• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone all’assalto dell’Italia, ma sembra insistere qualche insidia sul Nord

di Ivan Gaddari
23 Giu 2010 - 14:21
in Senza categoria
A A
solleone-all’assalto-dell’italia,-ma-sembra-insistere-qualche-insidia-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'elaborazione grafica odierna vi proponiamo i possibili scenari evolutivi per i primi giorni di Luglio. Un'Alta Pressione distesa nel Mediterraneo porterà sole e caldo al Centro Sud e nelle Isole. Al Nord, invece, potrebbero insinuarsi spifferi atlantici, che andrebbero a causare una certa variabilità. Ma per ora si tratta soltanto di un'ipotesi.
Aria fredda bye bye, è tempo d’Estate:
Ben presto anche gli ultimi spifferi freschi, in ingresso dalla porta balcanica, abbandoneranno l’Italia e grazie al contributo anticiclonico il sole avrà modo di scaldare ancor di più le giornate di fine Giugno. Un’Alta Pressione in prevalenza atlantica, non eccessivamente calda, che però potrebbe avvalersi di un piccolo supporto africano alla radice.

Dominio anticiclonico incontrastato?:
Parrebbe di sì, perlomeno al Centro Sud. Dopo aver tentato una sortita oltre Alpe, il nucleo anticiclonico tornerà sui suoi passi e si puntellerà nel Mediterraneo. E’ probabile che le fondamenta risultino solide nei settori meridionali peninsulari, ove il caldo spadroneggerà in lungo e in largo. Temperature estive, senz’altro, anche un po’ alte. Stante le proiezioni attuali, è probabile che in diverse zone la colonnina di mercurio possa raggiungere i 35, anche i 36 gradi. Non salirà la febbre africana, ma basterà a rammentarci che l’Estate, nel Mediterraneo, è comunque una stagione calda.

Vi starete chiedendo se ci siamo scordati del Nord. No di certo:
Abbiam scelto di proposito di lasciare l’Italia Settentrionale alla fase conclusiva dell’analisi evolutiva. Avrete notato che pocanzi s’è detto che l’Anticiclone avrebbe puntellato i settori meridionali peninsulari e non s’è fatto cenno delle aree più a nord. Or bene, secondo le indiscrezioni modellistiche, sembrerebbe che un abbassamento delle perturbazioni atlantiche – dirette nell’Europa occidentale – possa convogliare aria umida e instabile verso il Nord. Qualora l’ipotesi si rivelasse plausibile, s’accrescerebbe l’instabilità. E non soltanto sui rilievi.

Farà caldo, e forse non pioverà per un po’:
Vi abbiam detto la scorsa volta che l’Estate Mediterranea per antonomasia è una stagione siccitosa. Nei mesi di Giugno e Luglio il tempo è spesso secco, anche se in montagna possono manifestarsi temporali. Non è invece normale quanto avvenuto nell’ultimo periodo, ossia le abbondanti precipitazioni che hanno coinvolto la Penisola e molti Stati del Continente Europeo. Ora pare profilarsi una fase siccitosa, abbastanza calda, pur con delle incognite riguardanti l’Italia Settentrionale. Niente di più naturale. Si va verso Luglio, è bene non scordarlo.

Focus: il tempo sino al 06 luglio 2010
Nel Mediterraneo sta giungendo una propaggine anticiclonica, che trae origine dall’Alta Pressione delle Azzorre. Struttura che sembra destinata a rafforzarsi ulteriormente la prossima settimana, con tempo splendido al Centro Sud e nelle Isole. Le temperature rialzeranno la testa e inizierà a far caldo, ma niente di preoccupante. Il Nord, invece, potrebbe registrare un incremento della variabilità diurna, associata a dei fenomeni da instabilità sui rilievi.

Il dominio anticiclonico sembra destinato ad espandersi ulteriormente, tanto che verso fine mese anche l’Italia Settentrionale potrebbe essere soggetta ad un incremento del caldo. Ma poi ecco le insidie. Mentre sul resto d’Italia permarrebbe l’Anticiclone, il Nord andrebbe sotto tiro delle correnti Atlantiche. Lo ribadiamo, è soltanto un’ipotesi, ma qualora si verificasse crescerebbe – e non poco – l’instabilità.

Evoluzione sino al 11 luglio 2010
Spingendoci oltre, giungendo verso metà Luglio, sembra permanere l’Anticiclone e potrebbe pigiare ulteriormente il piede sull’acceleratore.

In conclusione.
Buone notizie. I primi esodi vacanzieri avverranno probabilmente sotto l’egida anticiclonica. Gli amanti del caldo e del sole potranno tirare un sospiro di sollievo. E anche chi invece vorrebbe un po’ di fresco, dopo giorni e giorni di nuvole e piogge, apprezzerà probabilmente il ritorno dell’Estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
slancio-dell’estate,-anticiclone-delle-azzorre-in-espansione-sull’europa-centro-occidentale

Slancio dell'estate, anticiclone delle Azzorre in espansione sull'Europa Centro-Occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-sole-ci-riprova,-tornera-al-nord-confinando-i-rovesci-al-sud.-ma-sara-una-pausa,-prima-di-un-nuovo-cambio-circolatorio

Il sole ci riprova, tornerà al Nord confinando i rovesci al Sud. Ma sarà una pausa, prima di un nuovo cambio circolatorio

13 Settembre 2010
prime-nubi-ad-occidente:-preludio-di-un-cambiamento-del-tempo-imminente

Prime nubi ad occidente: preludio di un cambiamento del tempo imminente

16 Settembre 2005
meteo-roma:-tregua-di-meta-settimana,-da-venerdi-torneranno-piogge-e-rovesci

Meteo ROMA: tregua di metà settimana, da venerdì torneranno PIOGGE e ROVESCI

4 Marzo 2020
caldo-eccessivo-concedera-tregua,-ma-tornera-nel-weekend

Caldo eccessivo concederà tregua, ma tornerà nel weekend

13 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.