• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Siccità nel Sud: un dramma senza fine, timori per l’estate

di La Redazione
01 Ott 2024 - 15:55
in News Meteo
A A
siccita-nel-sud:-un-dramma-senza-fine,-timori-per-l’estate

Siccità nel Sud: un dramma senza fine, timori per l’estate

Share on FacebookShare on Twitter

Le recenti anomalie meteo in Italia: una pandemia di siccità

BOMBE DI GRANDINE 2024 04 29T143831.443 - Siccità nel Sud: un dramma senza fine, timori per l'estate

Attualmente, il Sud Italia sta vivendo una fase meteorologica caratterizzata da un persistente deficit di precipitazioni. Qui, il pubblico avrà notato vari articoli che affrontano il cambiamento dei pattern meteo nazionali. Ad Aprile, le temperature si sono abbassate notevolmente, ma ciò non è stato sufficiente per indurre le tanto necessarie piogge e temporali nelle aree più colpite dalla siccità.

    <h3>Un atlantico poco generoso di piogge</h3>
    <p>Analizzando le dinamiche meteo, è essenziale sottolineare che la <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/04/meteo-sicilia-siccita-allarmante-orizzonte-senza-speranza/"><em><strong>siccità nel Sud Italia è allarmante.</strong></em></a> Una situazione particolarmente critica riguarda la <strong><a href="https://www.meteogiornale.it/2024/02/siccita-problema-dimenticato-dipende-dal-meteo-dei-prossimi-mesi/">Sicilia, dove la scarsità d'acqua sta raggiungendo livelli estremi, richiedendo urgente intervento meteorologico</a>.</strong></p>
    <p>Anche con il ritorno delle correnti atlantiche, la Sicilia e il Meridione della penisola rimangono ai margini, una notizia estremamente negativa per queste regioni.</p>

    <h3>Le piogge restano insufficienti</h3>
    <p>Le precipitazioni, nonostante il flusso atlantico, non saranno sufficienti. La mancanza di un minimo barico profondo al suolo significa piogge irregolari e fenomeni convettivi. Questa realtà prosegue a mettere a dura prova il Meridione, preparando il terreno per un'estate particolarmente critica, <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/04/meteo-caldo-e-siccita-un-connubio-preoccupante/"><em><strong>tradizionalmente molto calda e secca.</strong></em></a></p>

    <h3>Timori crescenti per una stagione estiva infernale</h3>
    <p>L'estate sta rapidamente assumendo i contorni di una stagione estremamente critica, <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/04/meteo-estate-2024-sara-un-incubo-di-caldo/"><em><strong>come ben ricordato in precedenti articoli.</strong></em></a> L'assottigliamento delle riserve idriche porterà a una crisi idrica difficilmente recuperabile. L'idea di ristabilire la media pluviometrica nella prossima stagione appare illusoria; se ne potrà dare conto solo in autunno o, peggio, in inverno.</p>

    <h3>Un autunno atteso con incertezza</h3>
    <p>Come affrontare i mesi fino a settembre? Il Sud Italia dovrà fare i conti con un periodo di tre mesi caratterizzato da un pesante deficit pluviometrico. Anche quando si verificano piogge, generalmente sotto forma di temporali violenti, l’acqua si riversa rapidamente senza infiltrarsi in profondità, evaporando in gran parte. Questo fenomeno preclude la possibilità di recupero idrico a breve termine, posticipando eventuali miglioramenti all'autunno.</p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo-per-la-prossima-settimana:-ritorno-della-goccia-fredda,-tanto-maltempo-in-arrivo

Previsioni meteo per la prossima settimana: ritorno della goccia fredda, tanto maltempo in arrivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stesso-copione:-caldo-atroce-e-pochi-temporali-sulle-alpi

Stesso copione: caldo atroce e pochi temporali sulle Alpi

21 Agosto 2012
stelvio-ricoperto-da-spesso-manto-di-neve:-sembra-tornato-l’inverno

STELVIO ricoperto da spesso manto di neve: sembra tornato l’inverno

24 Giugno 2013
linea-temporalesca-taglia-in-due-il-nord:-acquazzoni-brevi-e-violenti

Linea temporalesca taglia in due il Nord: acquazzoni brevi e violenti

24 Settembre 2012
weekend,-forte-maltempo-e-fresco-incipiente-al-centro-nord

Weekend, forte maltempo e fresco incipiente al centro nord

23 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.