi e piovaschi in pianura. Al pomeriggio nubi sparse su tutta la cerchia alpina, possibili deboli nevicate a quote superiori ai 1800 metri. Isolati rovesci, temporaleschi, anche in aree appenniniche centro-orientali emiliane.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: in prevalenza sud/occidentali, tendenti a disporsi settentrionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante la lieve attenuazione ciclonica settentrionale, con contemporaneo incremento barico occidentale, permarrà relativa instabilità diurna. Al mattino prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti sui settori appenninici, ove non si escludono locali rovesci anche temporaleschi, di tipo nevoso oltre i 1600-1800 metri. Generale cessazione serale.
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud/occidentali.
Temperatura: stabile o in generale lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo spostamento ciclonico orientale, direzione Europa dell’est, determinerà l’impercettibile aumento nei valori di pressione, anche se la vicinanza ciclonica manterrà viva dell’instabilità giornaliera. Prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso, con tendenza a diffusi addensamenti pomeridiani in aree interne montane, specie tra Abruzzo settentrionale e le Marche. Non si escludono rovesci, localmente moderati. Tendenza a cessazione serale, altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, ma con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli o moderati da S/SW.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: l’erosione anticiclonica delle 24 ore precedenti farà sì che si perda la matrice subtropicale, tuttavia il contesto giornaliero si manterrà stabile, salvo il lieve disturbo operato da un moderato flusso occidentale. Cielo in prevalenza poco nuvoloso su tutte le regioni, possibili isolati addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Non si escludono locali rovesci sulla Campania, coste occidentali della Lucania e dell’Alta Calabria.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: deboli o moderati da W/SW, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

ISOLE
Tempo: le correnti fresche occidentali, richiamate dal cut-off in transito poco a nord dell’Arco Alpino, renderanno la giornata ventilata e debolmente instabile. Permane della nuvolosità parziale sulla Sardegna, con locali addensamenti in aree interne montane settentrionali, centrali e meridionali, ma nel pomeriggio. Possibili deboli fenomeni. Generale miglioramento serale. In Sicilia prevalenza di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: buona.
Venti: moderati o forti da W/NW.
Temperatura: stabile, o in lieve ulteriore calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’eccezionale-gelido-inverno-del-1789-e-gli-altri-inverni-freddi-e-nevosi-della-fine-del-settecento

L'eccezionale gelido inverno del 1789 e gli altri inverni freddi e nevosi della fine del Settecento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimana,-anticiclone-di-primavera-in-rinforzo.-novita-dal-weekend

Meteo settimana, anticiclone di primavera in rinforzo. Novità dal weekend

14 Marzo 2017
la-storica-nevicata-di-metà-dicembre-sulla-sardegna.-il-percorso-fotografico-inizia-dalla-parte-settentrionale-dell'isola

La storica nevicata di metà Dicembre sulla Sardegna. Il percorso fotografico inizia dalla parte settentrionale dell'isola

6 Gennaio 2008
bilancio-della-bomba-mediterranea-rolf:-ha-raggiunto-intensita-da-uragano?

Bilancio della Bomba Mediterranea Rolf: ha raggiunto intensità da Uragano?

10 Novembre 2011
instabilita-protagonista-al-sud:-notevoli-piogge-in-sicilia

Instabilità protagonista al Sud: notevoli piogge in Sicilia

15 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.