• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siberia: spiegato il mistero degli enormi “crateri”. E’ colpa del riscaldamento globale

di Ivan Gaddari
01 Apr 2016 - 10:44
in Senza categoria
A A
siberia:-spiegato-il-mistero-degli-enormi-“crateri”.-e’-colpa-del-riscaldamento-globale
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 2014 alcune zone della Siberia iniziarono a registrare uno strano fenomeno: la comparsa di misteriosi crateri. Il più grande, sulla penisola di Yamal, ha raggiunto una larghezza di oltre 30 metri. Inizialmente si pensò all’impatto di meteoriti ma poi, anno dopo anno (sempre nel mese di febbraio) apparvero altre 20 nuove buche enormi la teoria del meteorite venne meno.

A quel punto è iniziata un’intensa attività di ricerca e nel marzo 2016 sembra che si sia prossimi alla risoluzione del mistero. Una recente ricerca conferma i risultati dello scorso anno: crateri sono stati creati dal rilascio di metano dal permafrost, con conseguente esplosione.

Alle maggiori profondità dei crateri gli studiosi hanno scoperto un elevatissimo livello di metano: il 9.6% in più rispetto alla media. Nel permafrost sono intrappolate grandi quantità di questo gas: il metano è stabile e congela a una temperatura predeterminata ma quando la superficie che lo contiene (in questo caso il permafrost) si scalda viene liberato dal ghiaccio e rilasciato. Spesso il processo è così rapido e violento che provoca un’esplosione. Secondo i ricercatori fenomeni sono indotti dai cambiamenti climatici e in particolare dall’aumento della temperatura globale.

Il fenomeno è pericoloso, perché può modificare in modo permanente il paesaggio della Siberia e persino dell’Artico. Se la temperatura continua ad aumentare, causando lo scongelamento del permafrost, si formeranno crateri sempre più grandi.

siberia spiegato il mistero degli enormi crateri e colpa del riscaldamento globale 43119 1 1 - Siberia: spiegato il mistero degli enormi "crateri". E' colpa del riscaldamento globale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-vulcano-messicano-popocatepetl,-“el-popo”,-spaventa-puebla-e-dintorni

Il vulcano messicano Popocatepetl, "El Popo", spaventa Puebla e dintorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quanto-fara-caldo-la-prossima-settimana?

Quanto farà CALDO la prossima settimana?

12 Giugno 2013
avremo-tempo-buono-su-quasi-tutta-italia,-con-temperatura-in-aumento.-possibilita-di-temporali-su-parte-del-nord

Avremo tempo buono su quasi tutta Italia, con temperatura in aumento. Possibilità di temporali su parte del Nord

24 Aprile 2006
la-regione-quarnerino-montana.-descrizione-fotografica-dell'area-compresa-tra-l'istria-orientale-e-la-catena-del-velebit

La Regione Quarnerino-Montana. Descrizione fotografica dell'area compresa tra l'Istria orientale e la catena del Velebit

12 Agosto 2005
meteo-weekend:-stop-caldo-africano-al-sud,-ma-per-poco.-le-novita

Meteo weekend: STOP CALDO AFRICANO al Sud, ma per poco. Le novità

1 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.