• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone dalle Alpi alla Sicilia, un po’ di caldo al Centro Nord e più fresco al Sud

di Ivan Gaddari
06 Ago 2009 - 08:59
in Senza categoria
A A
solleone-dalle-alpi-alla-sicilia,-un-po’-di-caldo-al-centro-nord-e-piu-fresco-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

solleone dalle alpi alla sicilia un po di caldo al centro nord e piu fresco al sud 15802 1 1 - Solleone dalle Alpi alla Sicilia, un po' di caldo al Centro Nord e più fresco al Sud
Il cielo sopra l’Italia brilla d’azzurro, l’aria è tersa, la visibilità spesso ottima o addirittura eccellente. Per qualche giorno hanno soffiato i venti settentrionali, con duplice effetto: il calo termico e l’abbattimento dell’umidità relativa. Il clima è quindi divenuto gradevole e lo sarà ancora all’estremo Sud, ove la Tramontana avrà un appendice un po’ più lunga. Qui, difatti, la protezione anticiclonica sarà un po’ meno invadente, l’asse d’elevazione ne porta il fulcro principale lungo i settori occidentali del Mediterraneo, mentre in quelli orientali fluisce l’aria più fresca proveniente direttamente dalla Russia europea.

Ma anche se il fresco sarà di casa, il tempo è bello, ampiamente soleggiato e come vedremo le poche nubi si formeranno a ridosso dei rilievi nelle ore centrali della giornata. Si diceva dell’Anticiclone, figura stabilizzante alla conquista peninsulare le cui fondamenta poggiano nel nord Africa. Le temperature stanno aumentando al Nord, nelle Centrali tirreniche e sulla Sardegna e cresceranno ancora di qualche grado nella giornata di domani. E’ un caldo moderato, si consideri che la colonnina di mercurio – ovviamente durante il giorno – raggiunge picchi di 35-36 anche 37 gradi. Ma trattasi di calura sopportabile, i tassi di umidità sono piuttosto bassi e quindi l’aria è respirabile.

Oggi, ad esempio, città come Roma, Firenze, Cagliari ma anche Messina potranno raggiungere facilmente 35-36 gradi di temperatura massima. Un po’ di caldo si percepirà anche nei grandi centri abitati della Val Padana, da Torino a Bologna, passando per Milano e Genova. Le proiezioni termiche danno valori compresi tra i 31 e i 32 gradi, ma non è da escludere che possano esservi locali eccezioni verso l’alto. Nel versante Adriatico il clima sarà decisamente più gradevole, tanto che il termometro difficilmente varcherà la soglia dei 30 gradi. Seguita a fluire aria fresca a cavallo di tese correnti di Tramontana, i mari circostanti la Puglia, la Calabria e la Sicilia si manterranno mossi o molto mossi, localmente persino agitati.

La permanenza dei venti da nord è data sia dalla disposizione dell’Alta Pressione, sia dalla relativa vicinanza di quel nucleo instabile che ieri stazionava ancora tra i Balcani e le sponde occidentali del Mare Nero. Anche oggi potrebbero esservi residui annuvolamenti ad evoluzione diurna tra i rilievi della Lucania e della Calabria settentrionale. Probabili brevi acquazzoni temporaleschi, che si attenueranno rapidamente con l’arrivo della sera.

La cumulogenesi interesserà anche altre zone montagnose della Penisola, facile intuire quali. Nelle Alpi la nuvolosità risulterà piuttosto evidente ed incentivata dal riscaldamento diurno. Nubi che risulteranno poco minacciose, gli sporadici acquazzoni dovrebbero manifestarsi sulle Alpi Cozie, in Valtellina, in qualche tratto delle montagne Alto Atesine e sulle Prealpi venete. Degli addensamenti potrebbero poi generarsi anche nell’Appennino ligure e in quello tosco-emiliano. Su quest’ultima zona non escludiamo possa esservi qualche breve rovescio, ma in genere la fenomenologia si attenuerà fin dalle prime ore della sera e le schiarite accomuneranno Nord, Centro Sud e Isole in un unico abbraccio di sereno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-depressionaria-scava-l’atlantico,-si-accentua-il-cuneo-subtropicale

Onda depressionaria scava l'Atlantico, si accentua il cuneo subtropicale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-coda-del-vortice-freddo-balcanico,-strascichi-nel-week-end

Colpo di coda del vortice freddo balcanico, strascichi nel week-end

16 Maggio 2014
le-spire-perturbate-di-yolanda-avvolgono-con-forza-l’italia,-ma-presto-slitteranno-sui-balcani

Le spire perturbate di Yolanda avvolgono con forza l’Italia, ma presto slitteranno sui Balcani

15 Maggio 2010
meteo-milano-perennemente-senza-il-sole

Meteo MILANO perennemente senza il sole

26 Novembre 2018
configurazione-meteo-bloccata-determina-l’insistenza-di-condizioni-perturbate-su-sardegna-e-sicilia

Configurazione meteo bloccata determina l’insistenza di condizioni perturbate su Sardegna e Sicilia

23 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.