• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sicilia e Sardegna si contendono i capricci perturbati. Altrove fa freddo, nebbia in Val Padana

di Ivan Gaddari
16 Nov 2011 - 08:11
in Senza categoria
A A
sicilia-e-sardegna-si-contendono-i-capricci-perturbati.-altrove-fa-freddo,-nebbia-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Su gran parte d'Italia staziona un campo di Alta Pressione che determina condizioni di bel tempo. Al Centro Nord fa freddo e in Val Padana c'è nebbia. Nelle Isole, invece, si sta avvicinando una perturbazione che causerà un parziale peggioramento. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Se non fosse per le variazioni che si osservano a ridosso delle Isole maggiori, l’atmosfera vive una tediosa staticità e considerando il dominio anticiclonico non potrebbe essere altrimenti. Alta Pressione che ha i suoi massimi sull’Europa Settentrionale, il fulcro gravita infatti tra la Polonia e la Penisola Scandinava. Ciò nonostante è così estesa da inglobare gran parte dello Stivale tenendo a bada sia l’Atlantico sia le irruzioni d’aria fredda.

Aria fredda che, dopo averci raggiunto nel fine settimana, si è installata nei bassi strati e determina valori di temperatura minima tipici della stagione invernale. Non per niente le ultime 48 ore sono state caratterizzate dalle prime deboli gelate in alcune città del Centro Nord. Gelate che si ripropongono anche stamane, coinvolgendo più o meno le stesse località. Bolzano, ad esempio, ha chiuso la notte con -2.7°C, mentre Firenze ha raggiunto -1.5°C. Temperature prossime allo zero sono state registrate anche su Verona, Bologna e Torino.

Sicilia e Sardegna, invece, a causa della nuvolosità e dei venti di Scirocco hanno registrato valori superiori ai 10°C, specie nelle località costiere. Lo Scirocco, il vento caldo-umido proveniente da Sudest, fa da contorno alla perturbazione che dalla Spagna sta cercando di installarsi più ad est. Un tentativo non del tutto vano, visto che oltre alla nuvolosità si sono verificate anche delle piogge.

Piogge che continueranno a cadere nelle prossime ore e saranno coinvolte le zone insulari esposte alla circolazione sciroccale. Dall’immagine satellitare si evince come siano presenti dei temporali a ridosso delle coste meridionali sicule. Temporali che potrebbero riuscire a raggiungerle, causando scrosci di pioggia di una certa consistenza. Dalla tarda mattinata le piogge dovrebbero propagarsi alla Sardegna orientale e meridionale, oltre che sul Ragusano, nel Catanese, nel Messinese e sul Reggino.

Nelle altre regioni splenderà il sole. Al momento mostra evidenti difficoltà in Val Padana, dal Milanese al Ravennate. Su tutta quella fascia sono presenti fitti banchi di nebbia che si solleveranno parzialmente nelle ore calde e si riproporranno durante la sera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-invade-l’europa-carpatico-danubiana.-in-siberia-sfondati-i-45°c

Il gelo invade l'Europa carpatico-danubiana. In Siberia sfondati i -45°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-si-rafforza:-week-end-piu-soleggiato,-da-ovest-preme-maltempo

Anticiclone si rafforza: week-end più soleggiato, da ovest preme maltempo

31 Ottobre 2014
dwd:-compare-una-configurazione-barica-favorevole-alla-neve

DWD: Compare una configurazione barica favorevole alla neve

18 Febbraio 2005
dicembre-mostrera-il-suo-volto-pienamente-invernale

Dicembre mostrerà il suo volto pienamente invernale

8 Dicembre 2007
piogge-torrenziali-e-gran-caldo-in-europa.-tempesta-francisco-verso-il-giappone

Piogge torrenziali e gran caldo in Europa. Tempesta Francisco verso il Giappone

25 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.