• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spagna e Portogallo tra piogge intense e venti forti

di Giovanni Staiano
26 Nov 2006 - 09:52
in Senza categoria
A A
spagna-e-portogallo-tra-piogge-intense-e-venti-forti
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare della Spagna e del Portogallo alle 16.56 GMT di venerdì 24 novembre. Molte le nubi soprattutto nel settore più occidentale della Penisola Iberica. Fonte www.weatheronline.co.uk.
Temperature eccezionalmente alte nei Paesi Baschi e in Navarra, in Spagna nordorientale. Nella tarda serata di venerdì 24 novembre c’erano 20°C a San Sebastian e 18°C a Pamplona (dove in giornata il vento meridionale ha raggiunto le 63 miglia orarie nella raffica più intensa), valori estivi. Idem nel sud della Francia, con 19°C a Bordeaux alle 24 di venerdì. In Spagna le minime della notte tra venerdì e sabato sono state 14°C a Pamplona, 16°C a San Sebastian, 17°C a Saragozza e 18°C a Bilbao.

L’onda calda in questione era dovuta al richiamo meridionale sul lato orientale della depressione responsabile, con il sistema perturbato ad essa associato, della pioggia abbondante e del vento forte di venerdì in Portogallo e Spagna occidentale. In Portogallo, tra le 1 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, sono caduti 148 mm a Penhas Douradas, 95 a Viseu, 73 a Sintra, 61 a Vila Real, 60 a Lisbona e Braganca. Le raffiche di vento nel paese hanno superato in molte località le 50 miglia orarie. Alcuni esempi di raffica massima, riferiti a venerdì: Santa Maria 71 mph, Ponta Delgada 65, Monte Real 63, Viseu 60, Braganca, Penhas Douradas e Sintra 56, Porto 55, Lisbona 54.

Nella Spagna occidentale, venerdì 24 novembre raffiche fino a 69 miglia orarie a Salamanca. Le precipitazioni sono state intense in Galizia, dove tra le 1 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato sono caduti 49 mm a Vigo e 38 a La Coruna.

Forti venti meridionali venerdì 24 novembre anche in Germania, specie sui rilievi. Registrata una raffica massima di 78 miglia orarie alla Zugspitze (m 2962), ma notevoli anche, più a nord, le 63 miglia orarie del Brocken, nell’Harz, a m 1142, e le 60 miglia orarie del Feldberg, nella Foresta Nera.

Il Summit (m 3202), nel cuore del plateau ghiacciato della Groenlandia, è sceso fino a -59,5°C venerdì 24 novembre (massima -50,9°C), avvicinando il record di -63,3°C.

Temperature in picchiata nello Yukon, nel nordovest del Canada, con -46°C a Faro venerdì, dopo i -34°C di massima di giovedì. Dawson ha fatto registrare una minima di -42°C venerdì. Lo stesso giorno, in Alaska, -41°C la minima di Fort Yukon, -34°C quella di Fairbanks (qui la media delle minime di novembre è -21°C).

Sabato mattina, l’ex tifone Yani, nel Pacifico, era centrato a 12,8°S 161,3°E, circa 200 miglia a sud-sudest di Honiara, sulle isole Salomone. La tempesta, ormai declassata a depressione tropicale, era accompagnata da venti sostenuti a 35 miglia orarie, con raffiche a 45, e si spostava verso nord-nordovest a 2 miglia orarie. La previsione indicava per Yani un ulteriore indebolimento, fino a dissiparsi entro le successive 48 ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-indiana

L'estate indiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-bel-tempo-nel-weekend,-poi-arriva-perturbazione

Meteo CAGLIARI: bel tempo nel weekend, poi arriva PERTURBAZIONE

29 Settembre 2018
grave-alluvione-sul-sud-della-spagna:-citta-invase-dal-fango,-una-vittima

Grave alluvione sul sud della Spagna: città invase dal fango, una vittima

28 Settembre 2012
si-smorza-il-gelo,-ma-manca-poco-per-il-blitz-di-una-potente-bolla-artica

Si smorza il gelo, ma manca poco per il blitz di una potente Bolla Artica

8 Febbraio 2012
l’atlantico-tropicale-ha-le-temperature-piu-basse-dal-1982!-effetti-sul-mediterraneo

L’Atlantico tropicale ha le temperature più basse dal 1982! Effetti sul Mediterraneo

14 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.