• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sotto lo zero le montagne italiane

di Marco Rossi
27 Set 2008 - 15:51
in Senza categoria
A A
sotto-lo-zero-le-montagne-italiane
Share on FacebookShare on Twitter

www.isao.bo.cnr.it: Un'immagine del ghiaccio che sta avvolgendo attualmente la vetta del Monte Cimone, in Emilia.
Non è facile ritrovare in memoria un periodo di freddo così prolungato per le montagne italiane, nel mese di Settembre, in particolare per le zone montuose delle Alpi e del Centro Italia.

Nella mattinata di stamani, le temperature minime sono scese al di sotto dello zero sulla media montagna italiana, grazie anche all’altezza dello zero termico che si è portata attorno a quota 2000 metri, o anche meno.

Il Monte Cimone, in Emilia, 2165 metri di altezza, presenta una media delle temperature minime, in Settembre, di +5,2°C.

Quest’anno è già dal 16 Settembre che le temperature vanno al di sotto dello zero, e da una settimana a questa parte in modo consecutivo, accumulando, così, in questo mese, ben 9 gelate.

Nella giornata di ieri, 26 Settembre la temperatura è rimasta al di sotto dello zero per l’intera giornata, con una massima di -0,2°C, in una rara giornata di ghiaccio per questo mese iniziale dell’autunno meteorologico, valore termico che è addirittura 11°C più basso della normale massima settembrina.

Il confronto con i mesi di Settembre degli ultimi trent’anni, sul Monte Cimone, dimostra l’eccezionalità di questo periodo che stiamo trascorrendo:

Nel 2008 al momento 9 giorni di gelo ed 1 giorno senza disgelo (il 26 Settembre con -0,2°C di temperatura massima)

Nel 2007 si ebbero 5 giorni di gelo

Nel 2006 1 giorno di gelo

Nel 2005 3 giorni di gelo

Nel 2004 4 giorni di gelo

Nel 2003 2 giorni di gelo

Nel 2002 8 giorni di gelo, ed 1 giorno di ghiaccio (il 29 Settembre, con -1,0°C)

Nel 2001 3 giorni di gelo

Nel 1998 5 giorni di gelo

Nel 1996 4 giorni di gelo

Nel 1995 3 giorni di gelo

Nel 1994 5 giorni di gelo, ed 1 giorno di ghiaccio (il 19 Settembre con -0,4°C)

Nel 1993 8 giorni di gelo

Nel 1992 2 giorni di gelo

Nel 1989 3 giorni di gelo

Nel 1988 4 giorni di gelo, e 1 giorno di ghiaccio (il 15 Settembre con -0,6°C)

Nel 1987 2 giorni di gelo

Nel 1986 1 giorno di gelo

Nel 1984 5 giorni di gelo, ed 1 giorno di ghiaccio (il 25 Settembre con 0,0°C)

Nel 1980 1 giorno di gelo

Nel 1979 4 giorni di gelo

Nel 1978 1 giorno di gelo

Dunque, esaminando i dati, notiamo che le ondate di freddo sull’Appennino Settentrionale nel mese di settembre, di tale portata da provocare temperature sotto lo zero, non sono affatto insolite.

La media trentennale prevede 2,6 giorni di gelo per il mese di Settembre, e circa 0,2 giorni senza disgelo (un giorno di ghiaccio ogni 5 anni circa).

Tuttavia, proviamo a disaggregare per decade i vari dati:

Dal 1980 al 1989: 1,6 giorni di gelo al mese

Dal 1990 al 1999: 2,7 giorni di gelo al mese

Dal 2000 al 2008: 3,9 giorni di gelo al mese.

Dunque, una netta tendenza all’aumento delle gelate settembrine negli ultimi trent’anni.

Il che significa, mediamente, una maggiore tendenza ad avere ondate di freddo di considerevole durata nel mese di Settembre.

Il fatto lo si può notare anche considerando il numero di anni nei quali non è mai gelato sulla vetta in Settembre:

Dal 1980 al 1989: 4 anni senza gelo in Settembre

Dal 1990 al 1999: 4 anni senza gelo in Settembre

Dal 2000 al 2008: 1 solo anno senza gelo in Settembre.

Dal 2001 al 2008, ogni anno ha presentato un’ondata di freddo importante in questo mese.

E’ una linea di tendenza di cui bisogna tenere conto, e che sembra riguardare questo primo mese dell’Autunno meteorologico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
due-settimane-di-intenso-freddo-settembrino

Due settimane di intenso freddo settembrino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-ciclone-iberico-ricopre-francia-e-germania,-sconfinando-in-italia-settentrionale

Il ciclone iberico ricopre Francia e Germania, sconfinando in Italia settentrionale

26 Maggio 2008
aria-fredda-dalla-porta-della-bora:-guardate-che-temporali

Aria fredda dalla porta della Bora: guardate che TEMPORALI

28 Giugno 2013
vortice-temporalesco-d’inizio-settimana:-quanto-durera?

Vortice temporalesco d’inizio settimana: quanto durerà?

18 Giugno 2016
nel-weekend-atteso-un-progressivo-miglioramento-del-tempo,-ma-fara-freddo-specie-lungo-l’adriatico

Nel weekend atteso un progressivo miglioramento del tempo, ma farà freddo specie lungo l’Adriatico

23 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.