• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole a singhiozzo e venerdì verrà oscurato da una perturbazione. Maltempo al Sud, instabile al Centro Nord

di Ivan Gaddari
01 Set 2010 - 10:54
in Senza categoria
A A
sole-a-singhiozzo-e-venerdi-verra-oscurato-da-una-perturbazione.-maltempo-al-sud,-instabile-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani primi cenni di cambiamento con nubi medio alte in aumento in tutta Italia. In serata graduale peggioramento nelle Isole Maggiori.^^^^^Nel fine settimana insisterà una discreta instabilità al Nord e sui rilievi appenninici centro settentrionali. Netto miglioramento al Sud, ove tornerà a splendere il sole.
Godiamoci la bella giornata odierna, domani nuvole medio alte oscureranno parzialmente il sole e annunceranno l’ennesimo cambiamento. Forse era persino paventabile prevedere, considerando la profondità della ferita causata dall’irruzione d’aria fredda, un’evidente difficoltà nello ristabilirsi di condizioni meteo accettabili. Tra l’altro fa ancora fresco e le temperature, nonostante un lento aumento, non torneranno così rapidamente su valori accettabili. Così come non tornerà il caldo, almeno sino a domenica. La risalita termica è confermata, non smentita, però si tornerà su valori in media stagionale e il clima sarà gradevole.

Le notizie che vengono dagli aggiornamenti modellistici non saranno certo apprezzate dai vacanzieri settembrini. Milioni di Italiani sono ancora in ferie, altri partiranno nel fine settimana e le condizioni meteo che troveranno non saranno quelle sperate. Le Alte Pressioni sono distanti, una è situata grosso modo in vicinanza della Scandinavia, quella delle Azzorre se ne sta in Atlantico e non sembra aver la minima intenzione di regalarci le ultime giornate estive. Il Mediterraneo è stato colpito da un fendente artico, i cui effetti sono tutt’altro che esauriti.

La diminuzione della pressione si è estesa ben oltre l’Italia e la mancanza di una figura protettiva ha facilitato un’altra azione instabilizzante: quella Atlantica. Spifferi d’aria umida vanno insinuandosi tra la Spagna ed il Nord Africa, creando una figura di Bassa Pressione che va dirigendosi a Levante. Inevitabile che nel suo cammino incontri il Bel Paese e altrettanto inevitabile sarà il peggioramento che coinvolgerà le regioni Meridionali. I primi cenni fin da oggi, con lo Scirocco e nubi stratiformi che appariranno sulla Sardegna.

Nubi inizialmente sfrangiate, però domani inizieranno a divenire più vivaci, a tratti anche scure e minacciose. Le velature si propagheranno su tutte le regioni e sostituiranno l’abbondantemente soleggiamento che ancora in mattinata proverà a regalarci scampoli di fine Estate. Frattanto s’attiverà un vivace Scirocco attorno alle due Isole e condurrà in alcune zone nuvole torve, cariche di pioggia. Verso sera ecco il peggioramento. Primi rovesci sulla Sardegna orientale – e nella notte probabili forti precipitazioni – e qualche piovasco nel versante meridionale siculo.

forte peggioramento tra isole e sud venerdi fase instabile sul resto d italia 18653 1 2 - Sole a singhiozzo e venerdì verrà oscurato da una perturbazione. Maltempo al Sud, instabile al Centro Nord
Non sarà altro che il preludio a quel più diffuso peggioramento che venerdì andrà a coinvolgere le regioni Meridionali. Scirocco destinato a risalire l’Adriatico, traghettando annuvolamenti ben più consistenti. Pioverà su Calabria, Basilicata e Campania. Non escludiamo la possibilità che possano esservi forti acquazzoni. Ancora instabile in Sicilia e nelle prime ore mattutine anche in Sardegna. L’instabilità dovrebbe poi coinvolgere la Puglia, la dorsale appenninica – penalizzando maggiormente il versante Adriatico – le regioni del Triveneto e le Alpi centro occidentali.

La nottata successiva sarà condizionata da altre intense precipitazioni al Sud, ma nella mattinata del sabato – dopo i residui acquazzoni in Salento – si dovrebbe procedere verso un miglioramento. Miglioramento che riporterà un po’ di sole, ma non impedirà ad una discreta cumulogenesi diurna di recare episodi instabili sia sui rilievi appenninici – maggiormente nei settori centro settentrionali – sia sulle zone alpine.

Le giornate successive vedranno affermarsi maggiori schiarite, soprattutto al Centro Sud e nelle Isole. Indugerà una discreta variabilità diurna nelle zone interne prossime ai rilievi e non mancheranno locali acquazzoni. Anche a sfondo temporalesco. Le aree a maggior rischio dovrebbero risultare quelle alpine.

Concludiamo con un cenno alle temperature, che dovrebbero rialzarsi e come detto raggiungere dei valori più consoni agli inizi di Settembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-giro-di-valzer-dell’estate-2010:-l’andamento-della-settimana-alle-spalle-secondo-noaa

Ultimo giro di valzer dell'estate 2010: l'andamento della settimana alle spalle secondo NOAA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rallentamento-del-vp-a-disturbi-meridionali-nel-vortice-stratosferico,-con-tendenza-allo-“split”-e-probabile-moderato-“stratwarming”

Rallentamento del VP a disturbi meridionali nel vortice stratosferico, con tendenza allo “split” e probabile moderato “stratwarming”

11 Gennaio 2005
campania:-ancora-tanta-neve-oltre-1500-metri

Campania: ancora tanta neve oltre 1500 metri

24 Marzo 2016
gran-scaldata-in-lapponia,-gelo-intenso-e-diffuso-in-canada

Gran scaldata in Lapponia, gelo intenso e diffuso in Canada

4 Marzo 2011
meteo-napoli:-clima-invernale-e-forte-tramontana,-ma-ritorno-del-sole

Meteo NAPOLI: clima invernale e forte tramontana, ma ritorno del SOLE

5 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.