• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole, sole e ancora sole. L’Anticiclone sta ingranando le marce

di Ivan Gaddari
15 Mar 2012 - 08:19
in Senza categoria
A A
sole,-sole-e-ancora-sole.-l’anticiclone-sta-ingranando-le-marce
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione continua a proteggere le nostre regioni dalle perturbazione Atlantiche, costrette a transitare tra l'Islanda e il nord della Scandinavia. Sull'Italia il clima è mite e le temperature cresceranno anche al Sud. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Che altro dirvi se non che l’odierna sarà una splendida giornata di sole? Gli spunti di discussione sono ridotti ai minimi termini, ma è una peculiarità delle fasi anticicloniche quella di sopire sul nascere qualsiasi riflessione. L’unica che si può fare è che le temperature registreranno un ulteriore lieve aumento nelle regioni del medio-alto versante Tirrenico e al Sud.

Stiamo parlando di valori che, nelle ore più calde, potranno raggiungere e in alcuni casi superare i 20 gradi. Il Lazio ed in particolare la fascia compresa tra l’Agro Pontino e l’Agro Romano dovrebbe risultare la regione con le massime più alte. Ieri, confermando il trend degli ultimi giorni, la città più calda è stata Bolzano coi sui 24°C. Rammentiamo che è ubicata a valle e spesso risente delle correnti favoniche che discendono dai pendii circostanti.

Altro aspetto relativamente interessante è la comparsa di qualche banco di nebbia, oppure delle foschie o ancora delle nubi basse. Queste ultime traggono origine in mare e coinvolgono alcuni tratti costieri della Sardegna occidentale, del Lazio e della Liguria. Nebbie e foschie, invece, interessano più che altro le pianure del Nord Italia e stamane sono più frequenti sul Veneto.

Tornando un attimo sull’argomento temperature, non possiamo non segnalare i valori prossimi ai 30 gradi che ieri hanno coinvolto alcune aree meridionali di Spagna e Portogallo. Non c’è bisogno di dire che si tratta di un’anomalia termica positiva consistente e che oggi potrebbe replicarsi senza alcun problema. L’area perturbata che vedete generare temporali vicino allo Stretto di Gibilterra non fa altro che richiamare aria caldo-umida Africana in quella direzione.

Qui da noi va detto che insisteranno raffiche di Tramontana sul basso Adriatico e nel Canale d’Otranto, ove l’Alta Pressione stenta ancora un po’ ad affermarsi. Ciò non toglie che comunque il sole splenderà anche in quelle zone e non si avrà alcun disturbo nuvoloso degno di nota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
desertificazione,-quale-parte-d’italia-e-piu-a-rischio?

Desertificazione, quale parte d'Italia è più a rischio?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estremo-aprile-2011:-maxi-anticipo-d’estate-con-valanga-di-record

Caldo estremo aprile 2011: maxi anticipo d’estate con valanga di record

10 Aprile 2014
nuovo-peggioramento-all’epifania,-con-pioggia-al-centro-sud-e-neve-al-nord

Nuovo peggioramento all’Epifania, con pioggia al Centro Sud e neve al Nord

2 Gennaio 2006
primavera-2013-fra-le-piu-piovose-di-sempre-sull’italia,-specie-al-nord

Primavera 2013 fra le più piovose di sempre sull’Italia, specie al Nord

5 Giugno 2013
settimana-con-temporali,-pasqua-a-rischio-ombrello,-pasquetta-migliora

Settimana con temporali, Pasqua a rischio ombrello, Pasquetta migliora

5 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.