• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siberia a oltre 30°C: un fenomeno da temere

di Ivan Gaddari
02 Giu 2020 - 14:30
in Senza categoria
A A
siberia-a-oltre-30°c:-un-fenomeno-da-temere
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi mesi la Siberia è risultata estremamente calda. Pensate, in alcune giornate di maggio la temperatura ha superato i 30°C e la mappa termica relativa al mese di aprile mostra come la deviazione rispetto alla media trentennale di riferimento abbia superato 5°C.

siberia a oltre 30 gradi un fenomeno da temere 66038 1 1 - Siberia a oltre 30°C: un fenomeno da temere

A Novosibirsk le temperature hanno superato i 30 gradi diverse volte, il ché – considerando il periodo – lo si può considerare una avvenimento raro. Secondo autorevoli studi è innegabile che negli ultimi anni si sia verificato un netto riscaldamento di tutta l’area siberiana.

Ciò è confermato anche dagli esperti del National Oceanic and Meteorological Service (NOAA). Se prendiamo in considerazione la mappa succitata, che si offre una panoramica dell’andamento delle anomalie termiche su scala globale nel mese di aprile, la Siberia è stata la regione più calda.

All’aumentare della temperatura purtroppo si intensificano gli incendi boschivi, fauna e vegetazione sono costrette a modificare il proprio ritmo biologico (svegliandosi prima), gli affluenti del lago Baikal si stanno prosciugando e il permafrost si sta sciogliendo.

Vari studi, americani e non, ritengono che le emissioni di gas serra prodotte dal permafrost contribuiranno in larga misura all’incremento delle emissioni globali e non è altro che il risultato di un disastro climatico progressivo. La temperatura sta cambiando, i livelli del mare e degli oceani stanno aumentando e i ghiacciai si stanno sciogliendo. In Siberia uno di questi ghiacciai è ridotto di 600 metri negli ultimi 21 anni.

Gli sperti del NOAA ci mettono in guardia: sono segnali che non possono mai essere sottovalutati. E’ un ultimo appello affinché le emissioni di gas serra possano essere ridotte in modo sostanziale altrimenti si rischia seriamente una catastrofe climatica potenzialmente devastante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-a-15-giorni:-prima-meta-di-giugno-brutta

Meteo Italia a 15 giorni: prima metà di giugno BRUTTA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-veloce-peggioramento,-migliora-da-martedi

Meteo NAPOLI: veloce peggioramento, migliora da martedì

11 Marzo 2018
gennaio-inizia-con-meteo-invernale:-irruzioni-fredde-e-maltempo

Gennaio inizia con meteo invernale: irruzioni fredde e maltempo

28 Dicembre 2016
dominio-africano-ancora-non-opprimente,-qualche-temporale-di-calore

Dominio africano ancora non opprimente, qualche temporale di calore

13 Luglio 2015
alluvioni-in-spagna,-caldo-feroce-in-tunisia,-tifone-jelawat-sul-giappone

Alluvioni in Spagna, caldo feroce in Tunisia, tifone Jelawat sul Giappone

29 Settembre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.