• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone continua a illuminare l’Italia, Anticiclone non ancora intenzionato a capitolare

di Ivan Gaddari
03 Ott 2011 - 08:18
in Senza categoria
A A
solleone-continua-a-illuminare-l’italia,-anticiclone-non-ancora-intenzionato-a-capitolare
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone continua a dominare la scena anche in Italia, recando condizioni di bel tempo da Nord a Sud. Farà caldo e i temporali visibili in prossimità di Calabria e Sicilia non desteranno alcuna preoccupazione. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Quanti di Voi, tra sabato e domenica, hanno avuto l’opportunità di passare qualche ora al mare o in montagna? Beh, se v’è capitato sarete riusciti a riacquistare un po’ di tintarella. Il sole, pur essendo Ottobre, sta continuando a picchiar duro e non è un caso se le temperature proseguono nella loro scalata senza fine. I 30°C continuano a rappresentare l’obbiettivo principale, non solo in Italia ma anche in Paesi come Francia, Inghilterra, Germania, BeNeLux.

L’Estate infinita è indotta da un possente Anticiclone europeo, che affonda le sue radici nel nord Africa. Una matrice calda subtropicale, che passa per la Spagna e raggiunge la parte centro occidentale del Continente. Fortunatamente, come ribadito più volte, il perno gravita al di là delle Alpi, altrimenti saremo qui a parlare di temperature massime addirittura superiori ai 30°C!

A dispetto di una sbilanciamento in direzione ovest, la struttura anticiclonica è riuscita egualmente di impossessarsi della nostra Penisola e di recare condizioni di tempo splendido. I tumulti temporaleschi di qualche giorno fa sono stati soffocati, ma non del tutto. Si evince dall’immagine satellitare che in prossimità dei versanti ionici di Calabria e Sicilia appaiono delle celle temporalesche.

Si tratta di un’instabilità indotta da spifferi d’aria fresca provenienti direttamente dalla Russia. Ovviamente percorrendo tutti quei km perdono gran parte delle caratteristiche originarie, ma dopo essere transitati sul comparto balcanico-ellenico riescono a penetrare sullo Ionio. Il risultato, a contatto con l’acqua calda del Mediterraneo, è quello che vi abbiamo descritto: i temporali.

La domanda è: riusciranno a raggiungere l’estremo Sud? La risposta è no. Non riescono neppure a convogliare nubi di un certo spessore, al massimo si potrà formare qualche nube torreggiante nelle ore più calde. Dove? Sui rilievi più interni della Sicilia e sulla Calabria meridionale. La probabilità di precipitazioni è blanda, ma non può essere esclusa.

Nel resto d’Italia splenderà il sole. Un caldo sole estivo e le temperature continueranno a far registrare valori esagerati. Si sfioreranno i 30°C in varie città e non è detto che su alcune si possano raggiungere. Per quanto riguarda i venti, saranno deboli variabili un po’ ovunque, se non addirittura assenti. Nelle ore più calde non mancherà la brezza nelle zone costiere e segnaliamo infine locali rinforzi di Tramontana sul Canale d’Otranto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-scampoli-estivi,-da-venerdi-salira-in-cattedra-l’autunno

Ultimi scampoli estivi, da venerdì salirà in cattedra l'Autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
critica-fase-perturbata,-esaltata-dal-flusso-nord-africano:-l’impennata-termica-da-scirocco-al-sud

Critica fase perturbata, esaltata dal flusso nord-africano: l’impennata termica da Scirocco al Sud

16 Marzo 2011
rotta-del-ciclone-mediterraneo,-aggiornamento-e-previsioni

Rotta del Ciclone Mediterraneo, aggiornamento e previsioni

7 Novembre 2014
sul-monte-rosa-si-scavalcano-i-30-°c

Sul Monte Rosa si scavalcano i -30 °C

6 Dicembre 2005
milano-replica-l’ondata-di-caldo-del-2003.-notti-da-record

Milano replica l’ondata di caldo del 2003. Notti da record

6 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.