• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone e caldo afoso sino a venerdì. Qualche rovescio sulle Alpi

di Ivan Gaddari
17 Lug 2007 - 12:00
in Senza categoria
A A
solleone-e-caldo-afoso-sino-a-venerdi.-qualche-rovescio-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 18 luglio 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 19 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, giro di boa settimanale, si rivelerà particolarmente afosa, le temperature massime potranno diffusamente superare i 35 gradi, la ventilazione sarà debole e limitata a piacevoli brezze lungo le aree costiere. Da segnalare il ritorno delle nubi sulle Alpi, specie settori occidentali, con qualche sporadico rovescio causato da impercettibile erosione anticiclonica per depressione tra Francia occidentale e Portogallo.

Azione erosiva che proseguirà nei due giorni successivi, in particolare venerdì, consentendo nuovi rovesci lungo i crinali alpini. Altrove permane stabile l’azione anticiclonica del Nord Africa, la calura sarà pressante, l’afa opprimente. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, da segnalare soltanto la rotazione delle correnti dai quadranti occidentali sui bacini di Ponente dello Stivale.

Validità 18 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso impercettibile calo barico in quota, per estensione ciclonica dalle Isole Britanniche verso i settori occidentali del Continente. Il contesto di stabilità giornaliero permarrà su tutte le zone pianeggianti, mentre un aumento nuvoloso è atteso al pomeriggio sulle zone alpine valdostane, alto piemontesi e alto Lombarde settori orientali delle Alpi Orobie. Non sono comunque attesi fenomeni significativi salvo sporadici rovesci a metà giornata su crinali valdostani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. I valori permarranno ben oltre la norma, elevata la sensazione di afa in Pianura Padana.

NORD EST
Tempo: assisteremo ad una lieve erosione del campo anticiclonico in quota, in arrivo da Ovest per azione destabilizzante su Europa occidentale. Il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso in pianura su tutte le regioni, così come su Laguna Veneta e Golfo Triestino. Avremo invece un incremento nuvoloso termo convettivo sui settori alpini, specie su area alpina Dolomitica e Carnia occidentale. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile. Persiste il caldo, con sensazione di afa che renderà disagevole lo stare all’aria aperta. Picchi di 37-38 gradi sull’Emilia Romagna.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: non si placa l’azione fortemente stabilizzante del campo anticiclonico venuto dal Nord Africa, pur sia atteso un lievissimo calo barico sui settori occidentali. Persistono condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, le uniche nubi presenti saranno riconducibili alla copertura marittima che, al primo mattino, potrà ancora interessare i settori costieri laziali e toscani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente variabili. Persiste lo Scirocco lungo le aree costiere.
Temperatura: stazionaria, su valori ben oltre la media stagionale. Massime che si attesteranno ancora su valori compresi tra 35-36 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata tipicamente estiva per la presenza anticiclonica persistente, la quale non mostrerà nessun segno di cedimento. Il cielo è pertanto atteso sereno o poco nuvoloso, salvo locale presenza nuvolosa pomeridiana sui principali crinali appenninici abruzzesi e marchigiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: non è prevista alcuna variazione. Ancora valori ben oltre la media stagionale, massime attorno ai 35 gradi in zone interne e afa persistente.

SUD
Tempo: l’anticiclone nord africano proseguirà ad essere l’indisturbato protagonista della scena barica giornaliera, portando condizioni meteo spiccatamente estive. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali disturbi nuvolosi mattutini lungo le coste ioniche e tirreniche per blanda copertura proveniente dal mare. In rapida attenuazione col riscaldamento diurno.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora prevalentemente dai quadranti settentrionali, con regimi di brezza lungo le coste. Rinforzi insistono ancora sui versanti ionici Calabri, Lucani e Puglia centro-meridionale.
Temperatura: stabile, ancora 5-7 gradi oltre media. I valori termici raggiungeranno ancora picchi massimi di 36-37 gradi, con afa.

