• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone alla conquista dell’Italia, al sud come al nord

di Ivan Gaddari
08 Set 2008 - 11:20
in Senza categoria
A A
solleone-alla-conquista-dell’italia,-al-sud-come-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

solleone alla conquista dellitalia al sud come al nord 12994 1 1 - Solleone alla conquista dell'Italia, al sud come al nord
Conflitti, o contrasti. Termini che ben si addicono al tempo vissuto nel corso del fine settimana. Perché se da un lato sono caduti record di caldo per il mese di settembre, dall’altro è anche verso che vi sono state delle piogge, dei rovesci, temporali. Ed in alcuni casi persino furiosi. Niente di strano, se non che, appunto, la risalita termica ha avuto dell’eccezionale sulle regioni del sud e sulle isole. Ieri, lo rammentiamo o lo portiamo a conoscenza di coloro all’oscuro, la stazione pugliese di Amendola, prossima a Foggia, ha avuto una temperatura massima di 43 gradi, quelle Reggio Calabria e Gioia del Colle, 38.

I venti sahariani, che tra venerdì e sabato hanno reso i cieli peninsulari sporchi, lattiginosi, vanno però lievemente attenuandosi, tuttavia avremo un maggiore coinvolgimento peninsulare all’interno della morsa estiva. Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino ci potremmo render conto che le nubi si sono allontanate verso l’Europa orientale, direzione Balcani. Altre ne scorrono sull’Europa centrale, poi sull’Atlantico orientale. Nubi associabili alle perturbazioni oceaniche che, scivolando verso sud, enfatizzano la risalita caldo umida.

Non è ancora tempo di spengere i condizionatori, le temperature si manterranno piuttosto elevate, al meridione come nelle isole, un po’ meno al centro ed ancor meno al nord. Qui, difatti, l’azione umida oceanica avrà il merito di mantenere gradevole, o quasi, il clima, ma non sarà un’azione che avrà durata illimitata. Già da domani, valori in ripresa e alta pressione nord africana alla conquista di terre ancora “immacolate”.

Venendo al tempo previsto per la giornata odierna, è intuibile che il cielo si mostrerà sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Vi potranno essere dei residui addensamenti alpini, ascrivibili ad infiltrazioni atlantiche da ovest verso est. Cumuli localmente imponenti, anche minacciosi, ma secondo le mappe di previsione, concernenti le precipitazioni, non vi dovrebbero essere fenomeni associati. Fenomeni che non potranno certo presentarsi sul resto della penisola, perché il fulcro, il perno dell’alta pressione si porterà verso Sardegna e Sicilia, oscurando la possibile ingerenza umida occidentale.

E visto che comunque l’autunno incombe, è forse il caso di portare lo sguardo, almeno per un attimo, in direzione del week end. Un fine settimana che dovrebbe mostrarsi decisamente differente da quello passato, un’area di Bassa Pressione proveniente dalla penisola iberica potrebbe attraversare le nostre regioni, isolandosi in quota e determinando un netto peggioramento delle condizioni meteo. Rovesci e temporali diverrebbero diffusi, le temperature andrebbero a registrare un sensibile calo, portandosi in linea o addirittura al di sotto delle medie stagionali. Vi sarà modo e tempo per riparlarne, ora godiamoci, per chi potrà, altre splendide giornate di sole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maniche-corte-sino-a-venerdi,-da-sabato-fresco-e-piogge

Maniche corte sino a venerdì, da sabato fresco e piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-febbraio-in-italia,-domina-il-freddo-anomalo.-fine-d’inverno-al-gelo

Clima Febbraio in Italia, domina il freddo anomalo. Fine d’inverno al gelo

3 Marzo 2018
caldo-continua,-ma-senza-eccessi-solo-per-ora.-ecco-le-citta-piu-calde

Caldo continua, ma senza eccessi solo per ora. Ecco le città più calde

25 Luglio 2016
video-meteo-italia:-nevica-in-molte-regioni-e-non-finisce-qui

Video meteo Italia: nevica in molte regioni e non finisce qui

17 Dicembre 2018
super-gelo-storico-del-febbraio-2012:-clima-glaciale,-picchi-davvero-record

Super gelo storico del febbraio 2012: clima glaciale, picchi davvero record

2 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.