Il tempo è in fase di miglioramento anche in Calabria, la regione che più ha patito l’effetto perturbato del vortice temporalesco formatosi nel nord Africa. Ancora oggi potrà esservi qualche fenomeno, soprattutto nel corso delle ore centrali della giornata. Tra domani e dopo il sole splenderà un po’ dappertutto ma si riproporranno un po’ di nuvole pomeridiane sui rilievi, in particolare sull’Appennino meridionale, con possibilità di qualche altro isolato temporale.
Da giovedì sembra prospettarsi un nuovo cambiamento. Un impulso di aria fresca oceanica potrebbe giungere nei mari occidentali peninsulari incentivando la formazione di un nucleo instabile. Il primo obbiettivo dovrebbe essere la Sardegna, a seguire la Sicilia e nuovamente il Sud. Inoltre venerdì altra aria fresca andrebbe a raggiungere il Centro Nord e determinerebbe qualche isolato fenomeno temporalesco nelle zone adriatiche.
Previsione per martedì 29 Settembre
Sarà una stupenda giornata di sole da Nord a Sud, Isole comprese. L’efficace protezione anticiclonica scongiurerà infatti la formazione di addensamenti significativi, ad esclusione dell’Appennino meridionale. Qui nubi a sviluppo verticale potranno dar luogo a qualche temporale pomeridiano, in particolare a ridosso dei rilievi calabri centro settentrionali, quelli lucani e in Campania. Fenomeni che si attenueranno rapidamente nel corso della sera.
Qualche altro annuvolamento potrebbe manifestarsi nelle altre zone appenniniche, sulle Alpi e nelle aree interne delle due Isole, soprattutto sulla Sicilia nord orientale. Ma non dovrebbero esservi fenomeni significativi.
Il tempo di mercoledì 30 Settembre
L’ultimo giorno di Settembre ci regalerà una splendida giornata autunnale. Viste le temperature, che nei valori massimi dovrebbero attestarsi sui 25-28 gradi in molte zone peninsulari, il clima sarà mite e piacevole. Di notte il cielo terso favorirà un calo termico deciso e si verranno a creare le condizioni ideali per la formazione di nebbie e foschie nel corso dell’alba successiva.
Dal fronte nubi pochi gli spunti di interesse, avremo difatti qualche isolato annuvolamento sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica, ma rispetto alle precedenti 24 ore non vi sarà alcun tipo di fenomeno. Infine i venti, che saranno deboli e in genere variabili, mentre i mari faranno registrare un’attenuazione del moto ondoso.
Giovedì 01 Ottobre
Il 1 giorno d’Ottobre potrebbe proporci importanti novità. Un impulso di aria fresca oceanica dovrebbe penetrare sui bacini occidentali peninsulari e sembra probabile la formazione di un nucleo d’instabilità a ridosso della Sardegna.
Sull’Isola nubi in aumento con possibilità di temporali sparsi, in particolare nelle aree meridionali e orientali. Nubi che dovrebbero poi estendersi alla Sicilia, con fenomeni nel sud del territorio. Nel corso della giornata la tendenza è verso una relativa variabilità anche al Meridione, ma la nuvolosità dovrebbe presentarsi in genere di tipo stratiforme. A sera, però, sulla Calabria si potrebbe assistere a qualche temporale nelle zone più a sud.
Sul resto d’Italia la protezione anticiclonica garantirà condizioni di tempo buono. I venti si disporranno un po’ ovunque da Sudovest.
Il tempo venerdì e sabato
Il Vortice formatosi sul Mare di Sardegna dovrebbe spingersi rapidamente verso est. Si tratta di un’ipotesi da confermare, ma stante gli ultimissimi aggiornamenti un’altra fase d’instabilità potrebbe interessare il Sud, con possibilità di nuovi forti temporali nei settori ionici.
Al Centro Nord dovrebbero giungere impulsi di aria più fresca da N/NE, il che potrebbe determinare un parziale incremento della nuvolosità nelle zone Adriatiche e sul Triveneto. Non si escludono difatti dei temporali venerdì sull’Emilia Romagna, sabato nelle zone interne di Marche, Abruzzo e Molise, con possibile estensione verso il Lazio. Le temperature sono attese in diminuzione.