ISOLE
Tempo: giornata dominata dalla presenza di un sole particolarmente caldo, coadiuvato dall’aria calda proveniente direttamente dal Nord Africa. Il cielo azzurro potrà essere lievemente offuscato dalla presenza della caligine sahariana, trasportata dai venti di Scirocco che seguiteranno a spirare debolmente.
Visibilità: ottima.
Venti: intorno oriente, o a prevalente regime di brezza sottocosta. Permangono moderati di scirocco sul sud della Sardegna.
Temperatura: stazionaria. Massime ancora di 37-38 gradi in zone interne.

solleone e caldo afoso sino a venerdi qualche rovescio sulle alpi 9363 1 2 - Solleone e caldo afoso sino a venerdì. Qualche rovescio sulle Alpi
Validità 19 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: l’influenza ciclonica su Europa occidentale si farà lievemente maggiore, tuttavia non riuscirà a minare ancora il contesto di diffusa stabilità. La giornata si presenterà pertanto diffusamente soleggiata, specie in pianura, ove non sono attesi addensamenti e farà ancora caldo. Sulle Alpi attesi invece cumuli pomeridiani, specie su alto Valle d’Aosta, Val D’Ossola, Verbano, Valtellina ed Alpi Orobie. Non sono esclusi rovesci sui crinali di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo il valore massimo, specie lungo l’arco alpino. Temperature che permarranno comunque ancora ben oltre la norma, con afa in Pianura Padana.

NORD EST
Tempo: la debole influenza ciclonica Britannica, in parziale estensione verso il Centro Europa, porterà ulteriore decremento barico in quota, con lieve instabilità pomeridiana. Se in pianura il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso, così come su Laguna veneta e Golfo triestino, lungo le Alpi, crinali di confine specialmente, vi saranno addensamenti localmente minacciosi, con possibili deboli rovesci su area dolomitica, Bellunese e Carnia. Attenuazione in prima serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile. Non si placa il caldo, con sensazione di afa che renderà disagevole la giornata in pianura. Lieve calo invece lungo le Alpi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste l’azione anticiclonica dal cuore caldo e afoso, pur con lieve quanto impercettibile calo barico in quota da Nordovest che non minerà minimamente la stabilità giornaliera. Attese pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadica nube pomeridiana sui settori appenninici toscani Settentrionali e del Nord dell’Umbria. Qualche addensamento marittimo mattutino permane lungo le coste.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: non è prevista nessuna particolare variazione. I valori massimi potranno ancora raggiungere facilmente i 35-36 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: altra giornata dal sapore tipicamente estivo, con cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso per azione calda e stabilizzante Nord africana. Al pomeriggio locali addensamenti potrebbero manifestarsi sui principali crinali appenninici, specie su Abruzzo e Marche, tuttavia senza apportarvi nessun tipo di fenomeno. Altrove condizioni di cielo sereno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria, ben oltre media stagionale. Massime ancora attorno ai 35-36 gradi, con sensazione di afa persistente.

SUD
Tempo: l’alta pressione sarà ancora l’indisturbata protagonista della giornata, il cuore pulsante nord africano determinerà condizioni di calura afosa. Poche le variazioni previste rispetto alle precedenti 24 ore, col cielo che permarrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche in montagna. Qualche nube marittima mattutina potrà invece interessare le aree costiere, ma in rapida dissoluzione.
Visibilità: ottima.
Venti: attesi deboli in progressiva rotazione dai quadranti occidentali, specie sui settori tirrenici.
Temperatura: non si prevede alcuna sostanziale variazione. Punte massime prossime ai 36-37 gradi, afa sempre presente.

ISOLE
Tempo: l’azione decisamente calda proveniente dall’entroterra nord africano esplicherà in toto la sua azione stabilizzante. Persistono condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, con presenza comunque di pulviscolo sahariano che potrà localmente offuscarne la lucentezza.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti prevalentemente occidentali. Ancora dei rinforzi settentrionali su Stretto di Sicilia.
Temperatura: stazionaria. Massime tra i 36-37 gradi, con afa.

