• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siberia diffusamente sotto i -40°C, Finlandia sopra lo 0°C

di Roberto Macelli
22 Nov 2007 - 23:06
in Senza categoria
A A
siberia-diffusamente-sotto-i-40°c,-finlandia-sopra-lo-0°c
Share on FacebookShare on Twitter

Il grande lago gelido che si è ormai impossessato della Siberia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Ormai i -40°C in Siberia sono numerosi e quasi non fanno notizia. Giovedì 22 novembre queste le minime più basse nelle vaste lande della Russia asiatica: Kjusjur -46,4°C, Ojmjakon -46,1°C, Tompo -45,6°C, Toko -44,7°C, Verhojansk -42,8°C, Amga -42,2°C.

Anche in Europa, il freddo è confinato in Russia. Un paese freddo come solitamente è la Finlandia, per esempio, giovedì 22 novembre ha fatto registrare temperature insolitamente miti per il periodo. 1,8°C la minima di Tampere, dove la media delle minime di novembre è -3,2°C. A Kajaani, poco sotto al Circolo Polare, 0,4°C la minima di giovedì, -6,8°C la media delle minime di novembre.

Le intense precipitazioni che hanno colpito la Bulgaria nel weekend e a inizio settimana hanno portato ingenti accumuli. Tra sabato, domenica e lunedì, in 72 ore complessive, si sono registrati i seguenti valori: Kardjali 123 mm, Plovdiv 90, Varna 63, Sliven 62, Burgas 60, Vidin 59.

Giovedì alle 12 GMT il tifone Hagibis era centrato sul Mar Cinese Meridionale, tra le Filippine e il Vietnam, a 10,9°N 111,9°E, 260 miglia a sudest di Nha Trang, Vietnam. La tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 145 km/h e si spostava verso ovest a 15 km/h. Hagibis è previsto rimanere allo status di tifone di categoria 2 sabato, per poi scendere alla categoria 1 nella notte tra sabato e domenica (ora GMT), quando dovrebbe fare “landfall” nel Vietnam meridionale, dove peraltro già sono in atto piogge intense collegate alle turbolenze causate dall’avvicinarsi della tempesta. A Qui-Nhon, tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, sono caduti 65 mm di pioggia, a Nha Trang 61, a Truong Sa 104.

Un altro tifone, Mitag, si muove sulle acque del Mar delle Filippine. Giovedì alle 12 GMT era centrato circa 315 miglia a est di Manila, a 14,1°N 127,7°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 145 km/h (categoria 2). La tempesta si spostava verso ovest a 16 km/h. Mitag è previsto in rinforzo, passando a categoria 3 venerdì e a categoria 4 sabato, quando il tifone dovrebbe cominciare a interessare la parte est dell’isola di Luzon e le isole minori delle Filippine nordorientali, rappresentando una seria minaccia sia per i forti venti che per le piogge torrenziali.

Un gran caldo continua a interessare gran parte dei distretti di Pilbara e Kimberley, nello stato dell’Australia Occidentale. Da giovedì 15 a giovedì 22 novembre, la temperatura massima ha sempre superato i 43°C a Fitzroy Crossing, raggiungendo i 44,4°C mercoledì 21.

Piogge molto intense in Sudafrica. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 203 mm a George Airport, 181 a Knysna, 130 a Riversdale, 72 a Greytown, 50 a Pietermaritzburg, 47 a Bethlehem, 42 a Durban.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-il-freddo-sull’europa-orientale.-per-noi-nuova-fase-piovosa?

GFS: Il freddo sull'Europa orientale. Per noi nuova fase piovosa?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-tempesta-di-neve-in-atto-su-appennino-settentrionale

Meteo Italia: tempesta di neve in atto su Appennino settentrionale

26 Marzo 2019
siamo-agli-sgoccioli-del-solleone-dell’estate-2012.-peggioramento-in-arrivo

Siamo agli sgoccioli del Solleone dell’Estate 2012. Peggioramento in arrivo

28 Agosto 2012
blizzard-in-val-padana,-genesi-di-un-evento-meteorologico.-perché-ci-potrebbe-essere-una-bufera-di-neve?

Blizzard in Val Padana, genesi di un evento meteorologico. Perché ci potrebbe essere una bufera di neve?

27 Febbraio 2005
meteo-weekend-carico-di-maltempo.-vediamo-i-dettagli

Meteo WEEKEND carico di Maltempo. Vediamo i dettagli

16 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.