• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spagna, Macedonia e Texas roventi. Neve nei dintorni di Johannesburg. Estate fredda in Irlanda

di Giovanni Staiano
18 Ago 2011 - 07:38
in Senza categoria
A A
spagna,-macedonia-e-texas-roventi-neve-nei-dintorni-di-johannesburg.-estate-fredda-in-irlanda
Share on FacebookShare on Twitter

In molte regioni europee, per trovare refrigerio all'ondata di caldo tardiva in atto, si dovrà salire in montagna.
Molto caldo in Spagna martedì 16 agosto. Queste alcune massime significative: Cordoba 39,8°C, Siviglia e Toledo 39,5°C, Granada 39,2°C, Ciudad Real 38,7°C, Moron 38,5°C, Badajoz 38,4°C, Caceres 37,2°C, Jerez 37,0°C, Madrid (stazioni Getafe e Cuatro Vientos) 36,6°C. Si tratta di valori 3°/5°C superiori alle medie del periodo. Lieve calo termico mercoledì, con sul podio del caldo Granada (38,8°C), Saragozza (38,1°C) e la coppia Ciudad Real – Siviglia (37,6°C), mentre Cordoba si è fermata a 37,3°C.

Molto caldo anche in parte dei Balcani. Martedì, da segnalare le massime di 38,2° e 38,0°C a Gevgelija e Demir Kapija, in Macedonia, quella di 37,2°C a Podgorica, in Montenegro, e i 36,3°C di Sandanski, in Bulgaria.

Continua la caldissima estate infinita in Texas e negli stati limitrofi. Martedì 16 agosto, Shreveport 41,7°C, Wichita Falls 41,1°C, Waco 40,6°C, Austin e Dallas/Forth Worth 40,0°C, San Angelo e Wichita 39,4°C.

Nuovo record assoluto mercoledì 17 agosto a Yibin, in Cina, con 40,7°C, precedente 40,0°C nel 2006. 42,1°C anche a Naxi, la cui serie storica è molto corta quindi il record è poco significativo. Varie altre località sono arrivate a pochi decimi dai loro record assoluti. Da segnalare 42,7°C a Chongqing e 40,8°C a Fengjie.

Un intenso fronte freddo ha portato lunedì 15 e martedì 16 agosto un forte ribasso termico in Sudafrica, partendo dal sud del paese fino ai settori di nordest e allo Swaziland. Rovesci di pioggia, neve e grandine si sono abbattuti anche nell’hinterland di Johannesburg (compreso il sobborgo di Soweto), dove però ancora una volta il business center è stato risparmiato (l’ultima nevicata con accumulo in centro risale al 1981). Chiusa per la neve lunedì l’importante arteria N3, che collega Johannesburg a Durban, all’altezza del Van Reenens Pass. Forte ribasso termico anche nella costa orientale, come a Durban (7,1°C la minima all’aeroporto Botha, 12,5°C la media delle minime di agosto), mentre venti di berg (di terra) hanno riscaldato quella nordoccidentale al confine con la Namibia, con 30,3°C a Port Nolloth e 29,6°C ad Alexander Bay.

Clima fresco martedì 16 agosto in Oceania, in Nuova Caledonia (La Tontouta 9,6°/22,7°C, La Roche 11,2°/21,8°C, Ouanaham 8,8°/24,1°C, Noumea 15,3°/21,5°C, sono valori 3°/4°C sotto media) e nel sud delle Vanuatu (estremi 15,0°/24,4°C ad Aneityum, 14,0°/24,5°C a Burtonfield Tanna), ma non ci sono state situazioni da record.

Torniamo sull’episodio freddo dei giorni scorsi in Nuova Zelanda. Riepilogando, ci sono stati accumuli sulle colline di Wellington già dai 100 m slm, il che pareggia l’evento del 1976 e fa meglio dell’evento del 1939, ma soprattutto lungo la costa meridionale, appena fuori città,, la neve si è posata su alcune spiagge, il che rappreenta il primo accumulo, seppur per pochi minuti, avvenuto in qualsiasi punto dell’Isola del Nord dal luglio 1939, quando sporadicamente accumulò in alcuni punti della costa orientale dell’isola. Ad Auckland vi sono stati accumuli solo su superfici in legno e metalliche sulle colline di Bombay Hills e Waitakere, intorno ai 300 m, primo evento nevoso dal 1976, in città rovescio di graupel e qualche fiocco qua e la, per la prima volta dal 1939. in poche parole insieme a 1939 e 1976 l’èpisodio sale sul podio degli eventi più importanti dal 1900. Per Wellington potrebbe considerarsi l evento nevoso più importante della storia , dato che anche negli eventi del XIX secolo la neve a bassa quota fu sempre limitata a pochi fiocchi per non più di un’ora e gli accumuli mai scesi sotto i 200 metri slm. Per Auckland l’evento di agosto 2011 si pone al secondo posto dopo il 1939. Da segnalare anche che sulle colline di Wellington, già a 100-150 metri, la neve caduta lunedì è ghiacciata nella notte tra lunedì e martedì.

Precipitazioni intense martedì 16 agosto in Norvegia centrale. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 75 mm a Verdal-Reppe, 70 a Steinkjer, 61 a Trondheim, 57 a Buholmrasa Fyr, 55 a Selbu, 41 a Roros. Mercoledì le piogge si sono estese alla Svezia, dove, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, sono caduti rcoledì le piogge si sono estese alla Svezia, dove, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, sono caduti 45 mm ad Asele, 44 a Gaddede, 41 a Hoting e Gielas, 39 a Gubbhogen, 33 a Junsele, mentre in Norvegia ulteriori 35 mm sono caduti a Buholmrasa Fyr.

Precipitazioni intense, spesso temporalesche, mercoledì 17 agosto anche in Bielorussia. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 61 mm a Zitkovici e 44 a Bragin.

Le contee del centro-sud dell’Irlanda hanno sperimentato temperature tra 0,2° e 0,9°C sotto norma quest’estate. In giugno le temperature medie sono state circa 1°C inferiori alla norma in tutta la Repubblica d’Irlanda. Anche a luglio le temperature sono state tra 0,5° e 1°C inferiori alle medie. La stazione di Casement Aerodrome, a sudovest di Dublino, ha registrato una temperatura di 4,7°C il 22 luglio, la più bassa registrata in quella stazione dal 1984. Il sito del servizio meteo irlandese Met Eireann attribuisce la temperatura più fresca della norma all’afflusso di masse d’aria polare marittima, dovuto alla posizione della corrente a getto polare più meridionale del solito sull’Atlantico settentrionale. Se agosto confermasse il trend di giugno e luglio, l’estate 2011 potrebbe risultare la più fresca degli ultimi 25 anni in Irlanda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-lo-strapotere-della-bolla-anticiclonica-di-matrice-afromediterranea

Inizia lo strapotere della bolla anticiclonica di matrice afromediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-temporalesca-su-molte-regioni.-solo-da-martedi-e-atteso-un-miglioramento-sostanziale

Domenica temporalesca su molte regioni. Solo da martedì è atteso un miglioramento sostanziale

6 Agosto 2005
instabilita-protagonista-al-sud:-notevoli-piogge-in-sicilia

Instabilità protagonista al Sud: notevoli piogge in Sicilia

15 Ottobre 2009
forti-temporali-scuotono-il-mediterraneo-orientale

Forti temporali scuotono il Mediterraneo Orientale

26 Ottobre 2009
gradualmente-verso-il-freddo,-forse-il-piu-intenso-dell’inverno

GRADUALMENTE verso il freddo, forse il più intenso dell’inverno

8 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.