• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

SIBERIA una fornace a 35°C. Meteo estremo in mezzo Pianeta

di Piero Luciani
10 Lug 2018 - 11:50
in Senza categoria
A A
siberia-una-fornace-a-35°c.-meteo-estremo-in-mezzo-pianeta
Share on FacebookShare on Twitter

cronaca meteo sino a 30c oltre la media onde di calore impensabili in siberia 51758 1 1 - SIBERIA una fornace a 35°C. Meteo estremo in mezzo Pianeta

La cronaca meteo diventa storia, riporta eventi atmosferici certi, e l’Estate 2018 si sta rivelando quella degli eccessi, nonostante vi siano a favore del fresco vari elementi: in Europa il rallentamento della Corrente del Golfo, mentre per il Pianeta Terra uno storico Minimo Solare. Ma il clima è come se fosse impazzito, come scrivono migliaia di scienziati.

Premettiamo sempre che vogliamo solo riportare i fatti e porre dei quesiti, non declinare a favore di questa o quella teoria ciò che succede.

In Siberia, quella gelida terra dell’estremo est della sconfinata pianura sarmatica, dove il sottosuolo è congelato tutto l’anno, dove le abitazioni poggiano non sulla nuda roccia, bensì sul ghiaccio, gli scorsi giorni si è abbattuta un’ondata di caldo di straordinaria entità.

Secondo le stime dei modelli matematici, nonostante la scarsa densità di stazioni meteo, è stata dedotta una temperatura massima sino a 35°C.

Dedotta, non certa, ma che comunque allarma innumerevoli meteorologi, in quanto avviene per la combinazione di varie condizioni atmosferiche inedite in tempi recenti, che secondo gli scienziati sono causate dai cambiamenti climatici. In effetti si parla di 35°C per regioni dove in questo periodo ci dovrebbero essere a malapena massime medie di pochi gradi sopra gli 0°C.

Stavolta l’evento è stato favorito da un improvviso indebolimento del flusso della corrente polare, che perde forza durane l’Estate per la riduzione dei ghiacci marini. È ciò che sta favorendo un aumento delle precipitazioni in tutte le aree del Circolo Polare, compresa la Groenlandia, dove la maggior nevosità non è dovuta al freddo che aumenta, ma al maggior calore che contiene più umidità e che quindi rilascia precipitazioni, quindi anche grandi nevicate.

L’ondata di caldo della Siberia si è innescata nel Mar Mediterraneo orientale, nell’Egeo, ha percorso migliaia di chilometri verso nord est aumentando d’intensità nelle sconfinate steppe della Russia meridionale.

In genere questi fenomeni venivano attenuati in Siberia dalle umide correnti polari, ma stavolta il grande caldo si è portato sino alle coste siberiane dell’Artico, cosa mai rilevata prima d’ora così intensa.
Premesso che i 30°C nella Siberia centro meridionale non sono insoliti, come picco di calura, altresì lo sarebbero nell’estremo nord, nelle coste dell’Artico.

I 35°C sono stati misurati a due passi dal Polo Nord, in quelle aree che d’Estate sono le più fredde della Siberia.

cronaca meteo sino a 30c oltre la media onde di calore impensabili in siberia 51758 1 2 - SIBERIA una fornace a 35°C. Meteo estremo in mezzo Pianeta

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
luglio-2000,-l’eccezionale-ondata-di-freddo-dall’artico-in-piena-estate

Luglio 2000, l'eccezionale ondata di freddo dall'Artico in piena estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esordio-di-dicembre-con-il-maltempo,-sara-una-settimana-perturbata

Esordio di dicembre con il maltempo, sarà una settimana perturbata

30 Novembre 2014
tragiche-alluvioni-del-4-novembre:-quanti-casi,-da-firenze-a-genova

Tragiche alluvioni del 4 novembre: quanti casi, da Firenze a Genova

4 Novembre 2015
alta-africana-ringalluzzita:-al-via-la-seconda-botta-di-caldo

Alta africana ringalluzzita: al via la seconda botta di caldo

12 Maggio 2015
fortissime-nevicate-sulle-alpi-lombarde,-madesimo-sommersa!

Fortissime nevicate sulle Alpi lombarde, Madesimo sommersa!

21 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.