Validità 20 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: si farà strada un calo barico deciso verso i settori occidentali del Continente, con parziale ingresso fin verso Penisola Iberica e Francia Sud orientale. Il contesto permarrà comunque prevalentemente stabile, con sole o cielo poco nuvoloso in pianura. Aumento dell’attività termo convettiva invece sulle Alpi, in particolare tra Val d’Aosta, alto Piemonte e Alpi Orobie, ove non sono esclusi dei rovesci specie sui crinali di confine. Nubi anche su Valtellina, tuttavia assenza di fenomeni significativi salvo deboli piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile. In lieve calo sui rilievi alpini, specie aree colpite dai fenomeni.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica su Europa occidentale non determinerà sostanziali variazioni all’assetto barico presente, salvo incrinazione dell’alta pressione lungo i settori alpini, in propagazione verso Est. Mentre in pianura permane un contesto di cielo poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso su alto vicentino, veronese, udinese e goriziano, sulle Alpi avremo blanda attività termo convettiva pomeridiana, con possibili deboli piovaschi su Dolomiti e Carnia. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Delle diminuzioni attese lungo il baluardo alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: attesa graduale erosione del campo anticiclonico presente da giorni ad opera di azione ciclonica Ovest europea, in lieve espansione verso il Mediterraneo occidentale. Giornata che si preannuncia comunque decisamente soleggiata, specie lungo le coste toscane e dell’alto Lazio. Avremo una lieve diminuzione dei tassi di umidità relativa dell’aria, afa meno pesante. Locali addensamenti potranno interessare al pomeriggio i crinali appenninici, senza apportarvi precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: sostanzialmente stabile. in lieve calo il valore minimo, massime ancora sui 34-35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il contesto di stabilità atmosferica, pur in progressiva sofferenza per impercettibile calo barico che da Ovest tenderà ad espandersi verso Est. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio locali addensamenti potranno far visita ai settori appenninici di Marche ed Abruzzo, specie i crinali esposti ad Ovest.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Locali rinforzi settentrionali lungo le coste.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione, salvo locali lievi diminuzioni. Massime ancora sui 34-35 gradi nelle aree interne lontane dall’influenza marina.

SUD
Tempo: il campo anticiclonico permarrà deciso nella sua azione stabilizzante. Avremo pertanto un’altra giornata dal sapore tipicamente estivo, persiste il caldo. Il cielo si manterrà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti sia lungo le coste che all’interno. Il caldo sarà ancora afoso, specie nelle aree più lontane dal mare.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Da Sudovest su coste tirreniche.
Temperatura: sostanzialmente stabile. Le massime potranno ancora raggiungere i 35-36 gradi.

ISOLE
Tempo: la lieve erosione del campo anticiclonico si farà strada da Nord ovest, tuttavia il contesto si manterrà decisamente stabile. Avremo un impercettibile calo barico sulla Sardegna, ove giungeranno correnti deboli correnti occidentali che attenueranno leggermente la calura, mentre in Sicilia farà ancora caldo ed il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest.
Temperatura: stabile. Lieve diminuzione sulla Sardegna Settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-lievemente-piu-fresco-al-centro-nord,-ancora-afoso-al-sud

Weekend lievemente più fresco al Centro Nord, ancora afoso al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estate-cambiera-volto-per-effetto-clima-estremo

METEO Estate cambierà volto per effetto clima estremo

3 Luglio 2017
graduale-allentamento-degli-strascichi-d’instabilita,-ancora-rovesci-e-temporali-sparsi-specie-al-centro-sud

Graduale allentamento degli strascichi d’instabilità, ancora rovesci e temporali sparsi specie al centro-sud

18 Settembre 2006
tornado-e-downburst,-due-fenomeni-meteo-estremi-e-pericolosi

Tornado e downburst, due fenomeni meteo estremi e pericolosi

19 Agosto 2019
autunno-rimandato-a-fine-ottobre?

Autunno rimandato a fine Ottobre?

13 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.