• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazioni contrastanti come da ECMWF: aria Artica si apre un varco sull’Europa centrale

di Antonio Pallucca
07 Ago 2004 - 10:42
in Senza categoria
A A
situazioni-contrastanti-come-da-ecmwf:-aria-artica-si-apre-un-varco-sull’europa-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF a 500 hpa per il 13 agosto 2004. Fonte: www.ecmwf.int.
La figura pressoria che, per comodità di appellativi, abbiamo nominato come “leone finnico”, è prevista secondo l’elaborazione del modello di Reading in lenta evoluzione verso occidente, pur rimanendo a latitudini molto elevate. Il suo centro altopressorio è ubicabile ben oltre il 65° Nord con geopotenziali sempre di tutto riguardo (quota di 500mb).

Continua lo scontro tra il vortice d’Islanda e detto anticilone, ma non sembra propriamente, detta configurazione barica, voler fare da spettatrice si secondo piano.

Con un salto di qualche migliaio di km verso occidente lascia il suo bordo orientale (tutti sappiamo che tale settore è quello puù soggetto alle erosioni e alle prime bordate di aria molto più fredda) terreno “franco” per le prime discese di aria Artica sino alle latitudini centrali europee.

Possiamo quindi desumere da ciò, e come da carta rielaborata, una duplice confluenza, a 500 hpa, di due masse d’aria ben difformi e disomogenee l’una dall’altra. Necessario è ancora segnalare un non perfetto allineamento tra suolo/quota.

Notevole, dopo il riscaldamento di qualche decina di giorni orsono ed a proseguire a ritroso, mi sembra il raffreddamento nel comparto russo esuropeo più settentrionale. Una sorta di primo indizio verso quegli scambi termici che separano, ormai dobbiamo convivere con il concetto semestre freddo/semestre caldo, in maniera così netta le due stagioni principali.

Riappare con molta energia il VP che al momento non sembra lanciare nessuna saccatura in area mediterranea; ma che sicuramente lo farà, dopo questo cut-off segnalato da Reading sul medio termine, proprio verso la metà del mese corrente.

Si desume pertando un graduale, ma importante, avanzamento di aria più fredda di origini nord continentali verso il bacino centro orientale del Mediterraneo con seguenti e magari sempre più brusche fenomenologie atmosferiche.

In assluto credo che la stagione, da molti esaltata come “grande estate”, non è altro che un “back ground” delle passate edizioni anni ’70/’80. Nulla di più.

Se poi vogliamo, per vorza di cose e violazioni interpretative stgmatizzate, significare che l’estate non è ancora in fase di declino, posso solo rispondere che i primi sentori sono ravvisabili, già da qualche giorno, sulle regioni centro meridionali con frequenti e forti manifestazioni temporalesche.

Se prima era tutto nella piena normalità, settore nord orientale, con frequenti situazioni fresche e di aria contrastante, ora non lo possiamo più asserire anche con blanda sicurezza per il resto della nostra Penisola.

Ferragosto (la metà di questo mese), con buona probabilità, cederà il testimone alle stagione che segue.

Instabilità in graduale intensificazione e non solo per le solite zone, ma più diffusamente per il resto della nostra Penisola; regioni centro settentrionali e più segnatamente quellle di levante in piena fase di “senilità estiva”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un’estate-“invertita”-sul-nostro-continente

Un'Estate "invertita" sul nostro Continente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambio-circolatorio-in-atto,-venti-da-ovest-spazzano-via-l’aria-artica.-nubi-e-piovaschi-su-tirreniche

Cambio circolatorio in atto, venti da ovest spazzano via l’aria Artica. Nubi e piovaschi su tirreniche

3 Febbraio 2010
anche-oggi-c’e-rischio-di-temporali

Anche oggi c’è rischio di temporali

4 Giugno 2004
nubifragio-davvero-eccezionale-a-roma:-accadeva-il-20-ottobre-2011

Nubifragio davvero eccezionale a Roma: accadeva il 20 ottobre 2011

20 Ottobre 2012
disastro-meteo-in-texas,-piogge-eccezionali-e-inondazioni-per-la-tempesta-imelda

Disastro meteo in Texas, piogge eccezionali e inondazioni per la tempesta Imelda

21 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.