• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siamo prossimi all’ondata di maltempo e al brusco calo delle temperature

di Ivan Gaddari
20 Mag 2015 - 11:49
in Senza categoria
A A
siamo-prossimi-all’ondata-di-maltempo-e-al-brusco-calo-delle-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

Una rapida analisi della situazione meteo-climatica europea evidenzia persistenti azioni perturbate sul nord Europa. Attualmente è presente un’ampia Depressione tra il Regno Unito e la Scandinavia ed è la responsabile del cambiamento in atto.

Già ieri abbiamo avuto violenti temporali nelle regioni settentrionali, temporali che si riproporranno oggi e che continueranno a caratterizzare i prossimi giorni. L’instabilità crescerà esponenzialmente a causa del transito di una nuova goccia fredda proveniente da nord. Ma vediamo quel che potrebbe accadere.

Il tempo giovedì 21 maggio
Da subito piogge e temporali su gran parte del Nord Italia, con anche delle nevicate sulle Alpi. L’instabilità si propagherà verso il Centro Sud e nel nord della Sicilia, proponendo temporali a ridosso dei rilievi e nelle aree limitrofe. In serata probabile intensificazione dei fenomeni tra Campania, Molise, basso Lazio e aquilano. I venti si disporranno dai quadranti occidentali sui mari di ponente, rimarranno meridionali altrove. Le temperature caleranno un po’ ovunque, ma le diminuzioni maggiori le avremo al Centro Nord.

Domani maltempo in varie zone d'Italia e instabilità in estensione al Sud.

Venerdì 22 maggio
Si prospetta una pessima giornata su gran parte del Nordest, a cominciare dall’Emilia Romagna e a seguire sul Triveneto. Non sono da escludere nubifragi, mentre sulle Alpi cadrà altra neve. I fenomeni si estenderanno alla Lombardia orientale, mentre al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori si instaurerà un regime d’instabilità abbastanza vivace al quale si assoceranno piogge spesso in forma di rovescio o temporale. Più schiarite coinvolgeranno le regioni di Nordovest. Da segnalare venti settentrionali sostenuti su gran parte del Centro Nord, mentre al Sud proverranno da Libeccio.

Meteo weekend
Sabato avremo molte piogge nelle regioni centrali, spesso battenti e anche in forma di rovescio o temporale. Maltempo anche in Emilia Romagna e frequenti acquazzoni sulle Alpi, mentre in Val Padana il tempo sarà variabile. Variabile anche al Sud e in Sardegna, dove i fenomeni saranno più sporadici eccezion fatta per Campania, Basilicata e Puglia Garganica.

La giornata domenica proporrà persistenti acquazzoni, localmente temporaleschi, nelle regioni centrali, al Sud e in Emilia Romagna, con qualche sconfinamento verso il Triveneto. Andrà meglio al nordovest e sulle due Isole Maggiori, dove non mancheranno ampie schiarite.

Le temperature, durante tutto il fine settimana, caleranno anche al Mezzogiorno e farà fresco un po’ ovunque.

 Nel weekend avremo instabilità diffusa e un generale corposo calo termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impatto-tornado-sulla-foresta-nera:-scia-distruttiva-impressionante

Impatto tornado sulla Foresta Nera: scia distruttiva impressionante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venerdi-forte-vento,-instabile-al-centro-sud-e-freddo-al-nord.-sabato-e-domenica-bel-tempo

Venerdì forte vento, instabile al Centro Sud e freddo al Nord. Sabato e domenica bel tempo

8 Novembre 2007
instabilita-consistente-e-duratura,-i-temporali-si-estenderanno-anche-al-sud

Instabilità consistente e duratura, i temporali si estenderanno anche al Sud

21 Luglio 2014
onde-termiche-variabili:-l’estate-nella-penisola-turca-ed-il-possibile-destino-del-mediterraneo

Onde termiche variabili: l’estate nella Penisola turca ed il possibile destino del Mediterraneo

9 Aprile 2005
scatto-in-avanti-dell’autunno,-ma-il-trend-di-settembre-permane-in-perfetto-equilibrio

Scatto in avanti dell’autunno, ma il trend di settembre permane in perfetto equilibrio

27 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.