• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole al “Minimo” da cent’anni, temperature al “Massimo”: qualcosa non torna

di Giovanni De Luca
01 Mar 2020 - 11:17
in Senza categoria
A A
sole-al-“minimo”-da-cent’anni,-temperature-al-“massimo”:-qualcosa-non-torna
Share on FacebookShare on Twitter

sole al minimo da centanni temperature al massimo qualcosa non torna 64615 1 1 - Sole al "Minimo" da cent'anni, temperature al "Massimo": qualcosa non torna

CLIMA E METEO: sta proseguendo, con poche interruzioni, il minimo di questo ciclo solare che si è presentato come il più debole in 100 anni.

Possiamo osservare come l’attuale ciclo 24, iniziato nel Dicembre 2008, sia stato molto più debole dei cicli precedenti con un numero massimo di macchie sulla superficie solare di circa 120, contro massimi di oltre 200 macchie rilevate nei tre cicli precedenti.

sole al minimo da centanni temperature al massimo qualcosa non torna 64615 1 2 - Sole al "Minimo" da cent'anni, temperature al "Massimo": qualcosa non torna

L’anno 2019 ha avuto un numero di giorni con il disco solare privo di macchie pari a 181, il 77% dell’intero anno.

E’ stato così battuto il record (in tempi recenti) dell’anno 2008, quando il Sole rimase privo di macchie per 268 giorni.

Per ritrovare un anno con così poche macchie sul Sole occorre tornare indietro al lontano 1913, quando si raggiunsero 311 giorni privi di macchie.

La conseguenza principale di questo fenomeno è l’aumento dei raggi cosmici, particelle energetiche che provengono dallo spazio profondo e che non vengono respinte dalla presenza del vento solare, molto debole in questo periodo.

I raggi cosmici ionizzano le molecole di azoto e di ossigeno nell’atmosfera, causando tutta una serie di reazioni chimiche che potrebbero portare alla formazione di nuclei di condensazione dell’umidità presente in atmosfera, e portare ad un aumento delle nubi basse.

In questo modo le nubi respingerebbero verso lo spazio la radiazione solare incidente, facendo così abbassare la temperatura terrestre.

Per il momento però questo effetto non si è verificato, anche il 2019 è stato tra gli anni più caldi di sempre a livello globale. Bisognerà aspettare i prossimi anni per verificare se il Minimo Solare avrà un reale impatto sul contenimento del Riscaldamento Globale.

Altro problema consiste nei viaggi aerei: a 12 km di altezza la quantità di radiazione presente è superiore di 10 volte rispetto a quella presente al livello del mare, e questo può rappresentare un pericolo aggiuntivo per chi effettua giornalmente tali voli (piloti ed assistenti).

L’anno 2020 presenta al momento 33 giorni di mancanza di macchie, in attesa che riparta il prossimo ciclo nei prossimi mesi.

Tali previsioni indicano l’arrivo di un secondo ciclo solare molto debole.

sole al minimo da centanni temperature al massimo qualcosa non torna 64615 1 3 - Sole al "Minimo" da cent'anni, temperature al "Massimo": qualcosa non torna

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-avvio-di-marzo-turbolento.-stop-anticiclone,-fino-a-quando?

METEO ITALIA, avvio di marzo turbolento. STOP ANTICICLONE, fino a quando?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
immacolata-tra-freddo-e-neve,-inverno-anche-la-prossima-settimana

Immacolata tra freddo e neve, inverno anche la prossima settimana

7 Dicembre 2012
ultimissime-meteo:-caldo-duro-e-persistente,-novita-dopo-meta-giugno?

Ultimissime meteo: CALDO duro e persistente, novità dopo metà giugno?

10 Giugno 2017
torna-super-anticiclone,-ma-attenzione-alle-novita-meteo-attese-nel-weekend

Torna super anticiclone, ma attenzione alle novità meteo attese nel weekend

29 Marzo 2017
nuova-imponente-rimonta-calda-nord-africana-per-fine-anno:-affondo-ciclonico-diretto-sulle-canarie

Nuova imponente rimonta calda nord-africana per fine anno: affondo ciclonico diretto sulle Canarie

24 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.